GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

8 tisane detox e drenanti per rimettersi in forma dopo l'estate

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 7 Settembre 2023
Tisana - nastya su Unsplashtisana lisa-hobbs unsplash
8 tisane drenanti, rilassanti, detox o per sgonfiare la pancia, da bere (anche) fredde per rimettersi in sesto dopo l'estate

Tisane drenanti, rilassanti, detox o energizzanti per affrontare il rientro in ufficio e alla vita di tutti i giorni.

Sono numerosi i benefici delle tisane, e allora perché berle solo in inverno? Ci sono infatti moltissime ricette che si possono bere sia calde che fredde e che si rivelano utilissime anche nei mesi caldi perché fresche, dissetanti e alleate nel combattere la ritenzione idrica.

Ce le siamo fatte raccontare da una farmacista e fitoterapista, specializzata in chimica galenica: ecco 8 tisane, perfette per ogni esigenza.

Tisane drenanti (e non solo) da bere (anche) fredde

(Continua sotto la foto)

alice-pasqual-59Kh3TAajg0-unsplash

Bere una tisana nei mesi più caldi, fredda o a temperatura ambiente, è un ottimo rimedio naturale per combattere il senso di spossatezza, il gonfiore, la ritenzione idrica e per assumere minerali e vitamine che si perdono con la sudorazione. E poi sono tantissime le proprietà benefiche.

“Due in particolare gli aspetti da tener conto quando si prepara una tisana”, spiega la dottoressa Anastasia Oka, russa di origine e toscana d’adozione: “La giusta combinazione di piante in base all’effetto che si desidera ottenere e i vari passaggi nel prepararla.

Il mio consiglio è di regolarsi nel dosaggio con un cucchiaio grande e di lasciare gli ingredienti in infusione in un recipiente di vetro o di terracotta, ben coperto, per almeno 15-20 minuti in un litro di acqua bollente. Trascorso questo tempo, una volta mescolata e filtrata, è pronta per essere bevuta”.

E proprio perché il caldo si fa ancora sentire, per renderle più piacevoli da bere basta aggiungere qualche cubetto di ghiaccio oppure metterle qualche minuto in frigo (dove possono essere conservate anche un paio di giorni).

Quando bere le tisane drenanti per potenziarne l'effetto

“Il momento in cui decidiamo di assumere una tisana è determinante: cambia a seconda del disturbo che vogliamo affrontare e delle proprietà delle piante stesse.

Vanno prese al mattino e a digiuno quelle depurative, diuretiche e lassative, un’ora prima dei pasti quelle epatoprotettive, antireumatiche, antisettiche, ricostituenti e remineralizzanti.

Dopo i pasti quelle digestive e carminative; prima di dormire quelle sedative e calmanti”, aggiunge la dottoressa.

Attenzione anche ai farmaci che si prendono e al regolarsi col giusto dosaggio: “Con le benzodiazepine l’iperico va evitato. Mai esagerare con la camomilla perché se troppo concentrata potrebbe avere un effetto contrario anziché rilassante.

Una equilibrata combinazione di biancospino, lavanda e camomilla è adatta anche ai bambini, se si cerca un effetto calmante”, le parole della dottoressa.

castello di casole

Dopo eccessi e sregolatezze tipiche delle vacanze, come accelerare l’eliminazione delle tossine e combattere la ritenzione idrica?

“Provate con l’equiseto che ha effetti detossinanti e drenanti oppure con l’ananas che contiene bromelina, un insieme di enzimi con effetti anche antinfiammatori (adatto infatti a chi soffre di cistite).

Meglio sempre prenderli una mezz’ora prima dei pasti: così si assumono in maniera più efficace le proprietà e ci si sente anche più sazi”, commenta la dottoressa che si divide tra il lavoro in farmacia a Firenze e i laboratori di erbe medicinali e rimedi naturali al Castello di Casole (magnifico hotel del gruppo Belmond a Casole d’Elsa, Siena) dove insegna a preparare tisane e olii curativi personalizzati.

Quanto alle acque rinfrescanti e aromatizzate – una ricetta adatta in questo periodo può essere a base di menta piperita, fragole, fette di limone, petali di rosa damascena e rosmarino fresco – sono senz’altro una buona soluzione per bere e idratarsi: “Vanno bene per gli oli essenziali che rilasciano e per il gusto che danno, ma per avere effetti più efficaci meglio le tisane.

Oltretutto alcune si possono preparare anche a km0, visto che menta e melissa si possono coltivare anche sul balcone di casa”.

8 ricette da provare: ecco ingredienti e proprietà

sebastian-sammer-UnW2GyycqbM-unsplash

Tisana drenante e depurante

Betulla (diuretiche e depurative)

Equiseto (diuretiche, mineralizzanti, astringenti, emostatiche)

Ginepro (diuretiche, toniche, aromatizzanti, balsamiche)

Salvia (diuretiche, cicatrizzanti, toniche, stimolanti, espettoranti)

Sambuco (diuretiche, emollienti, espettoranti, antinfiammatori)

Tisana digestiva

Zenzero (antinfiammatorie per stomaco ed esofago, digestive)

Menta (digestive, anestetizzanti, carminative, antibatteriche, antispastiche)

Anice verde (digestive, carminative, antispastiche)

Alloro (digestive, stomachiche, antisettiche)

Tisana calmante

Tiglio (calmanti, sedative, antispastiche)

Passiflora (sedative, antidepressive)

Fiori di arancio (calmanti, rilassanti, ipnoinducenti)

Melissa (sedative, calmanti)

Tisana per sgonfiare la pancia gonfia

Menta (digestive, carminative)

Anice verde (carminative, digestive, stomachiche, spasmolitiche)

Finocchio (antinfiammatorie, depurative, rinfrescanti, balsamiche, carminative)

Camomilla (carminative, antinfiammatorie, spasmolitiche e cicatrizzanti)

Tisana per aiutare memoria e concentrazione

Melissa (antispastiche, antivirali, antibatteriche)

Rosmarino (balsamica, antisettica)

Menta (rinfrescanti, espettoranti)

Tisana contro l’insonnia

Biancospino (sedative, rilassanti, calmanti)

Lavanda (sedative, antidepressive)

Melissa (sedative, calmanti)

Iperico (sedative, antidepressive, rilassanti)

Angelica (calmante)

Tisana dissetante e rinfrescante

Menta piperita (analgesiche, rinfrescanti, digestive, ricca di vitamine e minerali)

Fragole (attivano il metabolismo, contro cellulite e stress ossidativo)

Fette di limone (disinfettanti, dissetanti, rinfrescanti, ricco di vitamine)

Petali di rosa damascena (contro stanchezza, tensione muscolare, stress, disturbi dell’insonnia e del fegato)

Tisana per il cambio di stagione contro senso di stanchezza e irregolarità dell’intestino

Tarassaco (diuretiche e depurative)

Ortica (depurative, antibatteriche, cicatrizzanti)

Lamponi essiccati (antinfiammatorie e antiossidanti)

Equiseto (diuretiche, astringenti, antinfiammatorie)

Melissa (sedative, antispastiche, antivirali, antiossidanti, regolatrici ormonali)

© Riproduzione riservata

Benesseredetoxdietadimagriresalutetisana Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • 7 modi in cui un wellness journal può migliorare la vostra vita (più di quanto pensiate)

  • Chanel Primavera-Estate 2026: le 5 cose che abbiamo amato di più del debutto di Matthieu Blazy

  • Miu Miu e la riflessione sul lavoro delle donne: 5 highlight della sfilata SS26

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata