GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Pro e contro della Dieta Verticale, la dieta dei bodybuilder diventata il nuovo trend per dimagrire

Pro e contro della Dieta Verticale, la dieta dei bodybuilder diventata il nuovo trend per dimagrire

dieta alimentazione herodieta aliemntazione
Creata per atleti professionisti, la dieta verticale promuove limitati alimenti di alta qualità, ricchi di nutrienti e facili da digerire

C'è un nuovo trend che sta guadagnando popolarità tra coloro che sono attenti alla salute e alla forma fisica: la dieta verticale.

Questo approccio alimentare, originariamente sviluppata per atleti professionisti dal bodybuilder Stan Efferding, sta catturando l'attenzione internazionale.

Ma si tratta solo dell'ennesimo dieta che promette di fare miracoli è un modo per mangiare più sano e perdere peso?

Qui di seguito vi spieghiamo meglio cos'è la dieta verticale, quali cibi si possono (o non possono) mangiare e tutti i benefici. 

**5 trucchi per produrre meno ormoni della fame (e dimagrire senza dieta)**

**Mangiate velocemente? Potrebbe essere il motivo per cui non riuscite a dimagrire**

Tutto quello che c'è da sapere sulla dieta verticale

(Continua sotto la foto) 

GettyImages-pancia piatta verdura dieta

Come funziona la dieta verticale 

Contrariamente alle diete convenzionali, considerate "orizzontali", che mettono l'accento sulla diversità di gruppi alimentari, la dieta verticale si concentra su un numero più ristretto di alimenti ricchi di nutrienti e di eccellente qualità.

Uno degli obiettivi principali di questa dieta è correggere eventuali squilibri ormonali e carenze nutrizionali, oltre a migliorare la salute intestinale, incrementare i livelli di energia e migliorare il recupero muscolare.

Questo approccio è basato sulla teoria che limitare la varietà degli alimenti favorisca l'efficienza del processo digestivo e consenta, di conseguenza, un migliore assorbimento dei nutrienti.

L'ideatore della dieta, Efferding, sostiene infatti che ridurre la varietà alimentare renda il corpo più efficiente nell'assorbire i nutrienti, contribuendo così a sviluppare massa muscolare, a mantenere la salute intestinale e a ottimizzare il metabolismo.

Quali sono gli alimenti consentiti 

La carne rossa e il riso bianco costituiscono gli alimenti principali della dieta verticale.

Secondo i sostenitori di questa dieta, il riso bianco è la principale fonte di carboidrati perché è facile da digerire, soprattutto in grandi quantità. Questo è particolarmente importante per gli atleti professionati, che hanno un elevato fabbisogno calorico.

La dieta dà poi particolare importanza all'assunzione di proteine, che sono cruciali per prevenire la perdita muscolare. È preferibile consumare carne rossa per la sua ricchezza di ferro, vitamine del gruppo B, zinco e colesterolo, ritenuti importanti per la crescita muscolare e la produzione di testosterone.

Tuttavia, poiché non è possibile soddisfare tutti i bisogni di micronutrienti con questi due alimenti, questo regime alimentare include anche una quantità limitata di cibi ricchi di nutrienti e facilmente digeribili, come uova, yogurt, spinaci e salmone.

Tutti gli alimenti che non sono facilmente digeribili sono invece scoraggiati.

Questi includono verdure che possono causare gonfiore e gas, come broccoli e cavolfiori. Anche legumi, riso integrale e altri cereali sono limitati perché contengono lectine e acido fitico, che possono limitare l'assorbimento di alcuni nutrienti.

dieta alimentazione

I rischi della dieta Verticale

Questa metodologia, originariamente sviluppata per atleti di alto livello, ha catturato l'attenzione anche di coloro che desiderano migliorare il proprio benessere generale e raggiungere gli obiettivi di fitness.

Concentrandosi su alimenti facilmente digeribili, la dieta verticale rende più semplice consumare pasti frequenti e ad alto contenuto calorico senza subire effetti collaterali digestivi. Questo regime alimentare riduce infatti significativamente i sintomi digestivi, come gonfiore, crampi allo stomaco, stitichezza e diarrea, nelle persone con sindrome dell'intestino irritabile

La dieta verticale non solo favorisce la salute intestinale me anche la crescita muscolare e il recupero, aiutando l'organismo a mantenere un metabolismo efficiente.

Per contro, nonostante la crescente popolarità della dieta verticale, è importante valutarne attentamente alcuni aspetti.

In primis va considerate la sua bassa quantità di fibre. Le fibre sono essenziali per favorire il senso di sazietà, mantenere la salute del cuore e dell'intestino e possono persino ridurre il rischio di alcune malattie croniche come il diabete di tipo 2 e il cancro. 

La dieta è anche molto restrittiva nei confronti di cibi vegetali. Tuttavia, sappiamo che il consumo di frutta e verdura è associato a un minor rischio di morte e a una riduzione dell’incidenza delle patologie croniche. Per questo si consigliano 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.

Infine, è dimostrato che le proteine animali, soprattutto quelle della carne rossa, possono essere dannose per molti aspetti della salute. Dunque, questa dieta non andrebbe seguita se non per periodi estremamente limitati.

© Riproduzione riservata

alimentazioneBenesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • Se siete a dieta ma non dimagrite, probabilmente state commettendo uno di questi errori

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata