GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Christmas Blues e sentimenti natalizi: ecco come gestire un umore instabile

Christmas Blues e sentimenti natalizi: ecco come gestire un umore instabile

foto di Grazia.it Grazia.it — 20 Dicembre 2021
Christmas BluesChristmas Blues hero
Con Christmas Blues si intendono quei sentimenti di ansia e malinconia che si manifestano durante le feste natalizie. Ecco i consigli degli esperti per vivere al meglio il Natale

Il Natale dovrebbe essere un momento di grande festa, allegria e felicità. In realtà è risaputo che le festività natalizie possono portare con sé sentimenti di ansia malinconia.

Conoscete infatti il Christmas Blues? Si tratta di un termine popolare per la depressione che si manifesta in questo periodo, e che è più comune tra coloro che sono soli, senza famiglia, amici durante il Natale, una vacanza tradizionalmente condivisa con i membri della famiglia.

Ma come riconoscere il Christmas Blues? Quali sono i suoi sintomi e le sue caratteristiche? 

Ne abbiamo parlato con gli esperti di Guidapsicologi.it, che ci spiegano come sconfiggere la tristezza natalizia e ci forniscono alcune strategie per recuperare l’entusiasmo e le emozioni di quando eravamo piccoli, e alcuni consigli per imparare a gestire un umore instabile durante le feste.

**Pensare al Natale vi fa venire l'ansia? La psicologia ci spiega perché**

(Continua sotto la foto) 

come addobbare albero di natale

Perché il Natale può portare con sé sentimenti di malinconia?

Ci sono diversi fattori che fanno sì che il periodo natalizio porti con sé sentimenti di ansia e malinconia.

Per esempio, in questi giorni in cui tutta la famiglia si riunisce, l'assenza di una persona cara (che sia a causa di morte, divorzio o separazione) diventa molto presente. 

Sembra poi che in questo periodo si mettano in luce tutti i dissapori latenti tra alcuni componenti della famiglia. A volte c'è un allontanamento o un conflitto tra uno o più membri della famiglia che mette sotto pressione sia le persone direttamente coinvolte che tutti coloro che sono vicini. Questo è un altro fattore che può causare ansia e tristezza.

A volte si ha nostalgia della felicità e dell'innocenza dell'infanzia, rispetto ai doveri e agli obblighi dell'età adulta, o si ha la percezione che i bambini siano cresciuti e che il tempo non tornerà mai più.

La pressione economica è un altro fattore che influisce in modo importante sul nostro umore, le enormi spese sostenute per pranzi, cene e regali possono generare stress e renderci ancora più consapevoli dei problemi finanziari. In molti casi, si sente la pressione di non avere abbastanza soldi per "essere all'altezza" dell'occasione.

Altro elemento che pesa sull’umore, è l’inevitabile analisi di quanto accaduto durante l'anno che sta finendo, che può farci ricordare tutto ciò che non è andato bene e portarci a una valutazione erronea dell'anno trascorso o a disperarci per il futuro: non dimentichiamo che è un tempo di bilanci, e non sempre questo è buono.

Poi vi sono tutte quelle persone che non amano il Natale, e sono costrette a seguire una serie di riti e usanze sociali spinte da ciò che è socialmente corretto, contro la loro volontà.

Infine, a volte si verificano diversi fattori contemporaneamente, il che complica la sensazione di malinconia e ansia.

natale

Come riconoscere il Christmas Blues? Sintomi e caratteristiche

I sintomi caratteristici di questo fenomeno sono sentimenti di delusione, ansia e tristezza, accompagnati da un declino o appiattimento emotivo. La differenza con uno stato di depressione è che questa depressione emotiva svanisce quando le feste finiscono.

Possiamo identificare tre livelli di sintomi. In primis a livello cognitivo, si sperimenta una perdita di interesse, concentrandosi sugli aspetti negativi e dimenticando il bene che questo periodo di feste può portare con sé.

Un'idea tipica delle persone che soffrono del cosiddetto Christmas blues è che il Natale sia solo una questione di marketing e non aggiunga alcun valore. Ovviamente c'è molto interesse commerciale intorno al Natale, ma è anche un'occasione per riservare uno spazio di tempo in cui tutta la famiglia si riunisce e ci si incontra con gli amici. Oltre ad essere un momento di svago e divertimento. A volte la quotidianità non trova lo spazio per questi momenti di incontro.

A livello emotivo poi, si entra in uno stato di malinconia, tristezza, sentimenti di solitudine o addirittura irritazione o rabbia.

Infine, a livello comportamentale, si evita di andare alle feste, si prova una stanchezza eccessiva quando si fa la spesa o agli incontri con amici e parenti, che può portare all'isolamento e a raggiungere alti livelli di stress.

Suggerimenti per imparare a gestire un umore instabile durante il Natale

  • Concentratevi sul positivo, ad esempio, apprezzate il fatto di riuscire a passare del tempo con i vostri cari, con cui è difficile coincidere il resto dell'anno
  • Rimanete attivi e non isolatevi
  • Siate flessibili con voi stesso e con gli altri
  • Una buona comunicazione con la famiglia è fondamentale. Se ad esempio non avete voglia di andare a un pranzo o a una cena di famiglia, trovate altri spazi per stare insieme senza dover seguire il rito alla lettera.
  • Mantenete un buon ritmo del sonno e non esagerate a tavola. Stare bene fisicamente ci aiuta anche a stare meglio mentalmente.

**Il Natale è alle porte: ecco i trend da seguire assolutamente (per fare colpo su amici e parenti)**

 

© Riproduzione riservata

Natalepsicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • 5 trucchi per rimettersi in forma senza dieta dopo Natale

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata