GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa succede al corpo durante (e dopo) un orgasmo? La risposta della scienza

Cosa succede al corpo durante (e dopo) un orgasmo? La risposta della scienza

sesso coppia amore herosesso coppia amore hero piccola
L’orgasmo non è solo un picco di piacere, ma un’esperienza complessa che coinvolge attivamente cervello, muscoli, ormoni e cuore

Cosa accade davvero al corpo in quel momento in cui il piacere prende il sopravvento, il respiro accelera, i muscoli si tendono e la mente si svuota? L’orgasmo è una delle esperienze fisiologiche più intense e misteriose, eppure spesso poco conosciute nei suoi meccanismi profondi.

Per secoli è stato raccontato, idealizzato, taciuto, studiato a metà. Ma negli ultimi anni la scienza ha iniziato a indagare in profondità cosa accade realmente durante (e dopo) il picco del piacere. E ciò che emerge è sorprendente: l’orgasmo non è solo una questione di sensazioni, ma un vero e proprio evento neurofisiologico che coinvolge il corpo e il cervello in modo preciso, complesso e armonico.

Perché sì, dietro quei pochi secondi che molti descrivono come “un’esplosione”, si attiva un complesso intreccio di processi neurologici, ormonali e muscolari.

Ecco, allora, cosa accade davvero al corpo quando si raggiunge il piacere sessuale. 

** Quanto sesso è troppo poco sesso? I segnali per capire quando non si fa abbastanza sesso **

** Chi fa (buon) sesso vive meglio: lo dice la scienza **

(Continua sotto la foto)

MOBIvisore-sesso

Cosa succede al corpo quando si raggiunge l'orgasmo

L’orgasmo è il culmine del ciclo di risposta sessuale, diviso in diverse fasi: desiderio, eccitazione, plateau, orgasmo e risoluzione. La fase orgasmica è la più intensa, breve (spesso meno di 20 secondi), ma anche la più travolgente a livello fisico. Ma cosa succede esattamente al nostro corpo in questa fase? 

Il cervello si attiva

Uno studio pubblicato sulla rivista New Scientist ha dimostrato che durante un orgasmo femminile si attivano oltre 30 aree cerebrali, tra cui l’ipotalamo, il talamo e la corteccia orbitofrontale. Particolarmente interessante è il coinvolgimento dell’amigdala, responsabile della paura, che in quel momento si “spegne”. È questo che rende l’esperienza così intensa e totalizzante: il pensiero razionale lascia spazio al sentire puro.

A livello chimico, il cervello rilascia dopamina, l’ormone del piacere, e ossitocina, conosciuta anche come “ormone dell’amore” per il suo ruolo nel rafforzare il legame con il partner.

Il corpo si prepara al picco

Nel corpo, tutto si muove all’unisono: la frequenza cardiaca aumenta, i vasi sanguigni si dilatano, la respirazione accelera. I muscoli si contraggono in modo involontario, in particolare nella zona pelvica (le contrazioni ritmiche di utero e vagina nelle donne, prostata e perineo negli uomini). La pressione sanguigna può salire fino a 160/110 mmHg e la frequenza cardiaca raggiungere i 180 battiti al minuto, valori paragonabili a uno sforzo fisico intenso.

È, a tutti gli effetti, un piccolo terremoto biochimico orchestrato con precisione.

**11 segreti per potenziare l’orgasmo femminile**

Cosa succede al corpo dopo l’orgasmo

Se durante l’orgasmo il corpo "accelera", subito dopo si innesca un processo di rilascio e recupero. È la cosiddetta fase di “risoluzione”, in cui l’organismo ritorna gradualmente al suo stato basale. Ma non senza conseguenze positive.

Il rilascio di ormoni “calmanti”

Nel post-orgasmo, il cervello continua a lavorare: aumenta la produzione di endorfine — oppioidi naturali che riducono il dolore e inducono un senso di euforia — e si libera una dose significativa di prolattina, che contribuisce alla sensazione di sazietà e appagamento sessuale. Anche la serotonina, neurotrasmettitore dell’umore, riceve una spinta.

Un effetto combinato che spiega il senso di benessere emotivo e di connessione che molte persone descrivono dopo il piacere, soprattutto se vissuto in coppia.

Il corpo entra in modalità riposo

Secondo svariate ricerche scientifiche, il cervello femminile mostra una maggiore attività nella corteccia insulare anche dopo l’orgasmo, responsabile della consapevolezza corporea e del senso di calma. La temperatura corporea si stabilizza, i muscoli si rilassano, il battito rallenta. È anche per questo che molte persone si addormentano più facilmente dopo un rapporto sessuale completo.

Uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology ha inoltre confermato che l’orgasmo migliora la qualità del sonno, soprattutto grazie alla riduzione del cortisolo, l’ormone dello stress.

**7 cose che dovete assolutamente fare dopo aver fatto sesso**

Coppia relazione amore Hero

Orgasmo e salute: quando il piacere fa bene

Al di là della sua componente emotiva e relazionale, l’orgasmo ha un impatto positivo misurabile sulla salute fisica. Diversi studi hanno indagato il legame tra attività sessuale regolare e benessere generale, rivelando risultati sorprendenti. Eccoli.

Migliora il sistema immunitario

Svariate ricerche hanno dimostrato che chi ha rapporti sessuali regolari (1–2 volte a settimana) mostra livelli più alti di immunoglobulina A, un anticorpo che protegge dalle infezioni.

Allevia il dolore

Le endorfine rilasciate durante l’orgasmo agiscono come analgesici naturali. Alcune ricerche indicano che il piacere sessuale può ridurre emicrania, crampi mestruali e dolori muscolari. 

Abbassa la pressione e fa bene al cuore

L’attività sessuale regolare è associata a una minore incidenza di malattie cardiovascolari, in particolare negli uomini, grazie alla stimolazione della circolazione e alla riduzione dello stress.

Favorisce l’equilibrio ormonale 

Per le donne, l’orgasmo stimola la produzione di estrogeni e testosterone, utili per il tono dell’umore, la salute della pelle e il desiderio sessuale. L’effetto è particolarmente benefico durante i cambiamenti ormonali, come la perimenopausa.

Fa bene all’umore

L’orgasmo è un potente alleato del benessere psicologico. Il rilascio combinato di dopamina, ossitocina e serotonina contribuisce a migliorare l’umore, ridurre l’ansia e aumentare la sensazione di soddisfazione personale. Non è un caso se, secondo vari studi, le persone che vivono una vita sessuale appagante riportano livelli più alti di felicità e minori sintomi depressivi. 

© Riproduzione riservata

amorecoppiaSesso Scopri altri articoli di Sex
  • IN ARRIVO

  • L’identikit dell’uomo che sparisce dopo il primo appuntamento (e cosa fare in questi casi)

  • Questi sono i 3 segni zodiacali più inclini a trovarsi in un triangolo amoroso

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata