GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

SOS allergia stagionale: 4 consigli per ridurre i sintomi

SOS allergia stagionale: 4 consigli per ridurre i sintomi

sole felicità primavera herosole felicità primavera
4 suggerimenti da mettere in pratica per ridurre l'impatto dei sintomi dell'allergia stagionale e vivere più serenamente questa stagione

La primavera è arrivata. E con lei anche la fastidiosissima allergia stagionale. 

La fioritura di piante, alberi e fiori può rivelarsi infatti una croce per chi soffre di allergie, con sintomi come starnuti ripetuti, prurito agli occhi, congestione nasale e tosse che possono causare disagio e disturbi nelle attività quotidiane.

Ma c'è una buona notizia per coloro che in questi giorni tornare indietro di qualche mese all'inizio dell'inverno: esistono diverse strategie e misure preventive che chi soffre di allergie può adottare per ridurre l'impatto dei sintomi. Eccole. 

**Per la salute fa meglio il mare o la montagna? Ecco la risposta**

Allergia stagionale: 4 consigli pratici per ridurre i sintomi

(Continua sotto la foto)

mascherina ffp2

1. Evitate l'elevata esposizione al polline 

Evitare un'elevata esposizione al polline durante la stagione allergica è il primo passo essenziale per ridurre i sintomi.

Gli esperti consigliano infatti di limitare le attività all'aperto durante gli orari di picco di polline, che di solito si verificano al mattino e nel tardo pomeriggio. Inoltre, quando si esce, è utile indossare occhiali da sole e una mascherina per ridurre il contatto con il polline.

Dopo essere stati all'aperto, è consigliabile cambiare i vestiti e fare una doccia per rimuovere eventuali residui di polline dalla pelle e dai capelli, riducendo così il rischio di reazioni allergiche.

2. Imparate a conoscere la vostra allergia 

Conoscere a cosa si è allergici è essenziale per gestire efficacemente i sintomi e ridurre l'impatto delle reazioni negative sulla qualità della vita.

Un semplice esame del sangue o un test cutaneo possono identificare con precisione la vostra allergia; e una volta identificati gli allergeni responsabili, è possibile sviluppare un piano di trattamento mirato.

Comprendere le proprie allergie permette infatti di adottare misure preventive e terapie personalizzate per gestire efficacemente tutti quei fastidiosi sintomi.

3. Mantenete la casa pulita 

Contro l'allergia stagionale, è fondamentale tenere la propria casa il più pulita possibile per ridurre l'esposizione agli allergeni come il polline.

È consigliabile passare l'aspirapolvere regolarmente, meglio ancora se un aspirapolvere dotato di filtro HEPA in grado di catturare efficacemente polline, peli d'animale e allergeni di vario tipo. 

Inoltre, è utile tenere chiuse le finestre durante i periodi di alta concentrazione di polline per evitare che questi allergeni entrino in casa. 

primavera natura meditazione hero

4. Procuratevi depuratori d'aria 

I depuratori d'aria sono dispositivi essenziali per migliorare la qualità dell'aria in ambienti chiusi, come case e uffici.

Questi apparecchi sono progettati per filtrare particelle sospese nell'aria, compresi pollini, polveri, batteri e altri inquinanti, riducendo così notevolmente l'esposizione ad allergeni o inquinanti presenti negli ambienti interni.

Posizionare i depuratori d'aria nelle aree in cui si trascorre più tempo, come la camera da letto o il soggiorno, può contribuire a creare un ambiente più salubre e confortevole. 

Chiedete consiglio al medico 

Parlare con il proprio medico di base è fondamentale per affrontare l'allergia stagionale in modo efficace e sicuro. 

Il dottore può infatti valutare i sintomi allergici di un individuo e fornire raccomandazioni personalizzate sulle migliori strategie di gestione; tra cui l'uso di farmaci antistaminici, decongestionanti o corticosteroidi per alleviare i sintomi. In alcuni casi, potrebbe essere consigliata l'immunoterapia allergenica, un trattamento che mira a ridurre la sensibilità agli allergeni nel tempo.

 

© Riproduzione riservata

Benesseresalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata