Avreste mai pensato di poter aver paura di tornare alla normalità?
Stiamo per riaffacciarci alla vita normale, le restrizioni si allentano e sentiamo di nuovo aria di libertà.
Non aspettavamo altro, no?
Eppure sentiamo quell'ansia di sottofondo al pensiero di prenotare una vacanza o tornare in palestra.
Aspettavamo con impazienza di poter ritrovare gli amici a cena e goderci momenti in compagnia e invece adesso l'idea di farlo ci mette paura. A volte addirittura terrore.
Insomma sembra che le cose stiano prendendo una piega inaspettata: abbiamo paura di tornare alla vita normale.
Vi spieghiamo perché potreste non sentirvi pronti a riprendere le attività sociali e perché non c'è niente di strano in questo.
Perché si ha paura di tornare alla normalità?
(Continua sotto la foto)

Lo stress della pandemia incide sui nostri stati d'animo
Gli ultimi studi dimostrano che la pandemia ha portato diversi effetti collaterali psicologici tra i quali stati depressivi, perdita di motivazione e un aumento dello stress.
Stare in casa diventa consolatorio, si riducono le aspettative e il confronto con gli altri. Nello stesso tempo si riduce anche la voglia di fare e il bisogno di relazionarsi.
** Nessuno vi obbliga a essere super produttivi: ecco perché la quarantena toglie la voglia di fare **
E così piano piano ci si isola e solo il pensiero di tornare nella socialità spaventa.
In altre parole si è sviluppata la sindrome della capanna con la conseguente paura di lasciare la propria casa.
** Cos'è la sindrome della capanna e come se ne esce **
Se questa sensazione vi pervade e sentite di non riuscire a gestirla allora dovreste occuparvene consultando uno specialista che possa aiutarvi.

Il cervello ricerca sicurezza
Da più di un anno siamo stati portati a pensare che solo tra le nostre mura domestiche siamo davvero al sicuro.
Infatti sappiamo che appena usciamo di casa i rischi di contagio aumentano.
Per quanto abbiamo bisogno di guardare fuori dalla nostra tana ne abbiamo anche molta paura: il cervello infatti è naturalmente portato a cercare il più possibile la sensazione di sicurezza.
I cambiamenti fanno paura
Le riaperture chiederanno un (nuovo) cambio di stile di vita: sarà naturale uscire di più, fare più cose, incontrare più persone e magari tornare al lavoro in presenza.
In altre parole avverrà un cambiamento (di nuovo!) che non sappiamo ancora che conseguenze avrà.
Solo l'idea di cambiare può fare ancora più paura della condizione attuale, anche se ci sta stretta.
© Riproduzione riservata