Arte, food, musica e incontri: 10 appuntamenti in programma per decidere cosa fare a Milano questo primo weekend di maggio
Il primo weekend di maggio a Milano è all'insegna del gusto. In città si celebra infatti la Food week e ogni occasione è buona per dare vita a eventi, degustazioni, workshop e ogni cosa possa venirvi in mente legata al gusto.
Ma se siete già in piena paranoia da prova costume, non disperate: sono tanti gli appuntamenti alternativi su cui potrete concentrarvi.
Dalle mostre ai concerti agli spettacoli, ecco tutto quello che c'è da fare questo fine settimana a Milano.
(Continua sotto la foto)

Roy Lichtenstein Multiple Visions
Fino all’8 settembre il Mudec ospita la mostra dedicata a una delle figure più importanti nell’arte del ventesimo secolo.
L’esposizione comprende circa 100 opere tra prints anche di grande formato, sculture, arazzi, un’ampia selezione di editions provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane oltre a video e fotografie.
Il percorso segue un criterio tematico, evidenziando come gli elementi di diverse culture confluiscano nel suo lavoro di costruzione e ricostruzione dell’immagine.

Moard di gusto
Dal 3 al 5 maggio il Palazzo del ghiaccio ospita il primo salone al mondo dedicato al design motociclistico.
Se di bolidi non ve ne frega nulla, ma volete far felici amici o fidanzati, sappiate che al primo piano e sulla terrazza si terrà anche un percorso di gusto, aperto a tutti dalle 20 alle 23, che vedrà la partecipazione di alcuni tra i nuovi talenti della cucina romana.
Tra questi: Gabriele Ciocca di Lanificio Cucina, Daniele Pecci di Peppa & Nando, Matteo Carosi di Vittorio Spezie e Cucina eRoberto Marziali di Graf Banco e Cucina.
Insieme a loro le dolci creazioni di Matteo Cabassi, patron del brand Degus, e i cocktail firmati da Jerry Thomas, il celebre speakeasy della Capitale.

Mengoni al forum
Marco Mengoni torna a esibirsi dal vivo per presentare il suo nuovo album Atlantico.
Dopo le anteprime europee, la tournée fa tappa al Mediolanum Forum di Assago chiudendo, sabato 4 e domenica 5, la quattro giorni di show meneghini.
In scaletta i brani del nuovo lavoro, ma anche i maggiori successi del suo repertorio, dagli esordi dopo X Factor a oggi.

International Pizza Festival
Da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2019 fa tappa a Milano, in piazza Duca d'Aosta, la manifestazione dedicata a uno dei piatti italiani più famosi nel mondo.
Quella di Milano è la terza tappa del festival itinerante e incluso per l'occasione nel programma di Milano Food City 2019.
L'evento sarà una festa della pizza napoletana in tutte le sue versioni e gusti, con 20 forni sempre accesi e 60 pizzaioli all'opera dalle 12 alle 24 per portare in piazza la loro arte e maestria nel preparare la pizza con prodotti italiani Dop e Doc.

Inferno Run
Domenica 5 maggio all’Idroscalo torna la manifestazione che celebra la sua quinta edizione con la prima water edition d’Italia.
Ci sarà da nuotare e correre lungo 8 km disseminati di 25 ostacoli, naturali e artificiali, dai nomi danteschi, da Malebolge a Lucifero, passando per Conte Ugolino e Antenora.
Una disciplina emergente quella dell’obstacle racing, conosciuta come OCR, e praticata da 45mila appassionati a livello nazionale solo nel 2018, che rappresenta una sfida con se stessi tra forza, velocità, agilità e resistenza.

Gelato festival
Il 4 e 5 maggio al Castello Sforzesco torna la competizione dedicata al gelato, giunta quest’anno alla sua decima edizione.
Tra assaggi, iniziative a tema e laboratori didattici allestiti all’interno dei tre grandi food truck, sarà presente anche il “Buontalenti” che rappresenta il più grande laboratorio mobile di produzione di gelato al mondo.
Il biglietto darà diritto all'assaggio di tutti i gelati in gara, più quelli degli sponsor, e alla partecipazione alle attività del villaggio.
La cerimonia di premiazione a Milano avverrà il 5 maggio alle ore 19.

Festival dei diritti umani
Dal 2 al 4 maggio la Triennale ospita la quarta edizione della manifestazione nata per sensibilizzare sull’importanza dei diritti umani.
L’evento quest'anno si fa in quattro: dopo le consuete giornate in Triennale, si sposterà infatti in altre tre città italiane, Bologna (7 maggio), Firenze (8 maggio) e Roma (11 maggio).
Tema di quest’anno Guerre e pace.
«Guerre al plurale. In questo periodo, quando un quinto del pianeta è in guerra, parlare di conflitti significa interessarsi delle enormi sofferenze di milioni di persone. Significa indagarne le cause e non chiudere gli occhi di fronte alle conseguenze: tensioni, squilibri, migrazioni», spiegano gli organizzatori.
International World Beer
Da venerdì 3 a domenica 5 maggio torna l’International World Beer Festival, il circuito itinerante totalmente dedicato alla Birra.
In via Spallanzani, in zona Porta Venezia, per 3 giorni sarà possibile degustare circa 200 tipi diversi di birra di birrifici italiani e del mondo, mentre circa 30 truck di street food daranno la possibilità di assaporare cibi insoliti e specialità internazionali.

Star Wars Day Deliveroo
In occasione dello Star Wars Day, che si celebra in tutto il mondo sabato 4 maggio, Deliveroo celebra la saga cinematografica più famosa al mondo, con una speciale rivisitazione del Latte Blu (chiamato anche latte di Bantha o latte di Tatooine) protagonista di vari episodi.
Una bevanda definita come altamente nutriente e utilizzata sui pianeti dove le risorse naturali erano scarse.
La speciale bevanda a base di latte intero, in vendita al prezzo di 2,50 euro, sarà ordinabile in esclusiva a Milano su Deliveroo da Cereal Lovers, sabato 4 e domenica 5 maggio.

Creativi in sciopero
In occasione dei festeggiamenti dedicati al genio di Leonardo Da Vinci, Immaginaria Milano ha organizzato l’esposizione dedicata al design e alla creatività.
Dal 4 all’11 maggio, presso la galleria di via Molino delle Armi si potranno trovare complementi d’arredo e arte contemporanea.
L’obiettivo di questa nuovo appuntamento è dare risalto all’ecletticità di ogni creativo, in grado di uscire da dinamiche routinarie progettando creazioni inusuali e che spesso non sono in diretto collegamento con la loro professione quotidiana.
L’ingresso è libero.
© Riproduzione riservata