GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Guida di sopravvivenza pratica alla PMS

Guida di sopravvivenza pratica alla PMS

foto di Marianna Tognini Marianna Tognini — 25 Gennaio 2017
cover-sopravvivere-pms-desktopcover-sopravvivere-pms-mobile

Meno sale e carboidrati, più sesso e vino rosso: dieci soluzioni pratiche per affrontare nel migliore dei modi possibili la sindrome premestruale

Una volta al mese, dodici volte l’anno. Per quanto possa essere un’ospite sgradita, la PMS è tremendamente solerte a ripresentarsi col suo carico di insofferenza, tristezza, pianto irrazionale, desiderio smodato di cibo a orari improbabili e odio generalizzato nei confronti dell’umanità intera - senza contare che tutto ciò è soltanto un piccolo preludio della sofferenza fisica e psicologica, del disagio e del fastidio che l’arrivo del ciclo porterà con sé.

Per una mera questione di onestà intellettuale, va detto subito che la bacchetta magica in grado di azzerare questa lunga lista di effetti collaterali non esiste ancora, ma – allo stesso tempo – una serie di accorgimenti possono rendere la sopravvivenza possibile e meno «travagliata».

Almeno fino al mese successivo.

Sfogliate la gallery.

Come sopravvivere alla PMS

  • 1_Potere vino rosso Non sottovalutate il potere taumaturgico del vino rosso Se i crampi al basso ventre non vi danno pace anche durante la PMS e desiderate affogare il dolore nell’alcol, probabilmente ci avete visto giusto. Uno studio effettuato sui ratti (beh, sono mammiferi anche loro con i nostri stessi problemi, cosa credete?) ha infatti evidenziato che il resveratrolo, un antiossidante contenuto nel vino rosso, aiuta a diminuire le contrazioni uterine dovute all’ eccessiva produzione di prostaglandine, le sostanze che sono appunto causa degli spasmi. Senza trasformarvi in provette Lindsay Lohan, un bicchiere di Chianti potrebbe aiutarvi a uscire indenni da giornate in cui vorreste solo sbattere la testa contro al muro.
  • 4_Fare sesso Fate sesso È un circolo virtuoso: la stimolazione genitale che avviene durante il sesso «distrae» le persone dal malessere psicofisico tipico della PMS. In più, avere un orgasmo fa sì che vengano rilasciate endorfine, il cui merito è quello di accrescere la sensazione di felicità, e – conseguentemente – di diminuire gli sbalzi umorali tipici della sindrome premestruale. È doveroso ricordare che un orgasmo è sempre un orgasmo, sia che si giochi in coppia o in solitaria: la PMS di certo non ne fa una classificazione di serie A o di serie B.
  • 5_Mangiare proteine Diminuite i carboidrati, aumentate le proteine Prima desiderate una pizza. Poi un hamburger con patatine fritte. No, forse è meglio una fetta di cheesecake. E se invece la soluzione di tutti i mali stesse in un piatto di carbonara? Ok, stop, tirate un respiro: per essere operative, reattive e meno inclini a una stanchezza totalizzante, durante la PMS e il ciclo avete bisogno di proteine, che vi donano più energia, lucidità e prontezza degli zuccheri. Una porzione giornaliera di 45 grammi è ciò che consigliano gli esperti: il che non vuol dire necessariamente essere costrette a mangiare carne o pesce, dato che esistono moltissime alternative veggie in grado di soddisfare tutti i palati.
  • 6_Distrarsi con lo smartphone Distraete il vostro cervello con lo smartphone Se state pensando di divorare 200 grammi di spaghetti seguiti da una vaschetta di gelato da sei persone, c’è solo una cosa che potete fare per prevenire un disastro alimentare di tali proporzioni: giocare col vostro telefono. Uno studio condotto dalla rivista Appetite ha infatti dimostrato che, dato un gruppo di persone desideroso di un determinato cibo, l’atto di somministrare loro un videogioco come Tetris ha permesso al cervello di distrarsi momentaneamente dalla fame e di ridurre la voglia di mangiare a fine partita. Questo perché banalmente l’attenzione viene catalizzata da un compito più semplice e «immediato», diminuendo sino a far dimenticare il desiderio di ingerire calorie senza ritegno.
  • 3_No masochismo Non siate masochiste È vero, siete tristi, depresse e vi viene da piangere anche solo a vedere la gif di un gattino: in una situazione emotiva del genere, cullarvi nell’angoscia guardando Le pagine della nostra vita, Non lasciarmi o Scelta d’amore non è quella che può essere annoverata come una scelta scaltra. Se la vostra serata si preannuncia a casa sul divano davanti a un film o a una serie tv, privilegiate la leggerezza (e anche la stupidità, perché no) di Una notte da leoni, New Girl o The Interview.
  • 7_No sale Una tre giorni senza sale Il richiamo degli snack salati, a casa o in ufficio, riesce a risultare irresistibile… ma allo stesso tempo deleterio se appartenete a quella schiera di donne che durante la PMS e il ciclo tende a gonfiarsi come un palloncino. La soluzione è semplice: imbarcatevi in una tre giorni senza sale quando siete «sotto data», bevete litri e litri d’acqua e non rinunciate alla palestra o al running quotidiano, in modo da eliminare sia il sale che i liquidi in eccesso attraverso il sudore. Che poi, detto tra noi, sarebbero buone abitudini da mantenere al di là della sindrome premestruale.
  • 8_Maneggiare sms con cautela Maneggiate con cautela i messaggi Un adagio noto a tutte recita «Don’t drink & text», ma il suo diretto corollario potrebbe benissimo dire «Don’t PMS & text». È molto facile infatti sfogare la frustrazione, l’irritabilità e l’insofferenza che avvertite durante i giorni della sindrome premestruale in messaggi al vetriolo inviati a fidanzati e amici a orari e in circostanze improbabili. Prima di premere invio, contate sempre (almeno) fino a dieci e cercate di capire quanto le vostre parole siano dettate dal subbuglio ormonale o dall’effettiva gravità della situazione. Se il sasso viene comunque lanciato, guardate il lato positivo: per una volta potrete utilizzare la giustificazione-panacea del «Scusa, ma avevo le mie cose!».
  • 9_Non brancolare nel buio Non brancolate nel buio Esistono App – come Clue o Period Tracker Deluxe – che vi permettono di controllare e tenere d’occhio tramite regolari avvisi l’arrivo del ciclo mestruale. Queste sono particolarmente utili sia per le tante donne distratte, che ogni mese si lasciano prendere alla sprovvista, sia per coloro che, soffrendo particolarmente di crampi o emicrania, devono assumere farmaci con qualche giorno d’anticipo per prevenirne il dolore.
  • 11_No ceretta State alla larga dall’estetista No, non è una semplice «sensazione»: i vostri genitali e il vostro corpo in generale è decisamente più sensibile durante la PMS. Pure la scienza avvalora tale tesi, confermando che la soglia del dolore di una donna si abbassa prima dell’inizio del ciclo mestruale. Per questo motivo, fate a voi stesse (e alla vostra estetista) un favore: cancellate l’appuntamento che avevate preso, e fissatelo nuovamente quando tutto sarà tornato alla normalità… non sarà certo una settimana di attesa che vi trasformerà in un orso grizzly, d’altronde!
  • 2_Prevenire meglio che curare Prevenire è meglio che curare Non vogliamo incentivare l’assunzione di farmaci, ma se siete solite usarne per calmare i crampi, sappiate che iniziare a prendere dell’ibuprofene a livello preventivo uno o due giorni prima dell’inizio del ciclo dà una mano a ridurre la sofferenza fisica che provate ogni volta in cui arriva «l’ora X». Chiedete conferma al vostro ginecologo.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

ciclocuriositàdonnepremestruoSesso Scopri altri articoli di Sex
  • IN ARRIVO

  • Dipendenza affettiva: come si riconosce quando è sana, e come uscirne quando non lo è

  • Perché durante il ciclo si ha sempre voglia di mangiare cioccolato?

  • Tendenze must della primavera 2023: ecco cosa cercano (e comprano) gli utenti

  • Aurora Ramazzotti è diventata mamma! È nato Cesare, il primo figlio con Goffredo Cerza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva