Stare seduti sul divano fa bene alla salute, lo conferma la scienza


Chi di voi non ha mai provato quel senso di colpa dopo una giornata passata a stare seduti sul divano? È un sentimento normale nel turbine frenetico della nostra vita quotidiana.
Il concetto stesso di prendersi del tempo per sedersi sul divano e fare assolutamente nulla sembra quasi un lusso fuori dalla nostra portata.
Tuttavia, la scienza ci dice che questo tipo di inattività può essere esattamente ciò di cui abbiamo bisogno per promuovere il benessere mentale e fisico.
Quindi, preparatevi a lasciarvi andare al comfort del vostro divano, perché scoprirete che il dolce far nulla (ogni tanto) può essere la chiave per un benessere ottimale.
**Quattro rimedi velocissimi per alleviare lo stress**
(Continua sotto la foto)

La ragione scientifica per cui il riposo è così importante
La frenesia della vita moderna ci ha abituati a essere sempre in movimento, sempre attivi e sempre con qualcosa da fare. Tuttavia, questa pressione costante può avere conseguenze negative sulla nostra salute mentale e fisica.
Uno dei principali attori dietro questo fenomeno è l'ormone dello stress, il cortisolo. Questo composto, prodotto dalle ghiandole surrenali, ci mette in uno stato di allerta noto come "fight or flight", che può essere utile in situazioni di emergenza a breve termine. Tuttavia, quando il cortisolo viene prodotto in eccesso a causa dello stress cronico, può avere effetti dannosi sul nostro corpo e sulla mente.
Più nello specifico, uno dei modi in cui il nostro corpo reagisce al costante flusso di cortisolo è attraverso la soppressione del sistema immunitario. Quando siamo costantemente sotto pressione, il nostro sistema immunitario può infatti indebolirsi, rendendoci più suscettibili alle infezioni virali e batteriche.
Ma quali sono le soluzioni? La risposta potrebbe essere più semplice di quanto si pensi.
Molte persone tendono a sottovalutare l'importanza del riposo nella vita quotidiana. Il concetto stesso di fare nulla può sembrare controintuitivo in un mondo che valorizza l'attività e la produttività. Tuttavia, secondo svariate ricerche scientifiche, il riposo è essenziale per rigenerare il corpo e la mente.
Quando siamo seduti sul divano e ci concediamo del tempo per rilassarci, il nostro corpo entra infatti in uno stato di rilassamento profondo. Durante questo periodo di inattività, il sistema nervoso parasimpatico, responsabile della "riparazione" del corpo e della riduzione dello stress, diventa più attivo. Ciò significa che il nostro cuore rallenta, la nostra pressione sanguigna diminuisce e i nostri muscoli si rilassano, creando un ambiente ideale per il riposo e il recupero.
Inoltre, il riposo permette al nostro cervello di "riprogrammarsi", riducendo i livelli di cortisolo e aumentando la produzione di neurotrasmettitori legati al benessere, come la serotonina e l'ossitocina. Questo può avere effetti positivi sulla nostra salute mentale, riducendo l'ansia, migliorando l'umore e aumentando la sensazione di felicità e soddisfazione.
Altre pratiche, come la respirazione profonda, lo yoga, la meditazione o anche una breve passeggiata all'aria aperta, possono poi aiutare a ridurre i livelli di cortisolo nel corpo, promuovendo così il benessere a tutto tondo.
© Riproduzione riservata