Hime cut: il taglio di Francesca Michielin sarà the next big trend?


Anime, manga e idoli della K-pop hanno contribuito a riportare in voga questo stile, rendendolo un trend di moda amatissimo dalle celeb come dimostrano gli ultimi tagli sfoggiati da Miley Cyrus e da Francesca Michielin a Sanremo 2025. L'hime cut, con le sue linee nette e precise, insomma, si candida a essere l'ultimo taglio di tendenza, come cerchiamo di raccontarvi qui.
Hime cut: storia e caratteristiche
Il taglio di capelli hime è una delle acconciature più iconiche e affascinanti della cultura giapponese. Letteralmente tradotto come "principessa" (姫), questo stile ha origini storiche che risalgono al periodo Heian (794-1185), quando era riservato alle nobildonne giapponesi. Tradizionalmente, veniva adottato durante una cerimonia chiamata Binsogi, celebrata al compimento dei 20 anni per segnare il passaggio all'età adulta. Durante questa cerimonia, le ciocche frontali venivano tagliate a una lunghezza uniforme, mantenendo il resto dei capelli lunghi e lisci. Questo stile non solo simboleggiava l'eleganza aristocratica, ma serviva anche come segno di status sociale. Oggi questo taglio ha guadagnato popolarità globale grazie all'influenza di anime, manga e J-pop. Le sue caratteristiche principali includono:
- frangia frontale: generalmente piena e diritta, copre l'intera fronte;
- ciocche laterali: tagliate a livello delle guance o poco sotto, creano un netto contrasto con il resto dei capelli lunghi e lisci;
- capelli lunghi e lisci: il resto della chioma rimane lunga, spesso fino alla vita, mantenendo una struttura liscia e fluida per evidenziare la differenza di lunghezza.

La versione di Francesca Michielin
Tra le fan dei manga - e di questo hair look particolarissimo - c'è Francesca Michielin che a Sanremo ha dimostrato come l'hime cut possa essere anche indossato in diversi modi (e anche senza frangia!). Nella prima serata lo ha sfoggiato "libero", in pieno mood moderna guerriera urbana, come racconta il suo hairstylist Angelo Rosauliana. Le ciocche laterali, tagliate nette all’altezza della mascella e degli zigomi, incorniciano il viso con precisione, creando un effetto geometrico sofisticato.

Nella seconda serata, invece, l'artista ha optato per un look "quiet grunge": la base è uno chignon con torciglioni, fissato alla perfezione, mentre le punte rivolte verso il basso aggiungono un tocco grafico e sofisticato. A dare unicità al taglio hime è l'armonia asimmetrica: a sinistra, il ciuffo viene sapientemente fissato all’indietro e integrato nell’acconciatura, mentre sulla destra le due lunghezze dell'hime cut incorniciano il viso, esaltandone i tratti dimostrando come questo taglio, che ha origini antichissime, possa essere molto ma molto attuale. (Credit ph: Aveda - Make-up by Luciano Chiarello per Clinique)

Tutto quello che dovete sapere se volete provare l'hime cut
Non abbiate paure a sperimentare, se vi siete convinte a provare l'hime cut. La prima cosa che dovete sapere, infatti, è che parliamo di un taglio sorprendentemente versatile, cioè in grado di adattarsi a diverse forme del viso. Se avete il viso ovale, infatti, è perfetto per accentuare la simmetria e aggiungere un tocco di eleganza. Viso rotondo? Le ciocche laterali aiutano a creare un effetto di allungamento, bilanciando la rotondità. Infine, se avete un viso quadrato o più "spigoloso", ammorbidisce gli angoli pronunciati con le linee nette ma delicate delle ciocche laterali. Va precisato, però, che questo taglio richiede una certa manutenzione. Per non perdere punti in stile e per mantenere la precisione delle linee, infatti, sarà necessario rinfrescare le ciocche laterali ogni 3-4 settimane. Must have per lo styling è la piastra, tool fondamentale per assicurarsi un look liscio e ordinato: non dimenticate quindi di avere sempre a portata di mano un prodotto termoprotettore. A proposito di prodotti, usate sieri e spray lisicanti per evitare l'effetto crespo e mantenere la lucentezza naturale delle lunghezze.
Credit ph: GettyImages
© Riproduzione riservata