Il ritorno del nero sulle labbra

Il nero è tornato, più forte che mai. Non è soltanto un colore, ma un linguaggio che attraversa culture e generazioni, trasformandosi ogni volta in segno di ribellione, seduzione o potere. Oggi il rossetto nero vive una nuova stagione di gloria, conquistando i feed social e i beauty case, simbolo di un autunno che celebra il dark glamour senza esitazioni. A rilanciarlo, ancora una volta, è stata Jenna Ortega con la sua Wednesday dark-chic, capace di trasformare un’estetica goth in icona contemporanea.
Il fascino eterno del rossetto nero
La storia del rossetto nero racconta un percorso sorprendente. Già nell’Antico Egitto, le labbra scurissime venivano ottenute con pigmenti naturali a base di carbone e malachite, segno di distinzione e ritualità. Molti secoli più tardi, negli anni Venti, alcune avanguardie artistiche ne riscoprirono la forza teatrale, utilizzandolo come strumento per rompere i canoni della femminilità tradizionale. Negli anni Settanta e Ottanta divenne simbolo della controcultura punk e goth, sfoggiato tanto sui palchi quanto nei club underground, in aperta opposizione alle regole del mainstream. Oggi, sulle labbra delle nuove generazioni, quel nero non è più soltanto ribellione: è affermazione di stile, individualità e appartenenza a un immaginario condiviso.
Il boom del beauty dark
I dati di Klarna – la banca digitale globale e leader nei pagamenti flessibili – parlano chiaro: tra agosto 2024 e agosto 2025, il rossetto nero ha registrato un incremento nelle vendite del 1014%. Si tratta di un numero che segna un passaggio netto, trasformando un prodotto una volta percepito come eccentrico in un must-have da portare con disinvoltura. E non è il solo: lo smalto viola, con un aumento del 128%, conferma la passione crescente per tonalità profonde e suggestive, capaci di riscrivere le regole del make-up.
Un simbolo che non tramonta
“Il nero è tornato, più forte che mai” non è solo una frase a effetto: è la constatazione di un ritorno ciclico, che riaffiora in ogni epoca con significati nuovi. Oggi il rossetto nero non si limita a evocare atmosfere gotiche o underground, ma si afferma come un gesto di consapevolezza, un dettaglio che comunica identità e intensità. Il rossetto nero, quindi, non è soltanto colore, e il suo ritorno non fa che confermare una verità antica, ma sempre attuale: nulla esprime potere come il nero sulle labbra.
Rossetto nero: le proposte da provare
e.l.f. O Face Satin Lipstick, rossetto cremoso a lunga tenuta, nutriente e altamente pigmentato, infuso con jojoba, prodotto vegano
3INA MAKEUP -The Lipstick 900 Rossetto Matte
e.l.f. Cosmetics Glossy Lip Stain, tinta labbra leggera a lunga tenuta per un tocco di colore trasparente e un delicato effetto lucido, Berry Queen
Revolution Beauty Truly Sinful Midnight Black Lip Glaze Oil
KIKO Milano Lasting Matte Veil Liquid Lip Colour 17, Rossetto Liquido Lunga Tenuta Dal Finish Mat
Credit ph: Spotlight/Launchmetrics
© Riproduzione riservata