Ha preso il via il Fondo impresa femminile, una misura varata dal Ministero dello Sviluppo Economico per incentivare le donne ad avviare e rafforzare nuove attività e per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
Da oggi, 19 maggio, si potranno infatti presentare le domande per le nuove imprese, mentre dal 7 giugno 2022 quelle per lo sviluppo di aziende preesistenti.
L'obiettivo del Ministero è quello di sostenere almeno 2400 imprese femminili, sia agevolando la realizzazione di progetti imprenditoriali innovativi che supportando le startup femminili, ma soprattutto creando un clima culturale favorevole che valorizzi l’imprenditorialità femminile attraverso misure di accompagnamento, monitoraggio e campagne di comunicazione.
Un'occasione importante per moltissime donne lavoratrici che vogliono costruire (o migliorare) la propria iniziativa imprenditoriale.
Come fare però a sfruttare al meglio il fondo impresa femminile senza farsi scoraggiare dagli aspetti burocratici?
Luana Svaizer, ex manager di grandi aziende multinazionali che da anni ha scelto di reinventare la sua carriera e di mettere a disposizione le sue competenze di business offrendo percorsi e workshop per accompagnare le donne nel loro processo di affermazione e realizzazione, suggerisce 6 step per sfruttare al meglio il Fondo impresa femminile.
Ecco i suoi consigli.
**Come capire qual è il tuo lavoro ideale (rispondendo a tre domande)**
(Continua sotto la foto)

1. Fate attenzione alle tempistiche
Per la compilazione e la presentazione delle domande sono previste due finestre.
La compilazione delle domande per l’avvio di nuove imprese femminili o costituite da meno di 12 mesi è possibile già dal 5 maggio 2022 mentre la presentazione partirà dalle ore 10 del 19 maggio 2022.
Per quanto riguarda, invece, lo sviluppo di imprese femminili costituite da oltre 12 mesi, la compilazione delle domande è possibile dalle ore 10 del 24 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle ore 10 del 7 giugno 2022.
2. Chiedetevi se volete davvero fare sul serio con la vostra idea di business
È possibile accedere ai finanziamenti, infatti, anche solo se si ha un’idea imprenditoriale “sulla carta” ma ancora non si è fatto nulla.
Ricordati però che bisogna essere ben convinte, perché nel caso vengano assegnati dei finanziamenti poi si deve aprire immediatamente una società o una partita IVA per cominciare la nuova avventura.
3. Pensate in grande
Dovrete sviluppare un business plan dove indicherete chiaramente la visione del vostro business a un anno, due anni, e fino a cinque.
Dovrete poi anche ipotizzare i costi, diretti e indiretti, che pensate di dover sostenere.
Il segreto per riuscire a far tutto ciò? Pensare in grande!
**8 consigli da mettere in pratica per essere più felici a lavoro**

4. Preparati a difendere la tua idea imprenditoriale
Per accedere ai fondi si deve sostenere un colloquio con una commissione. È fondamentale prepararsi al meglio, magari anche facendo le prove davanti allo specchio, perché non solo dovrete presentare la tua vostra ma anche difenderla.
Gli esaminatori infatti vi faranno domande per valutare la fattibilità del vostro progetto: questa è un’occasione preziosa per uscire dalla propria zona di comfort.
5. Finanziamento non significa che non ti serve liquidità
Si tratta di un finanziamento elevato (fino all’80%) rispetto agli standard, ma non ci si deve dimenticare che bisogna comunque avere la liquidità necessaria per affrontare le spese in prima persona.
Il finanziamento, infatti, verrà elargito a rendicontazione (e non è ben chiaro quando verrà erogato).
6. Chiedi aiuto
Un errore che spesso facciamo noi donne è quello di pensare di poter fare tutto da sole.
Le pratiche e i processi per ottenere questi finanziamenti sono articolati, quindi è opportuno avvalersi di professionisti che supportino nella stesura del business plan e nella gestione della domanda.
Ricordatevi, non c'è niente di male nel chiedere un piccolo aiuto.
**Cosa fare (e cosa non fare) per avere successo a un colloquio di lavoro**
© Riproduzione riservata