GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

La regola di due litri al giorno è sbagliata: ecco quanta acqua bisogna davvero bere

La regola di due litri al giorno è sbagliata: ecco quanta acqua bisogna davvero bere

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 25 Novembre 2022
bere acqua herobere acqua
La quantità di acqua che dobbiamo bere varia in base all'età, al peso alla forma fisica e anche al nostro lavoro. Ecco cosa dicono gli esperti

Bere due litri di acqua al giorno è una regola sbagliata.

Una nuova ricerca ha infatti rivelato che noi esseri umani possiamo aver bisogno addirittura di fino a 6 litri; in base al genere, al luogo in cui si vive e al lavoro che si svolge. 

**Cosa succede al corpo se si beve poca acqua** 

Nel loro studio, i ricercatori dell'Università del Wisconsin-Madison negli Stati Uniti hanno analizzato le abitudini di vita di migliaia di persone provenienti da 26 paesi al mondo per trovare la formula magica del fabbisogno di acqua.

Hanno scoperto che le medie giornaliere variavano da un minimo di un litro a un massimo di sei litri; somma in cui è inclusa sia l'acqua di altre bevande come tè e caffè, che l'acqua presente nel cibo.

«La scienza non ha mai dimostrato la veridicità del vecchio mito degli otto bicchieri al giorno come linea guida appropriata. Se non altro perché questo confonde il totale di acqua ingerita con l'acqua delle bevande, ma gran parte della acqua proviene dal cibo che mangiamo», ha affermato il prof. Dale Schoeller, a capo dello studio.

Quindi di quanta acqua abbiamo bisogno per vivere bene e in salute? Ecco la risposta. 

**6 trucchi per bere 2 litri di acqua al giorno senza nemmeno accorgersene**

(Continua sotto la foto) 

acqua bere idratazione

I fattori che influenzano il nostro fabbisogno d'acqua

A differenza di studi precedenti che avevano chiesto alle persone di auto-segnalare l'assunzione di acqua, in questo studio i ricercatori hanno misurato la presenza di acqua mentre si muoveva attraverso il corpo. I partecipanti hanno infatti bevuto acqua "tracciabile", cioè contenente isotopi di idrogeno e ossigeno, in modo che gli scienziati potessero analizzarla più a fondo.

Grazie a questa tecnica, i ricercatori hanno evidenziato enormi differenze nell'assunzione di acqua a seconda della temperatura, del sesso e dei livelli di attività fisica.

Il dispendio energetico, ad esempio, è il fattore più importante quando si parla di ricambio idrico, con i valori più alti osservati negli uomini di età compresa tra 20 e 35 anni, che in media bevevano 4,2 litri al giorno. Quantità che poi però è diminuita con l'età, con una media di 2,5 litri al giorno per gli uomini di 90 anni.

Le donne di età compresa tra i 20 e i 40 anni assumevano in media 3,3 litri, numero che è sceso a 2,5 litri all'età di 90 anni.

E a parità d'età, gli atleti hanno bisogno di circa un litro in più rispetto ai non atleti, così come gli agricoltori e i lavoratori in settori di sussistenza rispetto alle persone che vivono in economie industrializzate.

Quindi quanta acqua dobbiamo bere? Difficile dirlo accuratamente, dipende tutto dai nostri dati e dal nostro stile di vita. Ma ricercatori sperano che il loro studio migliorerà la capacità di prevedere bisogni idrici futuri più specifici e accurati. 

 

© Riproduzione riservata

salute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata