GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Mangiate velocemente? Potrebbe essere il motivo per cui non riuscite a dimagrire

GettyImages-mangiare(2)dolce o salato mangiare dieta
Mangiare lentamente fa dimagrire e non solo, aiuta anche a prevenire diversi gravi problemi di salute psicofisica

Mangiare velocemente è diventata ormai un abitudine sempre più diffusa, ma in pochi sono a conoscenza delle conseguenze negative di questa pratica - e dei vantaggi che al contrario ha mangiare lentamente, che fa dimagrire e aiuta il corpo e la mente a mantenersi in salute.

Ingozzarsi ad ogni pasto infatti può portare a una serie di conseguenze negative che vanno oltre il semplice soddisfare la fame. 

Dalle insidie dell'ingrassare velocemente (o del non riuscire a dimagrire) agli impatti sulla salute fisica e mentale, ecco tutti gli aspetti da conoscere per una migliore comprensione del rapporto tra velocità e alimentazione.

**5 trucchi per produrre meno ormoni della fame (e dimagrire senza dieta)**

Mangiare lentamente fa dimagrire, lo conferma una ricerca

(Continua sotto la foto)

GettyImages-mangiare

Mangiare lentamente fa dimagrire senza dieta

Ingozzarsi a tavola può portare a consumare una maggiore quantità di cibo rispetto a quando si mangia con più calma. 

Questo perché possono essere necessari fino a 20 minuti affinché il cervello si renda conto che siamo pieni.

Quando si mangia velocemente, il corpo ha allora meno tempo per inviare segnali di sazietà al cervello, il che può portare a un consumo eccessivo e non necessario di cibo.

La conferma arriva da una ricerca scientifica, che ha dimostrato che il 60% di coloro che mangiano velocemente mangiano troppo.

Inoltre, mangiare in fretta può portare a una minore consapevolezza del cibo che si sta consumando, il che può essere particolarmente problematico quando si mangiano alimenti ad alto contenuto calorico o ricchi di grassi e zuccheri, poiché si può finire per consumarne troppi senza rendersene conto. 

Mangiare velocemente aumenta il rischio di obesità

L’obesità è uno dei maggiori problemi sanitari a livello mondiale. 

Numerosi studi hanno dimostrato una correlazione tra il consumo veloce di cibo e un aumento del rischio di obesità; rivelando che coloro che mangiavano velocemente avevano circa il doppio delle probabilità di essere obesi, rispetto a coloro che mangiavano più lentamente. 

Mangiare velocemente può infatti interferire con il normale processo di regolazione dell'appetito del corpo, portando a una maggiore assunzione di calorie. Inoltre, la mancanza di consapevolezza durante i pasti può portare a una selezione di alimenti meno salutari e a una maggiore probabilità di eccedere nelle porzioni.

Inoltre, mangiare in fretta può influenzare negativamente il metabolismo, compromettendo la capacità del corpo di bruciare calorie in modo efficiente. 

Mangiare piano riduce il rischio di alcune malattie 

Oltre all'obesità, mangiare velocemente può causare una serie di altri problemi di salute.

Uno di questi è il rischio di sviluppare disturbi digestivi come reflusso acido e indigestione. Ingozzarsi un boccone dopo l'altro può sovraccaricare il sistema digestivo, causando disagio e irritazione, e influenzando negativamente anche il processo di assorbimento dei nutrienti, poiché il cibo può non essere adeguatamente masticato e scomposto prima di essere ingerito.

Inoltre, alcune ricerche hanno dimostrato che mangiare velocemente è associato ad un aumento del rischio di diabete di tipo 2 e a malattie cardiache.

Chi mangia velocemente tende a considerare i propri pasti meno piacevoli rispetto a chi si approccia al cibo in modo più consapevole. Questo potrebbe non essere un problema di salute di per sé, ma è comunque importante perché la percezione della qualità e del piacere dei pasti è fondamentale per il benessere psicologico e la soddisfazione complessiva legata all'alimentazione. 

© Riproduzione riservata

alimentazionedietasalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Dash Diet: come funziona, cosa si mangia e perché è considerata una delle diete più sane al mondo

  • Omega-3: a cosa servono e perché sono importanti per la nostra salute

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata