GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Best of New York Fashion Week: i dieci momenti salienti delle collezioni newyorkesi Autunno Inverno 2025/2026

Best of New York Fashion Week: i dieci momenti salienti delle collezioni newyorkesi Autunno Inverno 2025/2026

foto di Cecilia Falovo Cecilia Falovo foto di Simona Rottondi Simona Rottondi — 12 Febbraio 2025
00_DESKTOP_NYFW02_MOBILE_NYFW
NYFW 2025 best moments: gli highlights da non perdere per scoprire tutte le novità e le tendenze della prossima stagione

La New York Fashion Week non delude in questa edizione Autunno/Inverno 2025 e ha regalato momenti indimenticabili. Tra debutti attesi, ritorni trionfali e dettagli di design sorprendenti, ecco i dieci momenti che hanno catturato l'attenzione di tutto il mondo.

Carolina Herrera: un sogno tra i fiori e lo skyline

OK CAROLINA HERRERA

Credits: Courtesy of Press Office

Carolina Herrera ha incantato il pubblico con una sfilata che sembrava un'opera d'arte vivente. Le modelle hanno camminato tra 3.000 ranuncoli color borgogna, con la colonna sonora di "Dreams" dei Fleetwood Mac e la vista mozzafiato di New York attraverso le vetrate del 48° piano. Il direttore creativo Wes Gordon ha presentato 66 look audaci, alternando mini abiti in tweed ultra femminili a completi maschili con pantaloni sartoriali e blazer.

La collezione ha esaltato dettagli romantici come pizzi floreali e ricami delicati, impreziositi da bottoni dorati e applique a forma di rosa.

Christopher John Rogers: il ritorno dopo cinque anni

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da CJR (@christopherjohnrogers)

Christopher John Rogers ha fatto il suo attesissimo ritorno alla NYFW con "Collection 015: Exhale". Un tributo alla sua community e un'espressione di gratitudine per il supporto ricevuto, la collezione ha mescolato capi dichiaratamente eccentrici con look da giorno giocosi e sofisticati.

Ispirato agli artisti Angela de la Cruz e Hélio Oiticica, Rogers ha celebrato la gioia e l'autonomia attraverso colori vibranti e silhouette audaci, riaffermando la sua identità unica nella moda contemporanea.

Calvin Klein: il debutto di Veronica Leoni

ok CALVIN KLEIN

Credits: Getty Images

Il debutto di Veronica Leoni come primo Direttore Creativo donna di Calvin Klein è stato un evento molto atteso. Con un background che include collaborazioni con Jil Sander, Céline e The Row, Leoni ha portato nel brand una visione raffinata e moderna.
La collezione FW25 ha rivisitato l'essenza del minimalismo con cappotti drappeggiati, tailoring impeccabile e silhouette essenziali, rendendo omaggio all'eredità di Klein. L'atmosfera era elettrizzante con ospiti d'eccezione come Kate Moss, Kendall Jenner e lo stesso Calvin Klein.

Eckhaus Latta: il fascino dell'inaspettato

ok ECKAHUS LATTA

Credits: Getty Images

Eckhaus Latta ha sorpreso tutti scegliendo Walker Street per la sfilata, un ambiente più caldo rispetto ai soliti spazi industriali. La collezione, composta da soli 27 look, ha segnato una svolta per il brand, rendendo il suo stile più accessibile a un pubblico più ampio.

Maglioni lavorati a maglia, jeans con stampe pittoriche e gonne asimmetriche hanno caratterizzato il mood, mentre i bomber in pelle, frutto della collaborazione con Ecco Kollective, hanno dato un tocco di sofisticata nonchalance anni ‘80.

Khaite: il ritorno del massimalismo

OK KHAITE

Credits: khaite.com

Khaite è sempre uno degli show più attesi della NYFW e anche questa volta non ha deluso. Catherine Holstein ha presentato una collezione che mescola eleganza e praticità, riportando in auge il massimalismo.

Le maniche a sbuffo, cadute in disuso con l’ascesa del "quiet luxury", sono tornate in versione tweed sfrangiato. Il ritorno dell’argyle è stato un altro highlight della sfilata, con maglioni colorati che hanno spezzato una palette altrimenti sobria. Ogni pezzo ha confermato la capacità di Khaite di reinterpretare le tendenze passate con una visione moderna e sofisticata.

