GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Le più belle mostre da vedere a Milano nel 2018

Le più belle mostre da vedere a Milano nel 2018

foto di Laura Frigerio Laura Frigerio — 23 Gennaio 2018
cover-mostre-milani-2018-desktopcover-mostre-milani-2018-mobile

Da Frida Kahlo a Picasso, passando per Klee e Steve McCurry: ecco tutte le più belle mostre a Milano e dintorni da vedere nel corso del 2018

Chi ama l'arte avrà di che divertirsi nel corso del 2018.

Calendario delle mostre a Milano e dintorni per i prossimi mesi alla mano, è evidente che i nomi della lista sono importanti e capaci di soddisfare i gusti estetici e artistici davvero di tutti.

Dalla fotografia alla pittura, tra presente, contemporaneo e un occhio al futuro.

Alcune sono già in corso, come quelle di Toulouse-Lautrec o della NASA, mentre altre arriveranno nel corso dell'anno tipo Frida Kahlo – Oltre il mito o Picasso.

Eccole tutte in ordine cronologico di inaugurazione.

(Continua sotto la foto)

mostre-milano-2018-toulouse-lautrec

Toulouse-Lautrec. Il mondo fuggevole

In corso ancora fino a metà febbraio la grande mostra monografica dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec, che punta a sottolineare la straordinaria modernità di questo artista vissuto tra il 1864 e il 1901.

A lui si deve, infatti, la costruzione di un nuovo e provocatorio realismo, sintesi perfetta di forma, colore e movimento.

Dove: Palazzo Reale

Quando: fino al 18 febbraio

mostre-milano-2018-nasa

NASA. A human adventure

La mostra prodotta dalla NASA racconta le grandi imprese spaziali degli ultimi cinquant'anni con una vera esperienza immersiva.

Nell'esposizione, divisa in cinque sezioni, si trovano anche 300 manufatti artigianali provenienti dai programmi spaziali USA e URSS.

Dove: Spazio Ventura XV

Quando: fino al 4 marzo

mostre-milano-2018-il-segno-del-900

Il segno del '900. Da Cezanne a Picasso, da Kandinskij a Fontana. Opere grafiche

Uno strumento prezioso nella ricerca di molti artisti del '900 europeo è stata la stampa.

Ai fogli stampati, infatti, sono stati affidati le sperimentazioni più ardite e importanti passaggi stilistici.

Questa mostra mette quindi insieme 85 opere grafiche di nomi del calibro di Cézanne, Picasso, Matisse, Kandinskij, Klee, Miró e Fontana (solo per citarne alcuni).

Dove: Museo MUST di Vimercate (Mi)

Quando: fino all'11 marzo

mostre-milano-2018-revolution

Mostra Revolution. Musica e ribelli 1966-1970. Dai Beatles a Woodstock

Un tuffo negli anni che hanno segnato la rivoluzione sociale, passando attraverso lotte di classe e per la difesa dei diritti umani, ma anche la moda e la musica.

La mostra avvolge subito il visitatore nell'atmosfera di quel periodo attraverso canzoni, abiti, testimonianze, arte, grafica e oltre 500 oggetti iconici.

Dove: Fabbrica del Vapore

Quando: fino al 4 aprile

mostre-milano-2018-l-ultimo-caravaggio

L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri

Continua la mostra che ci fa approfondire l'ultima parte della carriera di Caravaggio e l'eredità da lui lasciata (con fortune alterne), attraverso le opere di suoi seguaci come Battistello, Caracciolo e Ribera.

Insieme a loro anche nuovi maestri quali Rubens, Van Dyck, Procaccini e Strozzi.

Dove: Gallerie d'Italia Milano

Quando: fino all'8 aprile

mostre-2018-milano-frida-kahlo

Frida Kahlo – Oltre il mito

Una retrospettiva che vuole essere una rilettura del lavoro nonché della figura della celebre artista.

In esposizione oltre 100 opere provenienti per la maggior parte dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, a oggi due delle collezioni più importanti di Frida Kahlo a livello mondiale.

Dove: Mudec – Museo delle Culture

Quando: dal 1° febbraio al 3 giugno 2018

mostre-milano-2018-icons

Icons

Mostra dedicata ai quarant'anni di carriera del celebre fotografo americano Steve McCurry.

Un percorso espositivo di 100 scatti, che trascinerà il visitatore in un simbolico viaggio attraverso l'India, l'Afghanistan, Il Giappone, Cuba, il Brasile e il Pakistan.

Tra le foto anche l'iconico ritratto di Sharbat Gula, la ragazza afghana fotografata da McCurry nel campo profughi di Peshawar in Pakistan.

Dove: Castello Visconteo di Pavia

Quando: dal 3 febbraio al 3 giugno

mostre-milano-2018-philadelphia

Capolavori dal Philadelphia Museum of Art

Saranno opere preziose firmate da Pierre-Auguste Renoir, Claude Monet, Paul Cézanne, Henri Matisse, Pablo Picasso e Paul Klee quelle presentate nella selezione della Philadelphia Museum of Art, in mostra a Milano.

Il fil rouge: il loro essere state inizialmente considerate provocatorie prima che tesori inestimabili.

Dove: Palazzo Reale

Quando: dall'8 marzo al 2 settembre

mostre-milano-2018-paul-klee

Paul Klee e il primitivismo

Il primitivismo è un fenomeno artistico che ha attraversato la cultura europea tra fine '800 e inizio '900, influenzando il lavoro di vari artisti tra cui lo svizzero Paul Klee.

La mostra in questione approfondisce proprio questa produzione, ponendo a confronto sue opere (tra dipinti, acquarelli e disegni) con oggetti dell'antichità classica e manufatti della collezione etnografica del Mudec.

Dove: Mudec – Museo delle Culture

Quando: dal 26 settembre al 27 gennaio 2019

mostre-milano-2018-picasso-e-il-mito

Picasso e il mito

Torna a Milano l'arte di Picasso con una mostra incentrata sulla sua fascinazione per la bestialità e il repertorio mitologico.

Quelle che vedremo sono circa 350 opere, divise in cinque sezioni, in cui troviamo la ricorrenza di esseri ibridi, intimamente lacerati tra umanità e animalità, bene e male, vita e morte.

Dove: Palazzo Reale

Quando: dal 18 ottobre al 17 febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Artecosa fare a MilanoCose da fare a Milanofotografiamilano
  • IN ARRIVO

  • La collezione di gioielli di Kate Middleton vale molto più di quello che immaginate

  • I motivi per cui non sapevate di voler investire in NFT (ma ora non potete farne a meno)

  • Quando sai che tuo figlio è gay

  • L'estate è in stile urban con JD

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva