GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

  • ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I migliori ristoranti di carne a Milano

I migliori ristoranti di carne a Milano

foto di Marianna Tognini Marianna Tognini — 11 Gennaio 2017
cover-migliori-ristoranti-carne-milano-desktopcover-migliori-ristoranti-carne-milano-mobile

Per chi non resiste al richiamo di fiorentine, tagliate, filetti & co, abbiamo selezionato i migliori ristoranti di carne a Milano (secondo noi)

Nonostante la tendenza veg stia prendendo sempre più piede, i carnivori non si lasciano intimorire e continuano a ricercare i migliori ristoranti dove degustare tagli di carne pregiati provenienti da tutto il mondo.

Non stiamo parlando di semplici hamburgerie, ma di locali specializzati in grigliate, tagliate, fiorentine, filetti e quanto di più succulento questa cucina possa offrire.

Abbiamo selezionato per voi quelli che – a nostro parere – sono i migliori ristoranti di carne a Milano: sfogliate la gallery e preparatevi a provarli tutti!

I migliori ristoranti di carne di Milano

  • Nordic Grill Nordic Grill Milano, via De Amicis 34 Non solo un ottimo ristorante di carne, ma un luogo dove poter respirare un’atmosfera intima, calda e curata nei minimi dettagli. Gli chef Matteo Pisciotta e Andrea Piantanida vi proporranno una selezione di tagli da tutto il mondo, dal Black Angus Australiano all’Aberdeen Angus Irlandese, cucinati in modo non invasivo, per permettervi di assaporare appieno il loro gusto e la loro freschezza. Impossibile non menzionare la zona relax, dove nei mesi invernali fa da padrone uno scoppiettante camino, e la suggestiva cantina del locale: la scelta dei vini è ampissima, e qui potrete anche concedervi un aperitivo viziandovi con un indimenticabile tagliere di salumi e formaggi. L’appuntamento da non perdere? Quello con il brunch domenicale: una griglia sempre accesa e un vasto buffet dolce e salato promettono di farvi dimenticare (almeno per un paio d’ore) il poco tempo che vi separa dall’odiato lunedì.
  • El Carnicero El Carnicero, via Spartaco 31 Se il vostro sogno è gustare della saporitissima carne argentina in una scenografica cantina di Buenos Aires, aspettate a prenotare l’aereo e provate questo suggestivo ristorante vicino alla Rotonda della Besana. La cantina di El Carnicero vanta una selezione pressoché unica a Milano di vini argentini, spagnoli, con i quali accompagnare Costate, filetti (consigliatissimo il lomo, di manzo argentino), fiorentine cucinati su una griglia spettacolarmente a vista. All’interno del locale, potrete scegliere tra tre diverse sale e un giardino coperto: le più gettonate sono il Patio e la Cocina, mentre per chi è in vena di romanticismo c’è la sala del Dueño. Immancabile, il tango di sottofondo.
  • El Porteno El Porteño, Viale Gian Galeazzo 25 e viale Elvezia 4 Sapete cosa significa in argentino porteño? È un termine che identifica chi vive nella città di Buenos Aires da molte generazioni, ed è sinonimo di autenticità e fedeltà alle tradizioni che da sempre confluiscono nella capitale. Non poteva scegliere altro nome questo elegante ristorante con due sedi, una «storica» in zona Navigli e l’altra in zona Arena, dove accanto all’asado criollo non mancano altri tipici piatti argentini, come le empanadas o il pollo en escabeche. Le succose grigliate di manzo, maiale e vitello cotte lentamente con cura e dedizione, e vengono accompagnate da raffinati vini argentini come il Malbec e il Torrontes.
  • Macelleria Popolare Macelleria Popolare con Cucina, piazza XXIV Maggio 105 Si trova all’interno del Mercato Comunale di Piazza XXIV Maggio, affacciata sulla Darsena, questa «bottega» aperta da Giuseppe Zen, chef e proprietario dell’ormai noto Mangiari di Strada in via Lorenteggio. Non è un vero e proprio ristorante, ma un locale dove acquistare e – ovviamente – gustare sul posto carni bovine e ovine biologiche di animali rigorosamente allevati al pascolo e nutriti a erba. Per un aperitivo diverso dal solito, spaziando da arrosticini, scottadito, kebap all’italiana, svizzera, polpette, fino a mondeghili e altre sfiziosità cucinate al momento. Non manca il bicchiere di vino di rito in abbinamento, a 3,50€ al calice.
  • Trippa Trippa, via Giorgio Vasari 3 Già il nome racconta molto di Trippa, ormai divenuta un unicum del capoluogo meneghino: principalmente di interiora si parla, ma non solo. Già, perché questa trattoria calorosa e accogliente che pare uscita dal passato, autenticamente priva di quei fronzoli studiati ad hoc di cui tanti locali sono disseminati, oltre alla trippa – suo cavallo di battaglia – propone anche uno dei migliori vitelli tonnati che abbiate mai avuto la fortuna di assaggiare, primi di pasta fresca e secondi di carne più «tradizionali», nonché un pescato del giorno. Fatevi ispirare dai fuori menu che il gentilissimo e simpatico personale vi elencherà, e lasciatevi tentare dal midollo arrosto da mangiare col cucchiaino, a mo’ di dessert: il paradiso dei carnivori abita (anche) qui.
  • The Brisket The Brisket, Ripa di Porta Ticinese 65 Se non vi siete ancora ripresi (gastronomicamente parlando) dall’ultimo viaggio negli Stati Uniti e ancora di notte sognate la carne alla texana, il ristorante di Luca Duretti è ciò che fa per voi. Dopo essere stato in Texas per imparare la migliore tecnica di cottura slow & low, Duretti è infatti riuscito a portare anche in terra meneghina il brisket, ossia la «punta di petto» di manzo affumicata, il cui segreto risiede in quelle dodici ore in camera di cottura a fuoco lento. Segnaliamo anche le altre specialità, come il pulled pork, il tipico maiale sfilacciato, le costolette in salsa BBQ fatta in casa e le patate fritte tagliate a grosse fette con una spruzzata di paprika. Per chi ama il gusto deciso della cucina americana, un mai più senza.
  • La Griglia di Varrone La Griglia di Varrone, via Alessio di Tocqueville 7 Si tratta di una steakhouse dal design moderno e curato presente anche a Lucca, che a Milano ha scelto la sua sede proprio nel cuore della movida notturna. Accurata scelta delle materie prime e un’incessante ricerca sono ciò che sta alla base dell’offerta gastronomica: il Black Angus statunitense e il Black Angus australiano vengono proposti nei vari tagli solo con selezione PRIME, Wagyu e Fassona Piemontese. Se desiderate assaggiare qualcosa di davvero unico, allora dovete provare la carne entraña, ricavata dalla parte interna dell’animale (nello specifico, il laterale del diaframma): sapore forte e deciso, dalla tenerezza a consistenza ineguagliabili.
  • Mamajuana Mamajuana Restaurante, via Ripamonti 21 Locale minuscolo gestito da giovani ragazzi colombiani, propone le migliori specialità delle cucine colombiana, peruviana, dominicana e caraibica, tra cui gustosissime arepas, i Bandeja Paisa, un misto di carne e salsiccia, con uova, riso, insalata e platano, l’Arroz Chaofan di riso, carne e salsa di soya e l’immancabile platano fritto. Sarebbe un delitto non includerlo nella nostra gallery – oltre che per i tanti ottimi piatti a base di carne – per via della sua Picadera Mamajuana: una particolare grigliata di carne di manzo, carne di maiale, salsiccia, puntine di maiale, cuore di manzo, gamberoni e pollo fritto accompagnata da frittelle di platano verde, frittelle di platano maturo e patate fritte. Il rapporto qualità/prezzo imbattibile e le porzioni generose lo faranno diventare in breve tempo una tappa imprescindibile per tutti i carnivori alla ricerca di alternative meno «tradizionali».
/ 8 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

carnefoodmilanoMilano Ristorantiristorantivino
  • IN ARRIVO

  • Avena, perché è un cereale super per la linea

  • Grazia è in edicola con La Rappresentante di Lista

  • Esiste uno smalto perfetto per ogni tipo di unghia e per ogni carnagione: scopritelo con noi

  • Come fare i capelli mossi in 7 modi (facili) per onde al top

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva