GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Gli spuntini fanno bene, ma… ecco come smettere di mangiare “schifezze”

Gli spuntini fanno bene, ma... ecco come smettere di mangiare "schifezze"

donna che mangia herodonna che mangia
Dalla mancanza di sonno alla noia, ecco i motivi che vi spingono all'overeating e come smettere di mangiare schifezze

Un pacchetto di biscotti sembra scomparire in un batter d’occhio mentre guardate la vostra serie TV preferita? Prima di cena non riuscite a resistere a un pacchetto di patatine fritte? Smettere di mangiare schifezze non è facile, e l'unico modo per riuscirci è capire perché lo facciamo.

Per quanto gli spuntini a metà mattina e metà pomeriggio se fatti nel modo giusto siano sani e consigliati, infatti, possono trasformarsi in un’abitudine malsana che si insinua silenziosamente nella vostra vita quotidiana.

Che siate amanti del dolce o del salato, ci sono molte ragioni per cui non riuscite a resistere a quella golosa tentazione.

Ecco i cinque motivi per cui non riuscite a smettere di fare spuntini e, soprattutto, alcuni consigli per prendere il controllo della situazione. 

Ecco i veri motivi per cui non riuscite a resistere agli spuntini 

**Cosa mangiare come spuntino se si ha tanta fame**

**Come dimagrire producendo meno ormoni della fame**

09-mangiare-tavola

1. Non mangiate abbastanza durante i pasti

Uno dei motivi principali per cui ci troviamo a fare spuntini a qualsiasi ora del giorno o della notte è che non stiamo assumendo un quantitativo adeguato di nutrienti durante i pasti principali.

È facile cadere nella trappola di pensare che mangiare meno ci aiuti a mantenere la linea, ma in realtà, questa mentalità può portare a una sensazione di fame persistente che ci spinge a cercare cibo tra un pasto e l’altro. Questo è particolarmente vero se stai trascurando le proteine e i grassi sani, che sono essenziali per il senso di sazietà.

Per affrontare questo problema, cercate di aumentare le porzioni dei vostri pasti, includendo alimenti ricchi di nutrienti come cereali integrali, frutta, verdura e proteine magre. Ricordate: un pasto bilanciato non solo fornisce l’energia necessaria, ma può anche aiutarvi a ridurre gli spuntini indesiderati.

**Perché abbiamo attacchi di fame improvvisi (e come uscirne)**

2. Andate a letto troppo tardi

Un altro fattore che contribuisce agli spuntini incontrollati è la mancanza di sonno. Quando non dormiamo a sufficienza, i nostri livelli di grelina, l’ormone della fame, aumentano, mentre la leptina, l’ormone che segnala sazietà, diminuisce. Questo squilibrio ormonale può portare a una fame eccessiva durante il giorno.

Inoltre, molte persone trovano conforto nel cibo durante le ore notturne, soprattutto se passano del tempo davanti alla televisione. 

Diventa di fondamentale importanza, allora, stabilire una routine di sonno regolare. Cercate di andare a letto alla stessa ora ogni sera e di dormire per almeno 7-8 ore. Disconnettervi dai dispositivi elettronici un'ora prima di dormire può anche migliorare la qualità del sonno. Un sonno migliore non solo vi aiuterà a controllare la fama, ma migliorerà anche il vostro umore e la vostra salute generale.

3. È colpa della noia 

Se vi ritrovate a mangiare e a fare spuntini anche quando magari non avete fate, allora probabilmente siete solo annoiati. Spesso, infatti, ci ritroviamo a mangiare non perché abbiamo fame, ma perché abbiamo bisogno di stimoli.

Questo comportamento può essere amplificato quando ci troviamo a guardare programmi televisivi poco coinvolgenti o quando non abbiamo attività che ci appassionano. Uno studio ha dimostrato che le persone tendono a mangiare di più quando guardano programmi "noiosi", rispetto a quelli più stimolanti. In questo contesto, gli spuntini diventano una sorta di distrazione, un modo per tenere occupate le mani e la bocca.

Per combattere la noia, cercate di trovare attività che vi interessino e vi coinvolgano. Inoltre, creare un ambiente favorevole può essere utile: evitate di tenere snack poco salutari in vista e sostituiteli con frutta fresca o verdura, che potrete gustare senza sensi di colpa.

mangiare rabbia donna che mangia (Mobile)

4. Mangiate per gestire lo stress

Un altro motivo comune per cui finiamo a fare spuntini a qualsiasi ora è lo stress. In momenti di ansia o tristezza, molte persone cercano conforto nel cibo, in particolare in cibi zuccherati o grassi.

Questo comportamento è spesso un modo per cercare un sollievo temporaneo, poiché gli zuccheri stimolano il rilascio di dopamina, un ormone che ci fa sentire bene. Tuttavia, sebbene inizialmente il cibo può sembrare una soluzione, a lungo andare può portare a una relazione malsana con l'alimentazione e all'aumento di peso.

Per affrontare il problema dello stress, è fondamentale sviluppare strategie di coping più sane. Provate ad esempio tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga, che possono aiutare a gestire l'ansia e a ridurre il desiderio di mangiare fuori pasto. 

**Attacchi di fame nervosa? Provate la regola dei 20 minuti per non cedere**

5. Fare spuntini è diventata un'abitudine

Infine, uno dei motivi più difficili da superare è il fatto che fare spuntini è diventata un'abitudine consolidata. Moltissime persone crescono in ambienti in cui spuntini e snack fanno parte di una routine quotidiana, rendendo difficile allontanarsi da questa pratica.

Ad esempio, dopo cena potrebbe esserci la tradizione di gustare un dolcetto, e quando ci si abitua a queste pratiche, è facile cadere nella trappola del "lo faccio automaticamente".

Per modificare questa abitudine, iniziate a sostituire gli spuntini tradizionali con opzioni più sane, come frutta, yogurt greco o noci. Potete anche provare a creare una nuova routine: invece di gustare uno snack dopo cena, prova a fare una passeggiata, leggere un libro o iniziare un progetto di fai-da-te. Ricordatevi che ci vorrà del tempo per cambiare le vostre abitudini; quindi siate pazienti con voi stessi e non scoraggiatevi se non vedete subito i risultati. Ogni piccolo passo è un progresso verso una vita più sana e consapevole.

© Riproduzione riservata

alimentazioneBenesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Anche un solo bicchiere di vino al giorno può creare questi danni alla salute

  • 10 modi semplici per aggiungere più proteine ai pasti (senza accorgervene)

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata