GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

La storia delle espadrilles più famose

La storia delle espadrilles più famose

foto di Francesca Crippa Francesca Crippa — 15 Maggio 2017

Siamo stati in Spagna per scoprire la fabbrica di Castañer e le loro scarpe icona

Vi siete mai chiesti dove nascono le espadrilles? Calzatura tipicamente estiva, leggera e artigianale, è stata inventata due secoli fa dai pescatori della costa basca, ovvero la parte a nord della Spagna (da Biarritz, Saint Jean de Luz a San Sebastián).

In tela, composte da una fibra naturale intrecciata, sono diventate con il trascorrere del tempo le calzature più popolari del territorio spagnolo.


CAMPESINA 368 H6_2 Modello 90°

Quando si parla di espadrilles si parla anche di Castañer, azienda famigliare a cui si deve il successo della calzatura. Proprio quest'anno l'attività compie 90 anni e per l'occasione ci hanno invitati in Spagna, a Banyoles precisamente, per visitare la fabbrica e per scoprire il procedimento, completamente artigianale, dietro alle loro calzature.

Partiamo dal principio, è il 1927 quando Luis Castañer e suo cugino Tomas Serra decidono di aprire la loro attività locale a Girona, nel cuore della Catalogna. L’idea è di produrre le scarpe tipiche del territorio, le alpargates, il termine locale per definire le espadrilles.

Non sanno ancora che le loro creazioni sono destinate a diventare "leggenda", indossate da personaggi come Salvador Dalì e Grace Kelly.



cary grant e grace kelly

La vera svolta arriva agli inizi degli anni 70, quando la calzatura popolare dei paesi baschi diventa il nuovo culto delle passerelle. Siamo nel 1972, Lorenzo Castañer (la seconda generazione) e la moglie Isabel incontrano a Parigi Yves Saint Laurent e creano con lui i primi modelli con la zeppa.

Da quel momento la moda spalanca ufficialmente le porte a una nuova variante di scarpa estiva.

Nell’angolo speciale della fabbrica, quello dedicato ai reperti e ai pezzi più originali, troviamo infatti nomi dei designer più disparati, da Manolo Blahnik a Chanel.

castaner sandali

Oggi a far parte del team ci sono loro: Luis, Antonio, Rafael, Cristina e i figli di Isabel e Lorenzo. Il brand ha lanciato anche una collezione invernale (oltre che ai modelli pensati per le spose) e ogni stagione i materiali utilizzati cambiano.

A differenza delle macchine, però, che sono sempre le stesse sin dagli esordi. Proprio quelle inventate dal cugino di Luis, segno di una tradizione che è in continuo movimento.

© Riproduzione riservata

espadrillas Scopri altri articoli di In esclusiva
  • IN ARRIVO

  • A tu per tu con Aza Ziegler, la fondatrice del marchio californiano Calle Del Mar

  • Espadrillas basse: i modelli a cui non saprete proprio resistere quest’estate

  • Oltre la boccetta: 5 cose che (probabilmente) non sapete sugli ingredienti utilizzati nei profumi

  • Ludovic de Saint Sernin x Zara: la capsule collection eclusiva

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata