GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

  • ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I nuovi locali e ristoranti da provare a Milano nel 2017

I nuovi locali e ristoranti da provare a Milano nel 2017

foto di Piera Toniolo Piera Toniolo — 18 Gennaio 2017
10 posti da provare a Milano nel 2017 cover desktop10 posti da provare a Milano nel 2017 cover mobile

Dalla merenda al dopo cena, dieci nuovi locali e ristoranti da provare a Milano: tra pizza, cocktail, ravioli e dolci ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche

Questa lista è per i veri foodie geek, quelli di voi che non possono fare a meno di provare tutte le nuove aperture di locali e ristoranti in città.

Visto che sono veramente tante, per non farvi perdere il conto e non dimenticare nulla, abbiamo stilato una lista degli imperdibili, quelli che dovete assolutamente provare nel 2017.

Tra le molte novità nel panorama della Milano da (mangiare e) bere degli ultimi mesi, abbiamo selezionato e raccolto quelle che - a nostro parere - sono le più degne di nota, quelle che proprio mancavano a questa città (come il bubble tea e l’hawaiian poke) e i grandi classici (come la pizza).

Insomma, come al solito ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. E non ci siamo fatti mancare neppure i cocktail già che, si sa, Milano resta sempre la città degli aperitivi!

Nessuna classifica, ma una lista eterogenea e variegata di proposte tutte da scoprire per chi è sempre in cerca di sapori nuovi ma resta anche innamorato della tradizione e - soprattutto - vuol mangiare e bere bene!

Trovate tutto nella gallery.

Locali e ristoranti da provare a Milano nel 2017

  • Berberè Berberè - Via Sebenico, 21 Nel vivacissimo quartiere Isola tutto si muove. Le nuove aperture sono moltissime e, fra le tante, non possiamo che consigliarvi Berberé, una pizza favolosa che da settembre 2016 tutti possono gustare! Gli amanti della pizza gourmet, l’alternativa alla classica napoletana (che a noi piace sempre tanto) di certo lo conosceranno già. Per tutti gli altri: che cos’aspettate a prenotare un tavolo? Qui tutto è ricerca, dall’impasto agli ingredienti passando per le combinazioni di sapori, sempre innovative e mai fuori luogo. Ah, una nota positiva: i prezzi. Onesti per un’offerta realmente sopra la media.
  • Frankly Frankly - Via Orefici, 5Cari amanti del bubble tea, questo consiglio è tutto per voi! Ha aperto a dicembre un posto che porta il concetto di perle di tapioca a un livello superiore. La scelta è ampia e i sapori deliziosi. E per chi non ama questa bevanda pop? Niente paura, ci sono tantissime altre bevande. Anche il caffé. Non solo, se avete voglia di un waffle, beh, ora sapete dove trovarlo!
  • Morso Burger Morso - via Montebello, 7 A Milano, ormai siamo abituati, le hamburgerie spuntano come i funghi da qualche anno. Lo scorso anno, però, un’apertura fra tutte merita una menzione d’onore: Morso. Sì, perché quest’hamburgeria gourmet che ha aperto ormai da alcuni mesi nello storico quartiere di Brera, propone panini deliziosi. A noi piace per il cibo, che è di grande qualità, e per gli abbinamenti mai banali - ma ci piace tanto anche per l’ambiente fatto di marmo bianco che ricorda le macellerie di una volta. Assolutamente da provare!
  • Ramen Misoya Ramen Misoya - Via Solferino, 41Un’apertura degna di nota, in via Solferino, risale a dicembre 2016. Si tratta di Ramen Misoya: non c’è bisogno di aggiungere altro, vero? È un must per gli amanti del genere, soprattutto nei mesi invernali, quando il freddo e le giornate troppo corte ci spingono alla ricerca di comfort food, caldo e avvolgente. Merita di certo una visita, anche perché qui a Milano lo aspettavamo da parecchio!
  • The Botanical Club The Botanical Club - Via Tortona, 33Dopo aver aperto e consolidato il proprio operato nel quartiere Isola, il duo Longhin-Martelli ha fatto il bis. E si è superato! The Botanical Club in via Tortona è proprio quello che mancava. Ambiente cool, clientela modaiola, gin deliziosi e il poke. Per quelli di voi che non lo conoscessero, questo must della cucina hawaiana è una bowl a base di pesce cubettato grossolanamente (un po’ simile alle nostre tartare) e messo a macerare insieme ad altri ingredienti. Sano, saporito e dalla resa fotografica spettacolare, è uno dei piatti più amati dai surfisti di tutto il mondo. E non c’è bisogno di ricordare che fisico ha chi pratica questo sport, vero?
  • Ghe Sem Ghe Sem - via Vincenzo Monti, 26/via Borsieri, 26L’arte milanese del dim sum cinese. Se dovessimo spiegare Ghe Sem, poche parole renderebbero bene il concetto. Questo posto in cui italianità milanese e animo cinese coesistono in modo sublime è l’apoteosi del raviolo. Ingredienti di ottima qualità miscelati in maniera sapiente è l’equazione che ha reso Ghe Sem un ristorante insostituibile in città. E la sua doppia apertura la dice lunga sul successo di questo esperimento di melting pot cultural-culinario.
  • Sulle Nuvole -  Via Garigliano, 12Sulle Nuvole non è una vera novità a Milano, ma nel fermento del quartiere Isola questo posticino gourmet si è rinnovato con una proposta culinaria per la cena che non potevamo non menzionare! Suggestioni internazionali che si mischiano a una cucina mediterranea di gran qualità. Un esempio? Il tofu mantecato (moooolto mantecato) alla nocciola con finferli. Assolutamente da provare!
  • Macha Cafe Macha Cafe - Viale Francesco Crispi, 15Se siete amanti del più famoso dei tè giapponesi, il matcha, appunto, non potete assolutamente farvi mancare questa nuova apertura in zona Moscova, a pochi passi dall’altrettanto nuovissima Fondazione Feltrinelli. In città è ormai sulla bocca di tutti i foodie geek e non solo per i dolci, deliziosi e ovviamente tutti a base di tè verde matcha, ma anche per i piatti salati. Su tutte le proposte spiccano le bowl, che hanno mandato chi scrive letteralmente fuori di testa! Imperdibili.
  • Officina Cocktail Bar Officina Cocktail Bar - via Giovenale, 7In questo posto che potremmo di certo annoverare tra le più brillanti novità in tema alcolico a Milano, si tratta il lusso liquido. Cocktail che costano finanche 40 euro. E li valgono. Ricerca, ingredienti di altissima qualità, bilanciamenti perfetti. Insomma, cocktail da 10 e lode immersi in un ambiente un po’ grunge che ci piace un sacco.
  • La Nuova Ravioleria Sarpi Nuova Ravioleria Sarpi - Via Paolo Sarpi 27A pochi passi dalla vecchia sede, fa capolino da qualche mese la nuova ravioleria Sarpi. Un successo annunciato già con la prima apertura, grazie a materie prime di altissima qualità derivanti niente meno che dalla macelleria di Walter Sirtori (simbolo della tradizione meneghina fin dal 1951) e grazie al genio creativo di Hujian, noto ai più come Agie (la parte cinese della coppia d’oro). Il successo, insomma, deriva dalla commistione - letterale - di ricette e  creatività cinesi con la più pregiata carne italiana. Non solo ravioli ma anche la crespella di Pechino e, in questo nuovo locale, involtini e bao. Insomma, tante delizie da gustare in ogni momento della giornata, già pronte e condite oppure da cuocere a casa. Un progetto imprenditoriale senza precedenti, il cui successo è sancito ogni giorno dalla lunga fila di persone affamate che aspettano pazienti il proprio turno. Credeteci, questo street food italo-cinese vale di certo l’attesa!
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

Cose da fare a MilanofoodlocaliMilano Ristoranti
  • IN ARRIVO

  • Avena, perché è un cereale super per la linea

  • Cosa fare a Milano ad agosto 2022

  • Vacanze in una città d’arte? Ecco i must have da avere in valigia

  • Maria Beatrice Alonzi: «E ora provo a essere me stessa»

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva