6 regole da seguire in camera da letto se volete dormire bene


Quando si tratta di dormire bene, sono (almeno) 6 gli elementi essenziali su cui lavorare. E si trovano tutti in camera da letto.
**Camera da letto detox: 5 consigli per disintossicare la stanza e dormire meglio**
A spiegarci quali sono sono stati IKEA, forte della sua esperienza nell'arredo prima di ogni cosa funzionale, e l’Accademia Italiana di Medicina del Sonno – AIMS, che insieme hanno studiato la ricetta del buon sonno, tra i primi segreti dello stare bene.
**10 consigli per dormire bene (e svegliarsi davvero riposati)**
Eccola.
6 regole da seguire in camera da letto per dormire bene
(Continua sotto la foto)

Scegliete bene materasso e cuscino
Materasso e cuscino sono gli elementi che subito vengono in mente quando si parla di comodità e devono essere adatti per garantire un giusto sostegno, ma la comodità è soggettiva.
Il peso (di entrambi i partner se si condivide il letto) e la posizione preferita nel sonno sono dettagli fondamentali di cui tener conto nella scelta.
Senza dimenticare i materiali con cui sono fatti, meglio quelli naturali, per mantenere una temperatura uniforme mentre si è a letto.
** Come scegliere il materasso giusto **
AIMS afferma che gli studi hanno dimostrato, negli anni, come materassi di media rigidità riuscirebbero a migliorare la qualità del sonno del 55% e ridurre anche il mal di schiena nel 48% dei casi studiati perché aiutano a mantenere una postura corretta.
Dunque, ascoltate il vostro corpo.
** Volete dormire bene? Iniziate a scegliere il cuscino giusto: ecco come **
Arredamento e Ordine parole chiave per dormire bene
L’arredo non è il primo aspetto che viene in mente quando si tratta di riposare, eppure l’organizzazione della stanza ha un ruolo fondamentale per il buon dormire e lo insegnano fin dall'asilo, dove prima di andare a nanna si mettono in ordine i giochi: meno confusione c’è, più facile è per la mente riposare a dovere.
Anche i colori della camera da letto rappresentano un elemento importante, e alcuni possono influenzare le emozioni promuovendo uno stato di calma e positività, come il blu, il verde e il bianco.
I colori che invece andrebbero evitati, perché stimolano le funzioni cognitive e quindi rallentano il rilassamento sono rosso, nero e viola.

Regolate la temperatura al ribasso
La temperatura perfetta per dormire bene è tra i 16° e i 19°C, e se i più freddolosi possono arrivare fino ai 20°C è bene invece evitare di scendere al di sotto dei 16°C poiché potrebbe disturbare la fase REM (Rapid Eye Movement), il momento dove l’attività cerebrale è più intensa perché corrisponde a quella in cui sogniamo.
Se volete dormire bene mettete a tacere il resto
In un mondo perfetto, la stanza da letto dovrebbe rappresentare un’oasi di pace. Ma soprattutto per chi vive in città non sempre è facile.
Un’ottima soluzione è utilizzare elementi d’arredo come tende fonoassorbenti e spessi tappeti, che aiutano a isolare l’ambiente smorzando vibrazioni sonore. In alternativa, potete controbattere all’inquinamento acustico facendo ricorso ai rumori bianchi.
Obiettivo qualità dell’aria
Mantenere la propria casa libera dallo smog può essere un’impresa ardua, soprattutto se si vive in zone molto trafficate. Ma è dimostrato ch la qualità dell'aria influenza salute, comfort e qualità del sonno.
Ecco perché tende che purificano l’aria, ventilatori, aria condizionata e purificatori possono fare la differenza. E non dimenticatevi dell’umidità: quando è troppa impedisce al sudore di evaporare, facendoci sentire ancora più accaldati.
Create l'atmosfera giusta con la luce
La luce è tra gli elementi che maggiormente influenzano il nostro sonno perché a prescindere dalle preferenze, è dimostrato che il buio favorisca il rilassamento e stimoli la melatonina, l’ormone che ci aiuta ad addormentarci prima.
L’ideale, quindi, è dormire in un ambiente buio.
Per farlo, si possono usare tende oscuranti, evitare schermi e luci blu, nemiche del buon dormire, e per chi non può fare a meno di mantenere una luce accesa è importante che sia una luce calda, con lampadina regolabile per la riduzione d’intensità: aiuta ad abbassare la pressione sanguigna preparando il corpo al sonno.
© Riproduzione riservata