GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Acido mandelico: cos’è, come usarlo e i migliori prodotti da provare

Acido mandelico: cos'è, come usarlo e i migliori prodotti da provare

foto di Michela Marra Michela Marra — 24 Marzo 2022
_cover mandelico_mobile mandelico
L'ingrediente migliore contro acne, imperfezioni e rughe: ecco perché usare l'acido mandelico (e come)

È ormai uno degli ingredienti più gettonati nella dermocosmesi. Non tutti, però, sappiamo come usare al meglio l'acido mandelico. Perché è vero che purifica, illumina e rende più compatto il viso (motivo per cui è ottimo per combattere rughe e imperfezioni di varia natura), ma bisogna utilizzarlo al meglio affinché sappia dare i risultati migliori. Intanto, la buona notizia: potete applicarlo sul viso in qualsiasi momento, indipendentemente dal tipo di pelle. In questo articolo vogliamo darvi tutti i tips giusti per inserirlo nel modo corretto nella skincare routine. Pronte a prendere appunti?

EVIDENZA_mandelico

Acido mandelico cos'è

Intanto rispondiamo a una delle domande più ricercate su Internet. L'acido mandelico è una sostanza che potete usare per la pulizia del viso, come per i trattamenti specifici post detersione. Il suo nome ne indica anche la provenzienza: è estratto dalla mandorla (mandelico deriva dalla parola mandel che in tedesco significa mandorla). Perché ora se ne parla così tanto? Il motivo è semplice: da qualche decennio è utilizzato nella cosmesi per la realizzazione di creme viso esfolianti, schiarenti o anti-età. La curiosità: la scoperta di questa sostanza è stata casuale. Questo acido, infatti, è stata isolato durante il riscaldamento di un estratto di mandorle amare diluito in acido cloridrico. Vediamo nel dettaglio a cosa serve e come usarlo al meglio.

Acido mandelico a cosa serve

È spesso associato all'acido glicolico, perché entrambi sono alfa-idrossiacidi (AHA), ma a differenza di quest'ultimo, ha un'azione più delicata sulla pelle. Ecco perché è ottimo per una esfoliazione più soft sulla pelle - anche in estate! - e per ridurre le macchie superficiali come efelidi, lentiggini o linee di espressione non particolarmente marcate. Insomma, siete sicure che non valga la pena provarlo?

skincare evidenza

Acido mandelico acne: perché inserirlo nella skincare routine

Come anticipato, questo ingrediente della dermocosmesi è perfetto anche contro le imperfezioni e l'acne perché riesce a normalizzare la produzione di sebo purificando, allo stesso tempo, la pelle, per un incarnato più luminoso e uniforme. L'azione contro l'acne è, poi, piuttosto delicata (e questo è un vantaggio). A differenza di qualche acido viso più “strong”, il mandelico non causa irritazioni e, grazie alla sua azione battericida, aiuta a liberarsi di comedoni e punti neri. Per lo stesso motivo, quindi, è ottimo per ridurre le macchie e le discromie poiché ha un'azione sbiancante e depigmentante che limita lo sviluppo della melanina.

Acido mandelico viso 30%: come scegliere la concentrazione giusta per l'acido mandelico peeling

Se vi siete convinte a usarlo, partite da una concentrazione del 10%, quella presente nei trattamenti domiciliari, che potete applicare sul viso anche più volte a settimana. Una concentrazione maggiore - per esempio, al 15% - è consigliata soltanto e una o due volte a settimana (con un trattamento come maschere e peeling). A proposito di peeling all'acido mandelico: in questo caso è possibile utilizzare anche un prodotto con concentrazione al 30% (non più di una o due volte al mese).

glowing skincare

Acido mandelico peeling: perché potete farlo anche in estate

È perfetto per il peeling che potete fare anche in estate perché le creme e i sieri con acido mandelico non sono fotosensibilizzanti. Inoltre, quando fate a un peeling all'acido mandelico non avvertite bruciore o pizzicore. Applicatelo su pelle pulita e struccata con un dischetto di cotone facendo agire per cinque minuti e poi risciacquate con acqua tiepida. Alert: è fondamentale evitare la zona del contorno occhi e applicare, dopo, una crema lenitiva, per esempio a base di calendula.

Acido mandelico quale comprare

Arriviamo al dunque: quali sono le proposte da provare? Se siete in cerca dell'acido mandelico migliore, abbiamo preparato una lista di prodotti provati per voi che vi consigliamo. Ecco una i migliori 10 a partire dal più gettonato: l' Acido Madelico The Ordinary.

Acido Mandelico 10% + HA The Ordinary

Siero dalla consistenza leggera e acquosa, contiene il 10% di acido mandelico. Migliora l’aspetto della pelle, rendendola visibilmente più levigata e luminosa, uniforma l'incarnato e riduce le linee sottili. Ideale per tutte le pelli e per chi si vuole approcciare agli acidi diretti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Skin care - Face and body ® (@faceandbody_py)

Acido mandelico The Ordinary come si usa

Applicate una piccola quantità di prodotto sul viso, evitando la zona perioculare, prima di un olio o una crema. Durante il giorno applicate una protezione solare. Non utilizzatelo nella stessa routine in combinazione con peptidi o altri acidi diretti.

Acido mandelico The Ordinary quando usarlo

Il consiglio è di usarlo perferibilmente la sera sulla pelle del viso pulita.

Korff Complete Night Renew

Dalla texture fluida a rapido assorbimento, questo siero notte è specifico per favorire una rigenerazione notturna della pelle. La sinergia tra l’Acido Mandelico, dall’efficace azione illuminante, e l’esclusivo Chrono Age Complex, favorisce la regolazione del ciclo circadiano sonno-veglia.

2

Lux Vit C Radiant Mask di Eterea Cosmesi Naturale 

Trattamento viso illuminante, energizzante e antiossidante, favorisce il rinnovamento cellulare e l'ossigenazione dei tessuti, donando al viso idratazione e levigatezza.

4

RE-PEELING MANDELIC ACID 15% PHA 3% di Rephase

Trattamento esfoliante viso, con la sua formula a base di acido mandelico (alfa-idrossiacido) insieme all’acido lattobionico e gluconolattone (poli-idrossiacidi), esfolia, rigenera e restituisce alla pelle un aspetto levigato, compatto e luminoso.

5

Acido mandelico farmacia: La Roche-Posay Effaclar Serum Ultra Concentrato

Concentrato di acidi esfolianti combinati con Niacinamide lenitiva, agisce su punti neri, brufoli, macchie e pori visibili. La sua formula senza risciacquo lascia la grana della pelle affinata e purificata.

9

Pure Life Crema Viso Purificante di Beauty Life Cosmetici

Specifica per pelli miste e con tendenza all'eccesso di lucidità, regolarizza la produzione eccessiva di sebo e mantiene il giusto grado di idratazione per tutta la giornata.

1

Bakel Even-Perfector Siero Rinnovante multi-attivo

Siero anti-età rinnovante multi-attivo, agisce contro il rallentamento del turnover cellulare e il disequilibrio nel prodotto sebaceo. I suoi 8 ingredienti attivi clean sono in grado di minimizzare le imperfezioni, i punti neri e i pori dilatati, garantendo, dopo pochi giorni di applicazione, una pelle levigata dal colorito più uniforme. Inoltre riducono l’ispessimento cutaneo e svolgono un’efficace azione sebo-equilibrante.

.

bakel

Gel viso all'acido Mandelico 10% di Fitocose

Va usato dopo la detersione, la sera: applicatelo massaggiando fino a completo assorbimento. Chi ha la pelle più delicata e sensibile, può farlo agire per alcuni minuti e, successivamente, rimuoverlo con acqua o tonico.

fito

Rilastil Multirepair H.A

Contiene un complesso idratante, anti-age e antipollution che lavora in sinergia con l'acido ialuronico, mentre l'acido mandelico promuove una dolce esfoliazione.

6

Elizabeth Arden PRO Sensitive Skin Peel Pad

Dischetti esfolianti e idratanti, sono formulati per lasciare la pelle idratata dall’aspetto rinfrescato.

7

Acido mandelico: le controindicazioni

Anche se la sua azione esfoliante è più delicata rispetto ad altri alfa-idrossiacidi, non si possono escludere del tutto effetti indesiderati, soprattutto per chi ha la pelle più sensibile. Arrossamenti, bruciore e lieve irritazione cutanea sono possibili, però spesso tendono a risolversi in maniera spontanea e senza conseguenze. Quindi, attenzione: se avete una pelle particolarmente sensibile e reattiva, consultate sempre un esperto prima di usare qualsiasi prodotto con questo acido.

Credit ph: Pexels.com

© Riproduzione riservata

acido mandelicocrema visocreme antirughesieri visoskincare Scopri altri articoli di Viso e corpo
  • IN ARRIVO

  • Cinque step essenziali per la skincare di novembre che fanno la differenza

  • I digital creator vi aspettano a GRAZIALAND

  • Kendall Jenner turns 30! L'evoluzione del suo stile, da teen star a regina del quiet luxury

  • Weekend d’autunno: 6 indirizzi esclusivi dove ammirare il foliage più bello d’Italia

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata