GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

A che età inizia a invecchiare il nostro corpo? La risposta vi sorprenderà

A che età inizia a invecchiare il nostro corpo? La risposta vi sorprenderà

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 19 Settembre 2025
donna amiche salute benessere heridonna amiche salute benessere
Un nuovo studio rivela che alcuni organi iniziano a invecchiare molto prima di altri, cambiando l'idea di salute e longevità

Siamo abituati a pensare all’invecchiamento come a un processo lento e lineare, che coinvolge tutto il corpo allo stesso modo e che si manifesta solo dopo i 50, 60 anni. Eppure, una nuova ricerca mette in discussione questa visione.

Secondo lo studio, pubblicato sul Cell Press Journal, alcune parti del nostro organismo iniziano a mostrare segni di usura molto prima di quanto immaginiamo: già a 30 anni, aorta, milza e ghiandole surrenali subiscono cambiamenti biologici significativi.

In altre parole, potremmo essere biologicamente più vecchi in alcuni organi rispetto ad altri, e questo processo silenzioso avanza senza che ce ne accorgiamo.

**A che età il cervello inizia a invecchiare? La risposta vi sorprenderà**

La ricerca 

Per arrivare a queste conclusioni, il gruppo di ricercatori ha analizzato 516 campioni di tessuti provenienti da 76 persone, di età compresa tra 14 e 68 anni, decedute per traumi cerebrali. I campioni riguardavano organi diversi, dal cuore ai polmoni, dal fegato all’intestino, ed erano destinati a svelare come e quando le proteine, considerate pietre miliari della vita, cambiano con l’avanzare dell’età.

I risultati sono stati sorprendenti. Non tutti i tessuti invecchiano nello stesso momento e con la stessa intensità: molti organi mostrano cambiamenti significativi tra i 45 e i 55 anni, ma altri, come l’aorta, sembrano “anticipare” il processo già intorno ai 30.

È un indizio importante, perché proprio i vasi sanguigni potrebbero giocare un ruolo chiave nell’accelerare l’invecchiamento generale dell’organismo.

(Continua sotto la foto)

visita dottore salute

Due fasi cruciali dell'invecchiamento

I risultati di questo nuovo studio non sono isolati. Già in passato, altre ricerche scientifiche avevano individuato due momenti-chiave nel percorso di invecchiamento: a 44 anni e a 60 anni, quando si osservano accelerazioni evidenti nei processi biologici.

I dati non coincidono perfettamente, ma convergono su un punto fondamentale: l’invecchiamento non è un evento improvviso, ma un insieme di trasformazioni che si accumulano in silenzio e che iniziano molto prima di quanto percepiamo.

Questa consapevolezza cambia il modo di guardare alla prevenzione. Non si tratta solo di intervenire quando i sintomi si manifestano, ma di comprendere che alcune alterazioni cellulari e proteiche iniziano molto prima, e che osservare queste traiettorie potrebbe aiutare a individuare nuove strategie per proteggere gli organi più vulnerabili.

**Non servono elisir magici, ecco la ricetta della longevità**

Come invecchiare meglio (e più lentamente) 

Se da un lato lo studio apre scenari scientifici ancora da esplorare, dall’altro ricorda una verità semplice: sono le abitudini quotidiane a fare la differenza. Una dieta equilibrata, il movimento costante, un sonno di qualità, la gestione dello stress e la capacità di coltivare relazioni sociali rimangono le strategie più efficaci per vivere a lungo e invecchiare meglio.

Nulla di nuovo, forse, ma le nuove evidenze sottolineano l’urgenza di smettere di rimandare: l’invecchiamento, soprattutto in alcune parti del corpo, comincia prima di quanto immaginiamo.

Integrare queste pratiche già a venti o trent'anni può aiutarci a rallentare l’orologio biologico e ad accompagnare meglio il nostro organismo lungo il suo percorso naturale.

© Riproduzione riservata

salute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Chi fa l’albero di Natale in anticipo è più felice (lo dice la scienza)

  • Omega-3: a cosa servono e perché sono importanti per la nostra salute

  • "GRAZIA FOOD": in edicola il nuovo numero del magazine diretto da Silvia Grilli

  • Ecco come William e Kate stanno preparando il principe George alla vita da futuro re

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata