GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Questo è l’orario migliore per cenare se volete restare in forma, perdere peso e dormire meglio

Questo è l’orario migliore per cenare se volete restare in forma, perdere peso e dormire meglio

donna cena cibo dieta evidenzadonna cena cibo dieta
Cenare troppo tardi può influenzare sonno, peso e salute metabolica: ecco qual è l’orario ideale per l’ultimo pasto della giornata

Con la vita frenetica di tutti i giorni, tra lavoro, impegni e mille cose da fare, capire a che ora cenare può sembrare un dettaglio trascurabile. E invece, secondo numerosi studi, l’orario in cui consumiamo l'ultimo pasto della giornata incide davvero sulla nostra salute, quasi quanto la qualità del cibo che portiamo in tavola.

Sappiamo ormai che una cena leggera è l’ideale. Ma se fosse anche una cena anticipata a fare la differenza? Non è un caso se in tanti Paesi del mondo, dalla Scandinavia al Giappone, si mangia presto. E mentre in Italia la cena delle 21 è una regola non scritta, la scienza ci suggerisce di ripensare le nostre abitudini.

Secondo gli esperti, infatti, mangiare tardi può avere conseguenze sul metabolismo, sulla regolazione degli zuccheri nel sangue, sulla qualità del sonno e persino sulla gestione del peso.

Non si tratta solo di uno sfizio per “salutisti”, ma di un vero e proprio principio della cronobiologia, ovvero la scienza che studia come i ritmi del nostro corpo interagiscono con le funzioni fisiologiche.

Insomma, se vi siete mai chiesti a che ora cenare per dimagrire (o semplicemente per sentirvi meglio), la risposta potrebbe sorprendervi. Non serve stravolgere la vita sociale: basta solo un piccolo cambio di abitudine per ottenere benefici reali.

Vediamo, più nel dettaglio, cosa dice la scienza e qual è davvero l’orario migliore per cenare se volete restare in forma, perdere peso e dormire meglio.

(Continua sotto la foto) 

cena amici

Perché l’orario dei pasti è così importante

Mangiare non è solo un atto nutrizionale: è anche una questione di "timing". Il nostro corpo ha un orologio biologico interno che regola funzioni fondamentali come la digestione, il metabolismo degli zuccheri, la temperatura corporea e la produzione di ormoni. Per questo, uno stesso pasto consumato alle 18 può avere effetti diversi rispetto a quando viene mangiato alle 22.

Uno studio condotto alla Johns Hopkins University ha dimostrato che una cena consumata tardi può causare picchi glicemici più elevati e una minore capacità del corpo di metabolizzare i grassi. Tutto ciò accade anche se si lascia passare un certo tempo tra cena e sonno: quindi non basta “aspettare prima di andare a letto”.

Una delle cause? La melatonina, l’ormone che il nostro corpo produce la sera per prepararci al riposo. Quando i suoi livelli aumentano, interferiscono con la capacità del corpo di gestire gli zuccheri nel sangue. Il risultato: una digestione più lenta, un accumulo maggiore di grassi e una ridotta qualità del riposo notturno.

Inoltre, chi cena tardi tende ad avere più fame, a consumare pasti più abbondanti e a bruciare meno calorie rispetto a chi mangia in anticipo. Il corpo si trova in una condizione meno efficiente per gestire l’energia, e parte di ciò che mangiamo viene “conservato” sotto forma di grasso, invece che essere trasformato in carburante.

**Questo è l’orario migliore per fare colazione se volete restare in forma (e iniziare la giornata col piede giusto)**

dieta alimentazione

Qual è l’orario migliore per cenare?

Non esiste una risposta valida per tutti, ma la maggior parte degli studi scientifici concorda nel dire che anticipare la cena porta benefici reali e misurabili.

Secondo gli esperti, il momento ideale per cenare è tra le 18:00 e le 19:30, lasciando almeno due ore (meglio tre) tra l’ultimo boccone e il momento in cui andiamo a dormire. Questo intervallo consente al corpo di digerire in modo efficace, evitare picchi glicemici serali e attivare quei meccanismi notturni che favoriscono il metabolismo dei grassi.

Ovviamente, la vita reale è fatta di imprevisti, serate con amici, figli da mettere a letto e riunioni che si protraggono fino a tardi. Ma anche in questi casi, c’è un margine di manovra: l’importante è non rendere la cena tardiva un’abitudine quotidiana.

Inoltre, contrariamente a quanto pensano alcuni, la cena non dovrebbe essere il pasto più abbondante della giornata. Molti studi confermano che chi assume la maggior parte delle calorie nella prima parte del giorno (colazione e pranzo) tende ad avere un peso più stabile, più energia durante il giorno e un riposo notturno migliore.

In sintesi: se vi state chiedendo ancora a che ora cenare per favorire il dimagrimento e sentirvi più in forma, la risposta è semplice: prima è meglio.

Non serve rivoluzionare completamente la propria vita, ma iniziare a pensare alla cena come un momento più leggero e anticipato potrebbe essere il primo passo verso una nuova routine di benessere.

© Riproduzione riservata

alimentazionesalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 10 modi semplici per aggiungere più proteine ai pasti (senza accorgervene)

  • Digiuno intermittente: 6 trucchi facili per farlo bene (e non soffrire la fame)

  • Emé presenta la collezione Sposa 2026 tra favola e realtà

  • Grande festa per l'apertura del primo store MooRER nella Capitale

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata