Il segreto per affrontare il caldo torrido è più semplice di quanto pensiate


Le ondate di calore sono ormai una costante dell’estate italiana, e mai come in questi mesi serve sapere cosa fare per stare meglio. Tra i rimedi più efficaci, il magnesio si conferma un alleato prezioso: supporta l’organismo nella gestione dello stress termico, combatte la stanchezza e aiuta a reintegrare i sali persi con la sudorazione.
Qualsiasi siano le temperature, è fondamentale prepararsi con consapevolezza e adottare strategie efficaci per proteggere corpo e mente. Non si tratta solo di sopportare il caldo: si tratta di preservare il nostro benessere psicofisico, a partire da piccoli accorgimenti quotidiani fino a una corretta integrazione dei nutrienti fondamentali.
Lo conferma anche IMO SpA, azienda farmaceutica attiva da oltre 75 anni, che sottolinea l’importanza di associare una corretta alimentazione a un’integrazione mirata. IMO SpA sottolinea come un corretto apporto di magnesio, insieme a zinco, vitamina B6 e vitamina D3, possa rappresentare un valido alleato per affrontare al meglio i mesi più caldi, migliorare la qualità della vita quotidiana e sostenere funzioni vitali del nostro organismo.
**Cosa mangiare con il caldo per soffrirlo meno**
(Continua sotto la foto)

Il magnesio è il vero alleato contro il caldo
Spesso sottovalutato, il magnesio è uno di quei minerali che lavorano silenziosamente a sostegno del nostro organismo, soprattutto quando le temperature iniziano a salire.
Nell’organismo umano, se ne trovano circa 20-28 grammi totali, localizzati principalmente nelle ossa (60%), nei muscoli e tessuti molli (39%), e in minima parte nei fluidi extracellulari.
La sua importanza, però, si avverte in tutto il corpo: è coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche e gioca un ruolo chiave nella regolazione dell’energia, nella trasmissione nervosa e nella contrazione muscolare.
In estate, quando il caldo porta a una perdita importante di sali minerali attraverso il sudore, una carenza di magnesio può tradursi in stanchezza diffusa, crampi, difficoltà di concentrazione e maggiore irritabilità.
Integrare questo nutriente aiuta a recuperare dopo uno sforzo fisico, a prevenire l’affaticamento muscolare, ma anche a sostenere il sistema nervoso nei periodi di maggiore stress, insonnia o cambi di ritmo.
Per tutte queste ragioni, il magnesio si rivela un supporto prezioso, specie quando l’apporto alimentare non basta e le esigenze dell’organismo si fanno più complesse.
Dove trovarlo e quando integrarlo
Il magnesio si trova in molti alimenti: tra i più ricchi figurano le verdure a foglia verde (come spinaci e bieta), il pesce azzurro, i legumi, i cereali integrali, la frutta secca (mandorle, anacardi, noci, pistacchi) e alcuni frutti freschi come banane, pesche e fichi. Anche il cacao amaro ne è una buona fonte.
Tuttavia, in estate – soprattutto in presenza di abbondante sudorazione o di diete sbilanciate – l’apporto naturale può non essere sufficiente.
In questi casi, IMO consiglia di ricorrere a integratori di magnesio formulati per garantire un’assimilazione efficace e rapida, in grado di sostenere l’organismo nei momenti di maggiore bisogno. In questo scenario, infatti, il magnesio si conferma un alleato insostituibile per il benessere del corpo e della mente.

Le migliori strategie per affrontare le alte temperature
Con l’aumento delle temperature, l’organismo si trova a gestire un maggiore dispendio energetico e una significativa perdita di sali minerali attraverso la sudorazione. Questo squilibrio può provocare spossatezza, cali di pressione, affaticamento muscolare e mentale.
Per prevenire questi effetti, è utile seguire alcune semplici ma efficaci abitudini:
Idratazione continua
Bere regolarmente, anche in assenza di sete, è la prima regola d’oro. L’acqua, meglio se a temperatura ambiente, è una fonte naturale di magnesio. È importante evitare bevande zuccherate, alcol e caffè, che possono accentuare la disidratazione.
Attività fisica nelle ore più fresche
Muoversi è salutare, ma solo se fatto con criterio. Si consiglia di ridurre l’intensità dell’esercizio e prestare attenzione ai segnali del corpo, preferendo orari mattutini o serali.
Alimentazione leggera e bilanciata
Prediligere piatti freschi, ricchi di frutta, verdura e legumi, accompagnati da una giusta quota proteica (carne, pesce, uova). I carboidrati complessi, ad esempio sotto forma di insalate di cereali integrali, sono fondamentali per il metabolismo energetico.
Abiti traspiranti in fibre naturali
Cotone, lino e viscosa permettono una corretta evaporazione del sudore, evitando surriscaldamento e irritazioni cutanee.
Esporsi al sole con attenzione
È sempre preferibile stare all’ombra nelle ore centrali della giornata e proteggere la pelle con creme ad alto fattore, indossare cappelli con visiera e occhiali da sole.
Favorire ambienti ventilati
Un ricambio d’aria costante, l’uso corretto dell’aria condizionata (non troppo fredda) o l’impiego di deumidificatori può migliorare significativamente il comfort ambientale.
Attenzione alla reintegrazione
Il caldo intenso può rendere insufficiente il solo apporto alimentare di alcuni nutrienti. In questi casi, l’uso di integratori mirati può fare la differenza, soprattutto per il magnesio.
© Riproduzione riservata