GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

10 modi naturali per riequilibrare gli ormoni (e sentirsi subito meglio)

10 modi naturali per riequilibrare gli ormoni (e sentirsi subito meglio)

gentilezza felicità sorriso hero grandegentilezza felicità sorriso hero
Alimentazione, sonno, movimento e stress: tutto quello che potete fare ogni giorno per riequilibrare gli ormoni in modo efficace e naturale

Gli ormoni regolano tutto: umore, energia, fame, sonno, peso, ciclo mestruale, libido. Eppure spesso ce ne ricordiamo solo quando qualcosa va storto, quando ci sentiamo inspiegabilmente stanche, gonfie, irritabili o nervose senza motivo.

Ma c’è una buona notizia: è possibile aiutare il nostro corpo a riequilibrarli anche senza farmaci, partendo da abitudini sane e costanti.

A confermarlo è la scienza, che sempre più spesso dimostra come l’alimentazione, il movimento, il sonno e la gestione dello stress siano strumenti potentissimi per mantenere gli ormoni in equilibrio.

Se vi state chiedendo come farlo, qui trovate 10 strategie naturali e alla portata di tutti che possono fare la differenza per la salute nel breve e nel lungo termine.

**8 segnali che soffrite di squilibrio ormonale (e cosa fare a riguardo)**

Come riequilibrare gli ormoni in modo naturale? 10 consigli da mettere in pratica

(Continua sotto la foto)

camminare sport fitness

1. Mangiate proteine ad ogni pasto

Le proteine sono alleate fondamentali per il benessere ormonale. Aiutano a stabilizzare l'appetito, regolare l’energia e a produrre gli ormoni cosiddetti “peptidici”, cioè quelli che gestiscono processi cruciali come la crescita, lo stress, la fertilità.

Uova, pesce, carne bianca, legumi e lenticchie sono ottimi alleati: inserirli a colazione, pranzo e cena, in quantità adeguate, è una scelta che favorisce il bilanciamento degli ormoni e riduce la fame nervosa.

2. Fate movimento con costanza

L’attività fisica migliora la sensibilità delle cellule agli ormoni e stimola il metabolismo. Non serve strafare: bastano 30 minuti di camminata al giorno, oppure esercizi a corpo libero, yoga, pilates o cyclette. L’importante è la regolarità.

Il movimento aiuta anche a bilanciare l’insulina (che regola la glicemia) e a mantenere in equilibrio i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

3. Tenete sotto controllo il peso

Anche il peso corporeo è strettamente collegato al funzionamento ormonale. Un eccesso può portare a uno squilibrio di ormoni come insulina, leptina e estrogeni, con conseguenze sul ciclo mestruale e sul metabolismo.

Non servono diete drastiche: il trucco sta nel trovare uno stile alimentare sostenibile e vario, che rispetti i propri fabbisogni e favorisca un peso corporeo sano.

4. Curate la salute del vostro intestino

Il nostro microbiota intestinale, ovvero l’insieme dei batteri “buoni” che abitano il tratto digestivo, ha un ruolo cruciale anche nel regolare gli ormoni. Influenza la produzione di insulina, serotonina, ormoni della fame e della sazietà.

Come aiutarlo? Con un’alimentazione ricca di fibre, cibi fermentati (come yogurt, kefir, miso), frutta, verdura e acqua a sufficienza.

5. Riducete l'assunzione quotidiana di zucchero

Zuccheri semplici e raffinati sono tra i nemici numero uno dell’equilibrio ormonale. Aumentano il rischio di insulino-resistenza, fanno impennare la glicemia e possono avere un effetto negativo anche su umore e sonno.

Bevande zuccherate, snack industriali e dolciumi non sono da demonizzare, ma da limitare. Scegliere con consapevolezza è il primo passo.

Art journal

6. Inserite grassi sani nella dieta

Non tutti i grassi sono da evitare: quelli buoni, come gli omega-3 contenuti in salmone, noci, semi di lino e olio extravergine d’oliva, contribuiscono a mantenere stabili i livelli di insulina e aiutano a regolare i picchi di cortisolo.

Anche l’avocado, le mandorle e le arachidi (senza zuccheri aggiunti) sono ottime fonti di grassi amici degli ormoni.

7. Non dimenticate le fibre

Le fibre, specialmente quelle solubili, migliorano la sensibilità all’insulina e stimolano gli ormoni che regolano il senso di sazietà. Aiutano anche il transito intestinale e il benessere del microbiota.

Come inserirle? Con verdura, frutta, legumi, cereali integrali e semi oleosi. La varietà è fondamentale: ogni fibra ha effetti specifici e benefici.

8. Dormite bene (e abbastanza)

Il sonno è un momento cruciale per l’equilibrio ormonale. Durante la notte vengono prodotti ormoni fondamentali come la melatonina e l’ormone della crescita, mentre si regolano quelli della fame e dello stress.

Dormire almeno 7 ore per notte, in modo regolare e senza interruzioni, aiuta a mantenere in equilibrio tutto il sistema ormonale.

9. Imparate a gestire lo stress

Il cortisolo, l’ormone prodotto in risposta allo stress, può diventare un problema quando rimane alto troppo a lungo. Porta ad accumulo di grasso addominale, insonnia, fame eccessiva e sbalzi d’umore.

Tecniche di rilassamento come meditazione, respirazione profonda, stretching, journaling o anche solo 5 minuti al giorno di pausa consapevole possono davvero fare la differenza.

10. Fate scelte consapevoli e graduali

Non serve rivoluzionare la propria vita in un giorno. Per riequilibrare gli ormoni, bastano piccoli cambiamenti coerenti nel tempo.

Una colazione proteica, una passeggiata dopo cena, uno snack a base di frutta secca invece che merendine: sono gesti semplici, ma che nel lungo periodo aiutano il corpo a funzionare meglio. E a sentirsi in forma, con più energia e meno sbalzi d’umore.

© Riproduzione riservata

salute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Come ritrovare energia mentale quando tutto sembra “troppo”

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata