GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Come essere (veramente) felici da soli

Come essere (veramente) felici da soli

fortuna successo felicità herofortuna successo felicità
Ecco come costruire una relazione appagante con voi stessi e riuscire a essere felici da soli, prerogativa (anche) della felicità di coppia

Imparare a essere felici da soli è un obiettivo troppo spesso trascurato e che invece dovrebbe essere prioritario.

Troppo frequentemente, infatti, la solitudine è vista come un problema da risolvere piuttosto che un’opportunità per costruire una relazione più profonda con se stessi. 

Tuttavia, raggiungere un senso di completa soddisfazione nella propria compagnia non solo è possibile, ma può anche essere incredibilmente liberatorio e gratificante.

Questo perché essere felici da soli non significa isolarsi o rinunciare alle relazioni con gli altri, ma piuttosto imparare a sviluppare una connessione appagante e autentica con la propria persona.

Ovvio, come tutte le cose, è più facile a dirsi che a farsi.

Essere felici da soli è un viaggio personale e unico. Richiede tempo, pazienza e una buona dose di gentilezza verso di sé. Ma una volta raggiunto quel punto, scoprirete una nuova fonte di forza e serenità, che vi accompagnerà in ogni aspetto della vostra vita. 

Per aiutarvi in questo viaggio di auto-esplorazione, abbiamo selezionato alcuni consigli degli esperti per costruire un rapporto sano con se stessi, trasformando la solitudine in un'opportunità per una crescita personale duratura.

**5 semplici gesti per migliorare l'umore (che vi svolteranno le giornate no)**

**Per essere felici bisogna avere queste 5 "relazioni"**

I segreti per imparare come essere felici da soli 

(Continua sotto la foto) 

GettyImages-foto-felicita-benessere-sorriso

Costruite una relazione con voi stessi

Per sentirsi veramente contente da soli, la priorità è costruire prima di tutto una relazione con sé. Questo significa che dovete imparare a conoscervi davvero, proprio come fareste con chiunque altro con cui desiderate instaurare un rapporto.

Potreste pensare di conoscervi già bene, forse anche più di quanto vorreste. Ma la maggior parte di ciò che sappiamo su di noi riguarda spesso chi pensiamo di dover essere, piuttosto che chi siamo realmente.

Conoscersi in modo incondizionato e senza giudizio è il primo passo sia per imparare ad amarsi che per essere felici da soli.

Passate del tempo soli, facendo ciò che vi piace

Siamo spesso educati a essere altruisti, a prenderci cura dei bisogni degli altri prima dei nostri e, se possibile, a non avere bisogni propri. Ma è importante ricordarsi che mettere se stessi al primo posto è un gesto salutare. 

Provate quindi a passare del tempo da soli, facendo ciò che più vi piace. 

Provate a fare un piccolo rituale, come accendere una candela o scrivere un diario, per segnare l'inizio del vostro viaggio personale verso l'amore per voi e l'apprezzamento della solitudine. 

**4 motivi per cui dovreste pensare di più a voi stessi**

Per essere felici da soli, siate onesti con voi stessi 

Quando ci sentiamo soli, spesso cerchiamo immediatamente di espandere il nostro circolo sociale, convinti che una maggiore intimità con gli altri sia la risposta al nostro vuoto. Sebbene questo approccio possa essere utile in alcune circostanza, la forma più profonda di solitudine che sperimentiamo deriva dalla nostra disconnessione con noi stessi.

Per riparare questa frattura, iniziate a essere curiosi su chi siete, cosa provate davvero in certe situazioni e cosa volete veramente dalla vita. Quando iniziate a prestarvi attenzione e a relazionarvi con voi stessi con curiosità e gentilezza, formerete una nuova forma d'intimità, che è in realtà il rimedio più affidabile per la solitudine.

Focalizzatevi sui vostri desideri, non sui doveri

Provate a esplorare la vostra narrazione e la vostra convinzione fondamentale su cosa significhi passare del tempo soli. 

Godere del tempo con voi stessi vi richiede di evolvere la vostra idea di voi, da qualcuno il cui scopo è prestare attenzione e servire gli altri, a qualcuno che merita la propria attenzione - semplicemente perché ne avete bisogno e lo desiderate.

Quindi, quando passate del tempo da soli, mantenete il focus su "Cosa voglio?". Molto del modo in cui spendiamo il nostro tempo si basa sulla domanda "Cosa dovrei fare?", ma quando vi permettete di vivere secondo ciò che desiderate, il tempo con voi stessi ha la possibilità di essere gioioso e veramente nutriente.

 

© Riproduzione riservata

Benesserefelicità Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata