Cos'è lo stargazing e dove praticarlo


Scegliere le destinazioni in base alla limpidezza del suo cielo e aspettare la sera per ammirare le stelle, scovare la più luminosa, scoprire gli astri, le costellazioni, imparare storie, miti, leggende. È questo lo stargazing, una delle ultime tendenze di viaggio.
Ecco dove "praticare" lo stargazing:
sul lago di Dobbiamo, sul Cervino o in provincia di Trento se si preferiscono luoghi di montagna, l’Islanda se si vuole sperare di vedere anche l’aurora boreale e poi ancora Paros, in Grecia, dove un resort vanta addirittura una “Stargazing platform”.
Ci sono anche Formentera e The Red Sea, l’angolo di Arabia Saudita occidentale sviluppatosi con l’obiettivo di impattare zero sul pianeta. Infine il Warrumbungle National Park, in Australia.
(Continua dopo la foto)

Sul lago di Dobbiaco
Chi vuole fare stargazing direttamente dal letto può scegliere uno tra 12 Skyview Chalets (adults only) del Toblacher See sul lago di Dobbiano. Si trovano a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo, tra il Parco Naturale Dolomiti di Sesto e quello di Fanes-Sennes-Braies. La posizione, all’interno di un bosco, rende l’osservazione delle stelle perfetta.
The Red Sea
In quest’angolo di deserto ancora poco toccato dal turismo di massa, i viaggiatori possono vivere esperienze uniche: ascoltare racconti intorni al fuoco e poi partecipare a escursioni per osservare lo splendore della volta stellata in tutta la sua purezza, senza dimenticare sessioni di fotografia astronomica, con l’obiettivo di diventare la prima Dark Sky Reserve certificata del Medio Oriente. Le due strutture che propongono quest’attività, in quest’angolo di Arabia Saudita occidentale, a 500 chilometri a nord di Gedda, sono il Six Senses Southern Dunes e il St. Regis Red Sea Resort.
Cervino
Il cielo in montagna è ancora più limpido. Nella moderna stazione turistica Breuil-Cervinia, ai piedi del monte Cervino, i balconi in legno del VRetreat Cervino regalano viste incredibili. Vetrate enormi — anche nella sala ristorante — e tante escursioni permettono di godere del luogo e di ammirare le stelle. Dopo una notte a caccia della foto perfetta, ci si rilassa nei 615 metri quadrati di centro benessere by Adara Spa per poi aspettare nuovamente il buio.
Paros
A Naoussa, sull’isola greca di Paros, c’è un hotel che propone esperienze su una vera e propria “Stargazing platform” nella tranquilla baia di Agioi Anargyroi. Si tratta di Cosme - a Luxury Collection Resort. Non è solo un’osservazione: qui si ammirano le costellazioni che portano i nomi delle figure mitologiche greche.

Formentera
Il suono delle onde nelle orecchie e un manto di stelle sopra la testa. I suoi cieli cristallini e l’ambiente incontaminato hanno fatto guadagnare a Formentera il riconoscimento di destinazione Starlight. Dalla primavera sono anche partite le “Noches Astronimicas”, speciali eventi all’insegna di osservazioni al telescopio. I punti di osservazione migliori? Il Molino de la Mola a sud-est e la riserva naturale di Can Marroig a nord ovest. Vanno bene anche Caló des Mort, Playa de Migjorn, Cap de Barbaría, Punta Rasa, Acantilados de Cala Saona e Punta Prima.
Ledro (Trento)
Nelle vicinanze della zona di Pur, lontano da luci e rumori, questa experience organizzata da Garda Trentino accompagna all’esplorazione del sistema solare. Accessibile a tutti, anche a famiglie con bambini e persone con disabilità, comprende non solo la visita notturna, con l’osservazione guidata del cielo a occhio nudo, ma anche l’osservazione astronomica con telescopio.
Islanda
L'Islanda è una delle destinazioni migliori dove fare stargazing. La densità abitativa è bassissima e pur soggiornando nelle città basterà allontanarsi di qualche chilometro per godere del cielo stellato. Anzi, probabilmente potrete ammirare anche lo spettacolo dell’aurora boreale. Portate con voi una macchina fotografica di buon livello e vi porterete a casa fotografie fantastiche, oltre che ricordi unici.
Warrumbungle National Park, Australia
Il Warrumbungle National Park è diventato il primo Dark Sky Park dell'emisfero australe grazie a diverse caratteristiche favorevoli. La distanza dai centri abitati, l'elevata altitudine e la bassa umidità creano condizioni ideali per l'osservazione delle stelle. Situato ai margini del parco, lo Sliding Springs Observatory ospita i più grandi telescopi ottici d'Australia.
(Credit foto: Unsplash; Martin Lugger)
© Riproduzione riservata