La regola di due litri al giorno è sbagliata: ecco quanta acqua bisogna davvero bere


Bere due litri di acqua al giorno è una regola sbagliata.
Una nuova ricerca ha infatti rivelato che noi esseri umani possiamo aver bisogno addirittura di fino a 6 litri; in base al genere, al luogo in cui si vive e al lavoro che si svolge.
**Cosa succede al corpo se si beve poca acqua**
Nel loro studio, i ricercatori dell'Università del Wisconsin-Madison negli Stati Uniti hanno analizzato le abitudini di vita di migliaia di persone provenienti da 26 paesi al mondo per trovare la formula magica del fabbisogno di acqua.
Hanno scoperto che le medie giornaliere variavano da un minimo di un litro a un massimo di sei litri; somma in cui è inclusa sia l'acqua di altre bevande come tè e caffè, che l'acqua presente nel cibo.
«La scienza non ha mai dimostrato la veridicità del vecchio mito degli otto bicchieri al giorno come linea guida appropriata. Se non altro perché questo confonde il totale di acqua ingerita con l'acqua delle bevande, ma gran parte della acqua proviene dal cibo che mangiamo», ha affermato il prof. Dale Schoeller, a capo dello studio.
Quindi di quanta acqua abbiamo bisogno per vivere bene e in salute? Ecco la risposta.
**6 trucchi per bere 2 litri di acqua al giorno senza nemmeno accorgersene**
(Continua sotto la foto)

I fattori che influenzano il nostro fabbisogno d'acqua
A differenza di studi precedenti che avevano chiesto alle persone di auto-segnalare l'assunzione di acqua, in questo studio i ricercatori hanno misurato la presenza di acqua mentre si muoveva attraverso il corpo. I partecipanti hanno infatti bevuto acqua "tracciabile", cioè contenente isotopi di idrogeno e ossigeno, in modo che gli scienziati potessero analizzarla più a fondo.
Grazie a questa tecnica, i ricercatori hanno evidenziato enormi differenze nell'assunzione di acqua a seconda della temperatura, del sesso e dei livelli di attività fisica.
Il dispendio energetico, ad esempio, è il fattore più importante quando si parla di ricambio idrico, con i valori più alti osservati negli uomini di età compresa tra 20 e 35 anni, che in media bevevano 4,2 litri al giorno. Quantità che poi però è diminuita con l'età, con una media di 2,5 litri al giorno per gli uomini di 90 anni.
Le donne di età compresa tra i 20 e i 40 anni assumevano in media 3,3 litri, numero che è sceso a 2,5 litri all'età di 90 anni.
E a parità d'età, gli atleti hanno bisogno di circa un litro in più rispetto ai non atleti, così come gli agricoltori e i lavoratori in settori di sussistenza rispetto alle persone che vivono in economie industrializzate.
Quindi quanta acqua dobbiamo bere? Difficile dirlo accuratamente, dipende tutto dai nostri dati e dal nostro stile di vita. Ma ricercatori sperano che il loro studio migliorerà la capacità di prevedere bisogni idrici futuri più specifici e accurati.
© Riproduzione riservata