GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Vivere più a lungo, vivere meglio: abbiamo provato il metodo Chenot, la nuova frontiera del benessere

Vivere più a lungo, vivere meglio: abbiamo provato il metodo Chenot, la nuova frontiera del benessere

foto di Michela Marra Michela Marra — 11 Giugno 2025
cover2OK1 (36)mobile - 2025-05-28T135144.900
Un weekend a L'Albereta per provare un nuovo percorso detox che va oltre il solito concetto di longevità

Nel cuore verde della Franciacorta, circondato dai vigneti e affacciato sul Lago d'Iseo, L'Albereta non è solo un relais di charme, ma anche un avamposto d’eccellenza nella scienza del wellnes. È qui che abbiamo provato un nuovo metodo che non si accontenta di promettere benessere: lo misura, lo ottimizza, lo trasforma.

Oltre la longevità: un’idea rivoluzionaria di salute

Il concetto di “longevità” è oggi sulla bocca di tutti, ma il metodo Chenot lo interpreta in modo radicalmente diverso: non si tratta solo di allungare la vita, ma di potenziarne la qualità. “Vivere più a lungo” acquista senso solo se significa vivere meglio. Non si punta, quindi, alla semplice prevenzione o alla gestione delle malattie, ma all’attivazione della capacità innata del corpo di auto-rigenerarsi, adattarsi e migliorare, come spiega George Gaitanos, Chief Operating and Scientific Officer del Chenot Group che abbiamo incontrato a L'Albereta.

13
12

Una scienza che parte dallo stile di vita

Alla base di tutto c’è una filosofia chiara: la salute è un equilibrio dinamico, non uno stato statico. Il 20% del nostro benessere è scritto nei geni, ma l’80% dipende da ciò che facciamo ogni giorno. Alimentazione, qualità del sonno, gestione dello stress, attività fisica e relazioni sociali diventano quindi strumenti di cura tanto quanto una terapia medica. Per questo i programmi Chenot non sono “retreat”, ma interventi medici personalizzati, strutturati su dati concreti raccolti attraverso tecnologie diagnostiche avanzate come i Chenot Lifestyle Biomarkers®. Questo sistema proprietario consente di mappare lo stato biologico dell’ospite misurando indicatori come stress ossidativo, infiammazione, attività mitocondriale ed espressione epigenetica. Una vera scienza di precisione applicata alla persona.

6

Il tempo non conta. O quasi

Una delle intuizioni più affascinanti del metodo Chenot riguarda il concetto di età. L’età cronologica è solo un numero. Quella che realmente conta è l’età biologica: lo stato reale dei nostri organi, tessuti, processi cellulari. E se non possiamo fermare il tempo, possiamo comunque influenzarne gli effetti sul nostro corpo. Il metodo Chenot mira proprio a questo: a invertire i segni precoci dell’invecchiamento biologico, prolungando la vitalità, la lucidità mentale e l’efficienza fisiologica. Non si tratta di tornare giovani, ma di rimanere vitali.

Trattamenti su misura, risultati misurabili

I protocolli del Chenot Espace sono il frutto di decenni di ricerca scientifica interna e sono applicati con una precisione quasi chirurgica. Tra i programmi più richiesti figurano l’Advanced Detox (6 giorni), il De-Stress and Recharge (4 giorni), il Cleanse & Rebalance (3 o 4 giorni) e il Fitness Boost (3 giorni). Ogni percorso è personalizzato e comprende test scientifici approfonditi, terapie mirate, trattamenti di bioenergetica, crioterapia, IV terapia, massaggi e una dieta Chenot® fondata sui principi della scienza dell’autofagia, con protocolli nutrizionali a restrizione calorica. Tutto è orchestrato secondo il principio della hormesis, ovvero l’utilizzo di stress controllati e positivi per stimolare la resilienza e la capacità di rigenerazione dell’organismo.

4
11

Una bellezza che cura

La cornice non è solo estetica, ma terapeutica. A L’Albereta, natura e architettura si fondono in un’esperienza sensoriale totalizzante. Le antiche sale e le terrazze panoramiche sono parte integrante del percorso di rigenerazione. Non si viene qui per una pausa (o almeno, non solo), ma per iniziare un cammino consapevole verso una nuova idea di benessere.

10
8

© Riproduzione riservata

detoxspa Scopri altri articoli di Viso e corpo
  • IN ARRIVO

  • È il momento di iniziare con i retinoidi: guida pratica per una pelle luminosa

  • Detox post vacanze: cosa mangiare per tornare in forma dopo gli eccessi dell'estate

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata