Trattamenti, terapie, dieta e allenamenti personalizzati, per assicurarsi una lunga vita in salute.
Di anno in anno aumenta la voglia di curare la propria forma fisica, intesa non solo come aspetto esteriore ma anche e soprattutto come salute di tutto l’organismo.
Tanto è vero che è nata una nuova tendenza, che negli Stati Uniti è già esplosa da tempo, cioè la nascita di Longevity Spa che propongono programmi e attività che si coniugano con il concetto di salute e benessere a 360 gradi.
Con servizi uniti alle tecniche più innovative: dai trattamenti olistici, le terapie medicali, gli allenamenti per ogni età ed esigenza, i consulti con esperti di salute e diete su misura.
Obiettivo: insegnare uno stile di vita sano, che migliori i parametri di salute.
Come vivere più a lungo e in salute
(Continua sotto la foto)

Conoscete le Blue Zones?
Si chiamano Blue Zones i cinque posti del mondo in cui si vive più a lungo. Sono: l’isola di Okinawa, in Giappone, l’Ogliastra e la Barbagia in Sardegna, Loma Linda in California, Nicoya, in Costa Rica e Icaria, in Grecia.
Luoghi lontanissimi e diversi fra loro, con qualcosa in comune: la longevità degli abitanti, che, spesso, oltrepassano i 100 anni.
A parte il loro approccio “olistico” alla vita, è la loro dieta l’aspetto determinante in questa duratura condizione di benessere. Ma che cosa hanno in comune gli abitanti delle blue zones?

La ricetta della longevità
La spiritualità che aiuta ad essere meno legati ai bisogni materiali e favorisce alcuni atteggiamenti umani che hanno un grande effetto “anti-stress”: la gentilezza, la solidarietà fra vicini, la condivisione, il perdono.
L’ottimismo è uno dei meccanismi del motore che anima gli abitanti delle blue zones.
Mantenere un tono dell’umore buono, con un’alta produzione di endorfine, ha un preciso effetto ormonale e chimico nel corpo.
Ne guadagna il cervello e, non a caso, in queste località, la percentuale di demenza senile è molto bassa.
L’integrazione nella comunità di questi posti per lo più isolati, fa sì che gli abitanti si aiutano tra loro, non soffrono la solitudine.
Manca il senso di incertezza tipico dei grandi centri urbani e delle metropoli.
Sole e movimento che contrastano le malattie metaboliche, sono parte integrante di una strategia anti-ageing naturale.
** Cibo, sesso e sole: ecco la ricetta per produrre gli ormoni della felicità **
In più stare al sole favorisce una buona produzione di vitamina D che rafforza le difese immunitarie.
Alimentazione sana, cioè poca carne, locale e da piccoli allevamenti conosciuti, molti cereali e vegetali.
Al primo posto ci sono riso, pasta integrale e farro, ricchi di fibre, e poi frutta e verdura che apportano minerali e vitamine anti-ossidanti a effetto anti-ageing.

Cinque consigli pratici per vivere più a lungo
È bene sapere che il primo atto, il più coraggioso e utile per il benessere, è imparare a volersi bene e avere cura di sé. Perché la salute psicofisica e quindi la felicità è il pilastro centrale da cui partire per avere una vita piena e dei rapporti soddisfacenti.
Ecco 5 consigli per vivere più a lungo e in salute nella quotidianità.
Fare una colazione abbondante, meglio se salata
Imparare ad includere nelle ricette i legumi, un ottimo sostituto proteico, versatili e poco costosi.
Fare uno spuntino con le noci. Secondo l'Adventist Health Study 2, chi le mangia sopravvive in media da due a tre anni a chi non le assume.
Cenare presto, non a caso c’è il proverbio: "Fai colazione come un re, pranzo come un principe e cena come un povero".
Camminare 10 minuti al giorno abbassa i livelli di zucchero nel sangue, migliora la circolazione sanguigna, aumenta la concentrazione e la fiducia in sé stessi, fa dormire meglio e allontana stress e depressione

The Longevity Suite è tra le cliniche anti-age più conosciute in Italia, e ora anche all’estero, in Europa, e si pone l’obiettivo di aiutare chiunque desideri vivere in salute, promuovendo ogni giorno uno stile di vita lungimirante.
All’interno del centro si realizzano protocolli integrati, basati l’attività sul Biohacking, che consiste nell’apportare modifiche allo stile di vita e agire attraverso stimoli naturali sul corpo.
Per controllare l’infiammazione e ridurre l’invecchiamento, il centro punta su esposizione al freddo, detox intermittente e consapevolezza estetica.
Si può scegliere tra diversi percorsi e trattamenti: dal programma per dormire meglio a quello per tornare in forma.
© Riproduzione riservata