La coda di cavallo è l'acconciatura che vi svolta l'estate


Ci sono gesti che sembrano banali che, però, possono fare la differenza. E raccogliere i capelli in una coda è uno di questi. Non è solo una questione di praticità: la coda di cavallo è una delle acconciature più versatili e affascinanti di sempre. Può essere tirata, disordinata, lucida, morbida, alta o bassa: qualunque sia la sua versione, resta sempre coerente con chi la indossa, capace di trasformarsi in una manciata di secondo con pochi dettagli mirati.

La coda di cavallo è un classico moderno che si rinnova ogni stagione
Ciò che rende la coda di cavallo tanto affascinante è la sua capacità di adattarsi allo stile, al contesto e all’umore. Nei look minimalisti è lineare, mentre in quelli più audaci si arricchisce di volumi esagerati o accessori vistosi. Ma ciò che più colpisce è la sua attitudine a restare sempre attuale. Gli hair stylist delle sfilate la reinventano a ogni stagione, dalle passerelle alle strade delle capitali dello street style.
Tutte le code di cavallo da provare
Se pensate che una coda valga l’altra, preparatevi a cambiare idea. Esistono almeno dieci modi di reinterpretare questa acconciatura con risultati sorprendenti (ma in questo articolo ne trovate ben 30!). Il primo è la coda alta super tirata, un classico moderno che slancia il viso e dona carattere, perfetta anche per le serate eleganti. La coda bassa con riga centrale, invece, regala un’allure sofisticata, ideale per l’ufficio o un evento informale. Per un effetto più morbido e romantico, provate la coda bassa con ciocche lasciate libere ai lati del viso, che ammorbidisce i lineamenti e aggiunge femminilità. La coda bubble, composta da sezioni gonfie e distanziate da piccoli elastici, è scenografica e divertente, perfetta per sperimentare con texture e accessori. Chi ama lo stile boho può optare per una coda intrecciata, dove la treccia si fonde con la coda creando un effetto naturale e curato insieme.

Non manca la coda con effetto wet, lucida e scolpita, da portare sia alta che bassa per un finish deciso e contemporaneo. Per un’impronta rétro, la coda con volume alla radice richiama gli anni Sessanta e dona eleganza senza tempo. La coda annodata, in cui i capelli si avvolgono su sé stessi prima di essere fermati, è minimalista e sorprendente, adatta a chi cerca qualcosa di semplice ma diverso.
Chi desidera un tocco creativo può sperimentare la coda con accessori in vista, come nastri di raso, fermagli dorati o scrunchie in velluto. Infine, la mini coda alta su capelli corti, portata con ironia e leggerezza, dimostra che la coda non ha lunghezze imposte, ma solo voglia di esprimere un carattere.
Perché sceglierla in estate
Non solo per la sua innata eleganza. D’estate la coda diventa, insieme allo chignon, l’acconciatura anticaldo per eccellenza. Curiose di provarla? In questa gallery vi diamo tantissime idee!
Coda di cavallo: tutti i look da provare
Code di cavallo da provare ASAP
...
Vi potrebbero interessare questi articoli:
Acconciature vacanze: 12 idee look anti caldo da mare, montagna e città
Dalle onde beachy agli chignon eleganti: tutte le acconciature top per l’estate 2025
Parola d'ordine: acconciatura raccolta. Ecco 18 modi diversi di indossare un hairdo questa estate
Credit ph: Spotlight/Launchmetrics
© Riproduzione riservata