GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Stare seduti sul divano fa bene alla salute, lo conferma la scienza

Stare seduti sul divano fa bene alla salute, lo conferma la scienza

relax divanorelax divano hero
Ecco come il riposo attivo stando seduti sul divano può migliorare la salute mentale e fisica, rilassando il corpo e rigenerando la mente

Chi di voi non ha mai provato quel senso di colpa dopo una giornata passata a stare seduti sul divano? È un sentimento normale nel turbine frenetico della nostra vita quotidiana. 

Il concetto stesso di prendersi del tempo per sedersi sul divano e fare assolutamente nulla sembra quasi un lusso fuori dalla nostra portata. 

Tuttavia, la scienza ci dice che questo tipo di inattività può essere esattamente ciò di cui abbiamo bisogno per promuovere il benessere mentale e fisico. 

Quindi, preparatevi a lasciarvi andare al comfort del vostro divano, perché scoprirete che il dolce far nulla (ogni tanto) può essere la chiave per un benessere ottimale.

**Quattro rimedi velocissimi per alleviare lo stress**

(Continua sotto la foto) 

05-divano

La ragione scientifica per cui il riposo è così importante

La frenesia della vita moderna ci ha abituati a essere sempre in movimento, sempre attivi e sempre con qualcosa da fare. Tuttavia, questa pressione costante può avere conseguenze negative sulla nostra salute mentale e fisica. 

Uno dei principali attori dietro questo fenomeno è l'ormone dello stress, il cortisolo. Questo composto, prodotto dalle ghiandole surrenali, ci mette in uno stato di allerta noto come "fight or flight", che può essere utile in situazioni di emergenza a breve termine. Tuttavia, quando il cortisolo viene prodotto in eccesso a causa dello stress cronico, può avere effetti dannosi sul nostro corpo e sulla mente.

Più nello specifico, uno dei modi in cui il nostro corpo reagisce al costante flusso di cortisolo è attraverso la soppressione del sistema immunitario. Quando siamo costantemente sotto pressione, il nostro sistema immunitario può infatti indebolirsi, rendendoci più suscettibili alle infezioni virali e batteriche.

Ma quali sono le soluzioni? La risposta potrebbe essere più semplice di quanto si pensi.

Molte persone tendono a sottovalutare l'importanza del riposo nella vita quotidiana. Il concetto stesso di fare nulla può sembrare controintuitivo in un mondo che valorizza l'attività e la produttività. Tuttavia, secondo svariate ricerche scientifiche, il riposo è essenziale per rigenerare il corpo e la mente.

Quando siamo seduti sul divano e ci concediamo del tempo per rilassarci, il nostro corpo entra infatti in uno stato di rilassamento profondo. Durante questo periodo di inattività, il sistema nervoso parasimpatico, responsabile della "riparazione" del corpo e della riduzione dello stress, diventa più attivo. Ciò significa che il nostro cuore rallenta, la nostra pressione sanguigna diminuisce e i nostri muscoli si rilassano, creando un ambiente ideale per il riposo e il recupero.

Inoltre, il riposo permette al nostro cervello di "riprogrammarsi", riducendo i livelli di cortisolo e aumentando la produzione di neurotrasmettitori legati al benessere, come la serotonina e l'ossitocina. Questo può avere effetti positivi sulla nostra salute mentale, riducendo l'ansia, migliorando l'umore e aumentando la sensazione di felicità e soddisfazione.

Altre pratiche, come la respirazione profonda, lo yoga, la meditazione o anche una breve passeggiata all'aria aperta, possono poi aiutare a ridurre i livelli di cortisolo nel corpo, promuovendo così il benessere a tutto tondo.

© Riproduzione riservata

Benessererelaxsalutestress Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • C’è una cosa che Kate Middleton non lascia fare ai suoi figli

  • Come ritrovare energia mentale quando tutto sembra “troppo”

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata