Cosa fare a Milano a settembre, tra moda, danza e musica

Cosa fare a Milano a settembre?
Il rientro in città dopo le vacanze è sempre un po' traumatico, ma se si tratta di Milano la situazione cambia. Settembre, infatti, è il mese più attivo dell'anno per il capoluogo lombardo, che si anima di eventi e manifestazioni.
Dalle sfilate alla celebrazione della bellezza, passando per la festa della danza organizzata da Roberto Bolle, fino ai concerti, alle iniziative enogastronomiche e alle mostre. Ce n'è per tutti i gusti, per tutte le età e per tutte le passioni.
Prendete l'agenda e segnate tutti gli appuntamenti da non perdere.
Cosa fare a Milano a settembre
(Continua sotto la foto)
Milano Fashion Week
Settembre come di consueto è il mese della moda. Le collezioni primavera-estate 2026 fanno tappa nel capoluogo meneghino dal 23 al 29 settembre portando in passerella, in alcuni casi, non solo le linee femminili. Sempre più brand, infatti, optano per show co-ed (con linee uomo e donna insieme).
Si comincia con la consueta inaugurazione del Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana, dove vengono presentati i progetti di designer emergenti, di brand che hanno come focus la sostenibilità e altre iniziative in collaborazione con associazioni straniere.
Dal pomeriggio, poi, prendono il via le sfilate. Aprono la prima giornata di Fashion Week, tra gli altri, Diesel e Gucci. In passerella, nei giorni successivi, Fendi, Etro, Missoni, Antonio Marras, Prada, Moschino. Max Mara, Tod's, Ferragamo, Dolce & Gabbana e, a chiudere le sfilate in presenza, la domenica, Giorgio Armani.
Il lunedì 29 sarà invece la volta dei défilé digitali. Tra gli show più attesi quelli di Bottega Veneta e Jil Sander, che segnano il debutto alla direzione creativa rispettivamente di di Louise Trotter e Simone Belotti.
Milano Beauty Week
Ad anticipare la settimana della moda quella dedicata invece alla bellezza. Dal 17 al 21 settembre, infatti, torna la manifestazione che celebra il beauty e il benessere promossa da Cosmetica Italia, in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence. "Un progetto - si legge - ideato per promuovere il valore sociale, scientifico ed economico del cosmetico e mettere in luce le peculiarità della filiera cosmetica italiana".
Tre gli hub principali della Milano Beauty Week edizione 2025: Palazzo Giureconsulti con gli eventi dedicati alla sostenibilità e ai beauty corner; Palazzo Castiglioni, sede delle iniziative solidali Beauty Gives Back e Love is in the Hair e, per la prima volta, Palazzo Bovara con spazi dedicati a talk e masterclass, oltre alla mostra Iris, alla radice della Bellezza di Accademia del Profumo, in collaborazione con la Società Italiana dell’Iris e le case essenziere aderenti.
Ma la manifestazione sarà un evento diffuso per la città: tram tematici in circolazione per il centro, tour olfattivi e passeggiate profumate per il centro, installazioni urbane e il Beauty Cube di Piazza Castello, dove diversi brand offriranno servizi gratuiti di testing prodotto, masterclass e non solo.
Rinascente Beauty Fair
E a proposito di beauty, Rinascente riporta in scena la manifestazione che celebra il meglio del mondo beauty con la sua quarta edizione, in programma fino al 13 ottobre 2025 negli store di Milano, Roma, Torino, Palermo, Monza, Catania e Cagliari.
Il tema di quest’anno è il gioco, che trasforma gli spazi in un vero beauty playground fatto di esperienze immersive, lanci esclusivi, masterclass e trattamenti firmati da oltre 40 brand e arricchiti da più di 300 appuntamenti in tutta la rete.
Tra gli highlight, il Beauty Weekend del 20 e 21 settembre durante la Milano Beauty Week, un format speciale dedicato a bellezza, lifestyle e self-care per vivere la cosmetica in chiave interattiva e multisensoriale.
Ondance 2025
Da mercoledì 3 a domenica 7 settembre, all'Arco della Pace, torna la manifestazione ideata da Roberto Bolle e giunta all'ottava edizione. Cinque giorni tra open class, talk, workshop, performance, incontri aperti gratuitamente al pubblico e volti a creare un circolo virtuoso di attenzione attorno al mondo della danza e ai suoi valori.
Ogni giorno sono previste sessioni di gruppo e show per culminare con il Ballo in Bianco di domenica 7 alle 9,40 in cui allievi di età compresa tra i 10 e i 30 anni potranno seguire con il ballerino una classe alla sbarra rigorosamente vestiti di bianco. Novità di quest'anno il Ballo in Rosso. La sera poi il Final Party con dj set.
Per conoscere il calendario completo degli appuntamenti basta consultare il sito dell'evento.
Harry Potter The Exhibition
Dopo mesi di attesa, arriva a Milano la mostra dedicata a una delle saghe più amate del mondo: Harry Potter™: The Exhibition.
L'esposizione, allestita negli spazi di The Mall in Porta Nuova, trasporterà i visitatori nel magico mondo di Hogwarts, con scenografie curate nei minimi dettagli, per sentirsi un po' maghi calcando i corridoi della scuola, vivendo l'emozione di una partita di Quidditch e immergendosi nelle atmosfere dell'universo creato da J.K. Rowling.
Costumi originali, oggetti di scena, memorabilia, postazioni interattive e un percorso che varia a seconda delle scelte dei partecipanti, che consentiranno di sedersi sulla sedia gigante di Hagrid o mettersi alla prova con l’estrazione di una Mandragola.
La mostra sarà visitabile dal 19 settembre al 6 gennaio 2026.
La grande festa di Olly e altri concerti
Dopo la vittoria al Festival di Sanremo e la tournée che lo ha tenuto impegnato tutta la stagione, Olly si prepara per una grande festa di celebrazione del suo anno d'oro. Due giorni, il 2 e il 4 settembre, all'Ippodromo Snai di San Siro per cantare a squarciagola le sue hit più amate e chiudere la stagione dei concerti all'aria aperta.
A Fiera Milano Live invece si chiude con gli show di Salmo (6 settembre), Emis Killa (10 settembre), Sfera Ebbasta & Shiva (13 settembre), Ghali (20 settembre).
MITO SettembreMusica
Un appuntamento che ormai è diventato un classico è MITO SettembreMusica, in programma da mercoledì 3 a giovedì 18. La manifestazione, come di consueto, collega Milano e Torino con un calendario fitto di concerti. Orchestre, ensemble internazionali e nuove proposte ruoteranno intorno al tema di questa edizione, “Rivoluzioni”.
Si comincia il 4 settembre con la London Symphony Orchestra diretta da Sir Antonio Pappano al Teatro alla Scala. Una delle serate più attese, per la presenza sul palco di Seong-Jin Cho, pianista sud-coreano tra i più apprezzati in circolazione. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile sul sito della manifestazione.
Portanuova Music Fest
Dal 19 al 21 settembre Milano accoglie la prima edizione del festival gratuito che trasforma il quartiere in un palcoscenico diffuso con quattro stage e oltre 50 artisti della nuova scena musicale italiana.
Tra i nomi confermati spiccano Carl Brave, Sarafine, Masamasa e collettivi come Cantafinoadieci, a testimoniare l’attenzione alla diversità e alla valorizzazione dei talenti emergenti. Promosso da Openstage, il progetto offre ai giovani musicisti la possibilità di esibirsi davanti al pubblico e agli A&R delle principali etichette discografiche, creando un ponte diretto tra talento e industria.
Il programma include anche attività speciali come lezioni gratuite di chitarra, talk con esperti del settore, sessioni di “tarocchi musicali” e iniziative di engagement dedicate alla community.
Formula 1 Gran Premio d'Italia
Dal 5 al 7 settembre 2025, l’Autodromo Nazionale di Monza torna a essere il fulcro degli appassionati di Formula 1 con il Gran Premio d’Italia. Uno dei circuiti storici e più amati, conosciuto per le sue alte velocità e le battaglie in pista che hanno fatto la storia.
Per l'occasione torna anche il Fuori Gp: dal 4 al 7 settembre Monza e altri 6 comuni limitrofi si trasformano in un grande palcoscenico per concerti, raduni di auto d'epoca, mostre, talk show, contest, simulatori di guida e laboratori. Senza rinunciare anche alla festa, con dj set e street food.
Non solo: per il Gran Premio d'Italia Red Bull ha scelto De Montel Terme Milano per offrire un’occasione di svago e sport. Mercoledì 3 settembre, infatti, si terrà la Red Bull Experience@De Montel: dalle 9.00 alle 17.00 sarà possibile vedere da vicino una vera macchina di Formula 1, vivere in prima persona l’emozione adrenalinica di guidare una potente monoposto Red Bull Racing sui circuiti più famosi grazie a simulatori di guida, immergersi nell’atmosfera del Grand Prix con gli allestimenti ispirati ai celebri paddock.
Accanto all’adrenalina, il ritmo rallenta con momenti di benessere rigenerante e cerimonie olistiche gratuite, tra cui il Pit Stop Massage, un trattamento rapido, intenso e mirato: 10 min di trattamento collo, testa o mani per un relax a tempo di record. I trattamenti saranno a disposizione gratuita degli ospiti su prenotazione in loco presso l’area relax del sale dalle 10:00 alle 11:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
La giornata sarà accompagnata dalla musica di un DJ Set e, per finire, sarà possibile portare a casa il ricordo della Red Bull Experience scattando un selfie nella zona dedicata al photobooth.
Pizza Fest
Undici giorni dedicati a uno dei simboli della cucina italiana: dall’11 al 21 settembre torna il Pizza Fest a Eataly Milano Smeraldo.
Sarà il momento ideale per assaporare le pizze di Eataly e scoprire le sei nuove pizze gourmet e l’impasto speciale pensati in esclusiva per questi giorni di festa. In calendario cene con grandi ospiti e appuntamenti da segnare in agenda, tra ingredienti inediti, abbinamenti insoliti e tecnica artigianale.
In particolare, la serata di domenica 14 settembre vedrà due protagonisti d’eccezione a curare un menù inedito: Diego Vitagliano, maestro pizzaiolo al secondo posto della 50 Top Pizza World 2024 e della 50 Top Pizza Italia 2025 e Luigi Biasetto, grande nome dell’arte pasticcera italiana. Domenica 21 settembre alle ore 20 appuntamento invece con il Degustapizza, un “giro-pizza” in versione Eataly: in una sola serata sarà possibile assaggiare tutte le pizze gourmet speciali.
Per maggiori informazioni e programma dettagliato, basta andare sul sito di Eataly.
East Market
Domenica 21 settembre torna a Milano uno dei mercatini vintage più amato della città, che inaugura la nuova stagione con centinaia di espositori selezionati da tutta Italia.
Nei 6.000 mq dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate, i visitatori potranno scoprire un universo di rarità: dai capi d’abbigliamento second-hand fino ai vinili da collezione, dal modernariato al design, dalle sneakers più ricercate ai poster d’autore, passando per giocattoli, accessori, complementi d’arredo e curiosità da collezionisti.
Un evento che unisce shopping ed esperienza, grazie ad aree tematiche, mostre, DJ set, food truck e la nuova area coperta East Market Diner, con proposte internazionali e italiane pensate anche per vegani, celiaci e bambini. La filosofia resta quella che ha reso East Market unico: valorizzare il riciclo, l’upcycling e la cultura della sostenibilità, offrendo oggetti originali e introvabili in un format che è molto più di un semplice mercatino.
Boing & Cartoonito Tour
Dopo il successo del “Buon compleanno Boing Tour” nel 2024, Boing SpA torna a incontrare i suoi piccoli fan con il nuovo tour, che farà tappa sabato 20 e domenica 21 settembre a Milano, per poi proseguire il 27-28 settembre a Roma e il 4-5 ottobre a Bari (tutti gli eventi gratuiti, dalle 10 alle 19).
Il tour porterà nelle piazze un vero e proprio villaggio itinerante: un gigantesco truck con cinque stanze tematiche dedicate agli show più amati di Boing — da Craig ai Teen Titans Go, da Gumball a LEGO® NINJAGO® — dove i bambini potranno cimentarsi in giochi interattivi e ottenere il titolo di “Super Fan di Boing”.
Non mancheranno uno spazio dedicato alla Boing App con un gioco multiplayer esclusivo e, grande novità, la Cartoonito Area con spettacoli, giochi e ospiti speciali come i Cartoonitos, Batwheels, Gabby, Simone, Dino Ranch e Big Foot, oltre a uno show dal vivo ispirato a “Chi ha sfidato Ninna&Matti”. Tra le attrazioni anche l’Entertainment Area con sfide e workshop, e numerose aree brandizzate dai partner del tour, oltre a gadget e collezionabili.
© Riproduzione riservata