Simkhai: tra passato e modernità

ok SIMKHAI

Credits: Getty Images

Un'antica spilla degli anni '20 trovata in un mercatino delle pulci ha ispirato la collezione di SIMKHAI, ma il risultato è stato tutt'altro che nostalgico. La sfilata ha presentato un mix di abiti in lana e pelle dal taglio sartoriale, maglieria impreziosita da perline e dettagli ispirati al gioiello vintage, oltre a eleganti broccati con orli sfrangiati.

Il menswear, una novità per il brand, ha proposto maglioni chunky, completi rilassati e cappotti con cuciture a vista. Un modello in un abito colonna decorato con perline e ornamenti a forma di spilla ha chiuso la collezione con una nota di fiducia e raffinatezza.

Coach: tra nostalgia e ribellione

ok COACH

Credits: Getty Images

Coach ha presentato la sua collezione Fall/Winter 2025 al Park Avenue Armory, fondendo tradizione e modernità con un'estetica giovane e ribelle. Il direttore creativo Stuart Vevers ha giocato con volumi e contrasti, proponendo pantaloni ultra-baggy abbinati a maglieria aderente e outerwear strutturato. Il colore ha mantenuto la firma del brand, con toni caldi affiancati a dettagli metallici, stampe leopardate e accessori audaci.

Il punto forte? I capispalla, tra bomber rielaborati, trench shearling e cappotti in pelliccia sintetica maculata. Le borse iconiche di Coach sono state reinterpretate con dettagli graffiti e materiali sostenibili, mentre le sneakers e gli stivaletti hanno esaltato il mix di praticità e creatività.

Tory Burch: lo sportswear rinnovato

ok TORY BURCH.jjpg

Credits: Getty Images

Tory Burch ha rivoluzionato l'American sportswear con un tocco "twisted", proponendo silhouette esagerate e dettagli inaspettati. Strati sovrapposti, pantaloni sportivi in lana e cotone, giacche multitasking e volumi oversize hanno dominato la passerella.

Le giacche "handbag" con tasche multiple hanno dato un twist funzionale ai look, mentre abiti in velluto e jersey con drappeggi hanno aggiunto eleganza. «Volevo che le persone guardassero due volte» ha detto la designer, sottolineando l'intento di creare capi che rivelano sempre qualcosa di nuovo a un secondo sguardo.

Christian Siriano: il glamour ispirato alle auto

ok CHRISTIAN SIRIANO

Credits: Getty Images

Tra i NYFW 2025 best moments c'è la nuova collezione di Christian Siriano: lo stilista ha trasformato la NYFW in un'ode all'eleganza automobilistica, ispirandosi al design delle auto sportive. Modelli sontuosi, silhouette architettoniche e drappeggi fluidi hanno dominato la sfilata, ambientata tra aiuole di rose e una Toyota rosso fiammante.

Il contrasto tra maschile e femminile ha raggiunto il culmine con Coco Rocha in un blazer mini dress nero con drappeggio rosso, in perfetta sintonia con l'auto in passerella. In pieno stile Siriano, la collezione ha celebrato la diversità con modelli di tutte le taglie e generi.

Michael Kors e l'eleganza disinvolta

ok Michael

Michael Kors, ha svelato una collezione che celebra il senso di facilità tipico della città, rifacendosi a immagini iconiche di Sharon Stone e Glenn Close degli anni '90.
Con il suo stile, ha puntato su asimmetrie, tagli obliqui e linee fluide per conferire dinamismo, come gonne plissettate e giacche con cuciture diagonali.

I toni intensi del cioccolato, del caramello, del color bottiglia e della melanzana contrastavano i grigi urbani e l'intramontabile fascino del bianco e nero, punteggiati da sfumature polverose di iris e celadon.

Sul fronte delle calzature, era tutto incentrato sugli stivali, dagli stivaletti alla caviglia agli stivali da equitazione con tacchi architettonici. Borse aerodinamiche ispirate al viaggio, borsoni da bowling, cartelle e pochette oversize, hanno dato il tocco finale alla collezione.

Lo stilista ha voluto trasmettere un senso di eleganza disinvolta, usando proporzioni oversize e abiti che lasciano intravedere la pelle in modo sofisticato. Per la moda serale, ha proposto abiti in jersey con paillettes, lontano dai tradizionali vestiti da red carpet, creando un look glamour ma senza sforzo.

© Riproduzione riservata

nyfwtendenzetrend Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • New York Fashion Week: il recap delle sfilate Primavera Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata