Viaggio in Provenza on the road alla scoperta di un territorio ricco di tesori enogastronomici, paesaggi bucolici, castelli, piccoli villaggi e città con secoli di storia.
Ed è proprio l’estate il periodo migliore per andare in Provenza, la fioritura della lavanda la rende una meta particolarmente romantica.
** Proprietà e prodotti da provare a base di lavanda **
Qui sotto tutti i dettagli sulle tappe per un viaggio in auto e alcuni consigli su dove dormire in Provenza.
Tour in Provenza, cosa vedere in 5 giorni on the road
(Continua sotto la foto)

Da Nizza a Saint-Paul de Vence
In un tour on the road di pochi giorni la soluzione per vedere quanti più posti possibile e non ripercorrere la stessa strada al ritorno è partire dalla Costa Azzurra per spostarsi poi nell’entroterra, da est a ovest.
Da Nizza si raggiunge in neanche mezz’ora Saint-Paul de Vence, un romantico villaggio medievale con botteghe di artigiani e atelier di artisti: dopo il tramonto è il momento migliore per visitarlo perché meno affollato dai turisti.
Per dormire c’è un piccolo b&b con vista proprio sul paesino, Une Maison à Saint-Paul de Vence.
Distanza da Nizza a Saint-Paul de Vence: 13 chilometri
Da Saint-Paul de Vence ad Aix En Provence
Seconda tappa è Aix En Provence, piccola cittadina dal fascino provenzale tra viuzze acciottolate, palazzi signorili, piazzette nascoste, caffè, ristorantini e un mercato settimanale dove acquistare cesti di vimini colmi di lavanda, prelibatezze enogastronomiche e pezzi di artigianato.
All’Hôtel du Globe si dorme a pochi passi dal centro storico.
Distanza da Saint-Paul de Vence ad Aix En Provence: 185 chilometri

Da Aix En Provence a Roussillon
La tappa successiva percorre il cuore del Luberon, la regione più affascinante della Provenza con il suo paesaggio da cartolina: vigneti e campi di lavanda si perdono all’orizzonte.
Da non perdere una visita a Roussillon (in foto), villaggio dalle sfumature rossastre così come le rocce che ne caratterizzano il paesaggio circostante.
Percorrendo il sentiero delle Ocre nelle giornate più limpide si resta davvero colpiti dall’impatto tra il blu cobalto del cielo, i toni caldi del paesaggio e la natura verdeggiante tutt’intorno.
Se siete fan di Russell Crowe e vorreste per un attimo sentirvi i protagonisti di Un’ottima annata fate un salto a Chateau La Canorgue, proprio dove è stata girata la commedia romantica con l’attore americano e Marion Cotillard.
La villa è interdetta ai visitatori ma si può passeggiare per il giardino e le vigne, oltre che degustare ottimi vini al wine shop.
Distanza da Aix En Provence a Roussillon: 60 chilometri

Da Roussillon a Gordes
Sulle orme di Ridley Scott non lasciate questa zona prima di aver visitato Bonnieux, il piccolo e meraviglioso villaggio teatro delle riprese del film.
Fate una passeggiata per i suoi vicoletti e affacciatevi fino all’Eglise Vieille du Haut.
Atmosfera sospesa nel tempo e stesso fascino spirituale all’Abbaye De Senanque (in foto), esempio di architettura cistercense ancora abitata dai monaci dediti alla produzione di miele, olio e alla coltivazione di lavanda.
Proprio qui tra giugno e luglio ne cresce una distesa a perdita d’occhio, motivo per cui è molto frequentata dai turisti.
L’abbazia è aperta alle visite guidate, da non perdere.
Dal sacro al profano, una volta concluso il tour non c’è niente di meglio che fermarsi a prendere un aperitivo a Gordes che si raggiunge in poche curve.

Piccolo villaggio arroccato su una collina è uno dei borghi più affascinanti della Provenza con le sue stradine acciottolate, le casette in pietra e punti panoramici sul Luberon.
Per dormire c’è un delizioso b&b dalla classica aria charmant provenzale, Mas De La Beaume (in foto).
Distanza da Roussillon a Gordes: 9 chilometri
Da Gordes a Fontaine De Vacluse
Un romantico villaggio sull’acqua Fontaine De Vacluse (in foto): ci si impiega poco a girarlo tutto ma vale la pena fare una piccola deviazione qui.
Distanza da Gordes a Fontaine De Vacluse: 17 chilometri

Da Fontaine De Vacluse a L'Isle-sur-la-Sorgue
Tanti stretti canali attraversano il centro di L'Isle-sur-la-Sorgue dove la prima domenica di agosto si tiene un mercato sull’acqua con prodotti locali venduti sulle barche.
Distanza da Fontaine De Vacluse a L'Isle-sur-la-Sorgue: 11 chilometri
Da L'Isle-sur-la-Sorgue a Le Barroux
È un villaggio arroccato con tanto di castello medievale aperto alle visite Le Barroux. Visitarlo richiede poco tempo e la strada per raggiungerlo è molto panoramica.
Distanza da L'Isle-sur-la-Sorgue a Le Barroux: 33 chilometri

Da Le Barroux a Châteauneuf-du-Pape
Châteauneuf-du-Pape - chiamata così perché residenza di campagna dei papi durante la cattività avignonese - è la patria del vino rosso: in paese ci sono tante cantine da visitare, alcune molto affascinanti perché ricavate nella roccia calcarea (in foto).
Non perdetevi le degustazioni gratuite organizzate, con tanto di spiegazione storica, e il museo del vino.
Distanza da Le Barroux a Châteauneuf-du-Pape: 33 chilometri

Da Châteauneuf-du-Pape ad Avignone
È una città di arte e cultura Avignone, ultima tappa di questo tour in Provenza, dove dal 1305 al 1376 vi si trasferirono pontefici e curia.
A tal proposito non si può mancare una visita al Palazzo dei papi (in foto), imponente edificio gotico a mo’ di fortezza che ne fu residenza.
Per restare appena fuori dalla confusione, si può dormire in campagna al b&b Mas de Capelau.
Distanza da Châteauneuf-du-Pape ad Avignone: 17 chilometri
Da Avignone a Marsiglia
Prima di ripartire, se avete tempo, mettete in piano una deviazione al Ponte del Gard, Patrimonio dell'umanità Unesco: si tratta di un gigantesco acquedotto romano che all’epoca portava l'acqua per 50 chilometri da Uzès a Nîmes.
Altrimenti da Avignone in un’oretta si raggiunge l’aeroporto di Marsiglia, città portuale con tanti ristoranti e locali sul lungomare.
Foto: Beatrice Tomasini
© Riproduzione riservata