GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Miscusi sbarca a Londra e porta in tavola la sostenibilità

Miscusi sbarca a Londra e porta in tavola la sostenibilità

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 13 Dicembre 2021
mi scusi pastami scusi hero
Il nuovo ristorante miscusi a Londra premia i clienti che scelgono piatti che fanno bene al pianeta: nel menù ci sono pietanze con una bassissima impronta di carbonio

Immaginatevi la scena. Siamo entrati da miscusi, ci siamo guardati attorno e abbiamo riconosciuto il solito ambiente famigliare ma al tempo stesso trendy. Abbiamo sentito il solito chiacchiericcio di sottofondo e abbiamo mangiato (come sempre) uno spettacolare piatto di pasta. 

C'era però un'unica differenza: non eravamo a Milano, né in Italia. Eravamo in centro a Londra, a Covent Garden per essere precisi. 

Esatto, avete capito bene: la sensazionale pasta italiana di miscusi è arrivata a Londra, presso The Yards, dove il primo ristorante internazionale del gruppo ha aperto i battenti a inizio Dicembre. 

Lanciato originariamente a Milano, miscusi ha ora 13 ristoranti in sette città italiane e attira un seguito di culto nel suo paese d'origine - e anche all'estero, soprattutto nel paese di Sua Maestà. 

Secondo le ultime statistiche, infatti, gli italiani che vivono nella capitale britannica sono più di 130 mila, e il numero è in continua crescita. Stiamo parlando di 130 mila fameliche bocche che non vedono l'ora di assaggiare le pietanze di quest'eccellenza italiana. 

Tra i piatti preferiti dai commensali ci sono il classico Pacchero Tricolore, che vanta i colori della bandiera italiana con pistacchio verde, burrata bianca e salsa di pomodoro rosso, Cacio Pepe Funghi, con funghi nella salsa cult di cacio e pepe, Rigatoni Tonno e Pistacchi, pasta di ceci con tonno e crema di pistacchi, e la preferita dagli inglesi Carbonara. 

Non solo pasta: il menu offre piatti della tradizione mediterranea da condividere con la tavola, come burrata, parmigiana di melanzane e hummus con pane a lievitazione naturale, e bevande tra cui una vasta gamma di cocktail e vini italiani. 

(Continua sotto la foto)

_O1A4620web

MiScusi è il primo ristorante a premiare chi mangia in modo sostenibile

Il ristorante di miscusi a Londra è musica per le orecchie dei commensali attenti all'ambiente, in quanto primo ristorante del Regno Unito a introdurre un nuovo concetto innovativo che premia i clienti per la scelta di piatti che fanno bene al pianeta.

Essendo il secondo ristorante B Corp del Regno Unito, miscusi ha preso sul serio la sua missione di sostenibilità e ha deciso di proporre nel suo menù cibo che è «buono per te, buono per il pianeta».

Tutti i suoi piatti seguono infatti i planetary boundaries delle Nazioni Unite. Un concetto che coinvolge i processi alimentari e che mira a combattere la crisi climatica, grazie alle basse emissioni di carbonio.

E come se non bastasse, miscusi ha fatto un ulteriore passo avanti creando quattro ricette che superano questo standard minimo e offrendo al cliente un programma fedeltà per premiare chi sceglie piatti sostenibili.

Lo schema Loyalty M consente infatti ai commensali di raccogliere quattro punti "seme" per ogni £1. Per ogni 500 semi i commensali riceveranno un buono di £5 per il prossimo pasto in negozio.

Coloro che scelgono un piatto della "Climate Squad" (cioè quattro piatti con l'impronta di carbonio più bassa) riceveranno otto punti per ogni £1 spesa.

Il fondatore e CEO di miscusi, Alberto Cartasegna, ha detto:

«Miscusi è più di un semplice ristorante, siamo un movimento per persone che condividono i nostri valori e la missione di creare una pasta deliziosa che renda felici te e il pianeta.

Il nostro pianeta sta subendo l'impatto della crisi climatica e il sistema alimentare è responsabile di oltre un quarto delle emissioni globali di gas serra.

Non possiamo ignorare la cosa, e anzi vogliamo fare parte della soluzione, dal campo alla tavola. Ecco perché abbiamo creato il primo programma fedeltà del settore che premia i nostri commensali per aver fatto scelte rispettose dell'ambiente con il loro cibo».

© Riproduzione riservata

ristoranti Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Cosa fare a Roma a Marzo: mostre, eventi e appuntamenti

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata