GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

  • ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I migliori ristoranti africani e mediorientali a Milano

I migliori ristoranti africani e mediorientali a Milano

foto di Eleonora Dragotto Eleonora Dragotto — 11 Maggio 2017
Hero BigHero small

Ristoranti africani a Milano: otto nomi da segnare per chi vuole scoprire sapori africani e mediorientali senza dover prendere l'aereo

Speziati antipasti libanesi, Zighinì eritrei da gustare con le mani, dolci israeliani con datteri e noci: questi solo alcuni dei gustosissimi piatti che potete provare nei migliori ristoranti africani e mediorientali di Milano.

Numerose comunità provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente, facendo di Milano la propria casa, hanno portato con sé tradizioni culinarie molto ricche e antiche.

Preparatevi a scoprirle tutte attraverso un’esperienza che accenderà tutti i vostri sensi, tra profumi e sapori speziati che vi creeranno dipendenza, pietanze da assaggiare anche con i polpastrelli, straordinari accostamenti cromatici e musiche che vengono da lontano.

Sfogliate la gallery per scoprire gli indirizzi dei ristoranti africani e mediorientali di Milano da non dimenticare.

I migliori ristoranti africani e mediorientali a Milano

  • balfon ok Balafon, via Teodosio, 6 Nel quartiere di Città Studi, il locale, che è gestito da una cordiale famiglia maliana, propone specialità di diversi stati africani subsahariani come Guinea, Congo, Eritrea e naturalmente Mali. Le tinte color sabbia e i pochi souvenir che decorano i due piani su cui si dispone Balafon creano un ambiente informale e accogliente. Particolarmente apprezzabile poi, è la freschezza e qualità delle materie prime utilizzate. Potrete liberamente comporre il vostro piatto unico scegliendo tra: pesce, carni e frutti di mare; riso o cous cous; e un assortimento di verdure. Provate anche le prelibate salsine piccanti e rinfrescatevi con il cocktail homemade a base di zenzero. Il dulcis in fundo ha il sapore del cocco.
  • warsa 2 Warsa, Via Melzo, 16 Non è un caso se questa storica cucina si colloca in Porta Venezia, quartiere in cui, sin dagli anni 70, risiede un’ampia comunità eritrea-etiope. Preparatevi a mangiare con le mani immersi in un’atmosfera davvero particolare, tra mattoni a vista, paravento in legno intarsiato e colori caldi. Il personale, che vi accoglierà con un sorriso smagliante, vi spiegherà che qui viene servito lo Zighinì, un piatto unico disposto sull’Enjera, il tipico pane spugnoso dal sapore acidulo. Potrete scegliere tra le diverse varianti -pollo, pesce, manzo, verdure- e affiancare alla portata dei Sambusa, fagottini ripieni di carne macinata e speziata. Non dimenticate di ordinare anche uno degli ottimi vini sudafricani a disposizione.
  • dawali ok Dawali, Via Corrado II il Salico, 10 Nella zona sud di Milano, questo libanese dall’atmosfera sobria vi conquisterà sia per la cordialità del suo staff che per l’ampia varietà dei piatti proposti. Per provare il maggior numero di sapori possibile, l’ideale è ordinare un assortimento di Mezzeh (antipasti) come Hommus Bi Tahineh (salsa di ceci e sesamo), Warak Inab (involtini di riso, cipolla e pomodoro in foglie di vite) e Foul (favino libanese con cumino e limone). La maggior parte dei ben più consistenti piatti principali è a base di carne, ma la scelta è davvero ampia anche per vegani e vegetariani; particolarmente consigliati per quest'ultima categoria sono gli squisiti Falafel (polpette di legumi fritte). La qualità delle portate è garantita dalla presenza di Ali Khalil, già chef a Expo Milano 2015. Chiudete con dei Baklava fatti in casa (dessert di zucchero e frutta secca). E se amate la danza del ventre venite di sabato sera.
  • SONY DSC Culture Connect, via Felice Cavallotti, 96, Sesto San Giovanni (MI) A una decina di fermate di métro dal centro città, questo ristorante, come il suo stesso nome recita, vi farà incontrare una cultura culinaria relativamente insolita come quella senegalese. Potrete iniziare ordinando un C’est bon, il piatto nazionale composto da riso con frutti di mare, pesce arrostito e verdure (nel menù anche in versione carnivora). Sia gli antipasti che le portate principali hanno diverse opzioni vegane. Da provare anche le bevande tradizionali fatte in casa: buone quelle allo zenzero, al tamarindo e all’ibisco; sublime quella al baobab. Gli arredi minimal sono ampiamente compensati dalla freschezza degli ingredienti utilizzati e dalla più che mai calorosa accoglienza.
  • saba 2 Ristorante Awash, via Palazzi, 10 Tempio della cucina etiope tra porta Venezia e Stazione Centrale, Awash è uno spazio curato e caratteristico, con pareti color limone e sedute basse e decorate. Il menù comprende specialità dello stato africano come: Tibs, piatto caldo di carne e verdure; Kitfo, a base di trita macerata nelle spezie; e Fit Fit, pane Enjera affogato in uno spezzatino di carne, verdure e legumi. Se siete alle prime armi lasciatevi guidare dalla affabile proprietaria o dai camerieri: saranno felici di illustrarvi le diverse proposte culinarie, anche fuori lista. Molte le scelte vegetariane. Da provare il tè alle spezie.
  • mido ok Mido Ristorante Arabo, via Pietro Custodi, 4 A sud di Porta Ticinese, non lontano da Navigli e Bocconi, questa cucina è stata aperta nel 1992 dalla famiglia Nassar, che ancora oggi accoglie i suoi ospiti con modi squisiti. Potrete godere di note mediorientali in un ambiente raffinato, tra tendaggi, lanterne appese al soffitto e archi tipicamente lobati. Come dice il motto del luogo, qui tutto -dal pane arabo al cous cous, passando per i dolci al miele- “è rigorosamente fatto in casa”. Il proprietario Raafat saprà supportarvi al meglio nelle ordinazioni. Tra i punti forti della casa: il Riso Sceicco, con pistacchi, nocciole e uvetta; gli antipasti con crema di ceci e formaggio di pecora fuso con peperoncino; e i dessert eccezionalmente buoni. Mido serve anche diversi piatti vegetariani, vegani, halal e privi di glutine.
  • beirut ok Beirut, via Tito Livio, 1 Libanese nei pressi di piazza Lodi deve il suo successo a tre elementi chiave: l’ampia varietà della scelta, l’esperienza ventennale dello chef Issa Sarkis e la solerzia del personale. Gli arredi molto semplici evitano di rubare la scena al cibo, che rimane protagonista indiscusso. Potrete optare per una scelta di Mezzeh (antipasti) fino alla sazietà; alcuni, come Labnè Bi Tum (crema di yogut, menta e aglio) e Musakaa (melanzane, ceci, pomodori e cipolla) ricordano molto la cucina greca. Se invece preferite un piatto unico, sceglierete tra manzo, pollo, versione vegetariana e vegana. Particolarmente consigliate le Patate Harra, con peperoncino, coriandolo e aglio. Ad accompagnare i sapori birre e vini libanesi (e italiani) o tè alla menta.
  • re salomone Re Salomone, via Sardegna 45 Nato per soddisfare le esigenze della comunità ebraica di Milano, questo ristorante kosher si è subito guadagnato l’apprezzamento di un pubblico sempre più ampio. Collocato nel quartiere Washington, si presenta come un contesto elegante, spazioso e rilassante. Esther, mamma e cuoca di questo locale a conduzione familiare, prepara specialità ebraiche e mediorientali, con diverse incursioni della cucina italiana e alcune pietanze veg. Vi suggeriamo di ordinare un menù degustazione per provare il maggior numero di piatti tipici, tra cui spiccano per bontà: il Baba Ganush, detto caviale delle melanzane, con sesamo e spezie; lo Shish Kebab, spiedino di trita speziata; e il Menena, una pasta frolla ripiena di datteri e noci. Se avete delle curiosità culinarie, o sulla cultura ebraica, il personale, particolarmente disponibile, sarà felice di soddisfarle. Non dimenticate di brindare con un calice di vino Kosher.
/ 8 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

Cose da fare a MilanoMilano Ristoranti
  • IN ARRIVO

  • Avena, perché è un cereale super per la linea

  • Cosa fare a Milano ad agosto 2022

  • Che università scegliere? Ecco cosa hanno studiato principi e principesse

  • Smalto piedi estate 2022: 12 idee per una pedicure al top da vacanza

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva