GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Vi siete mai chiesti perché il Natale rende tristi? Ecco la risposta

Vi siete mai chiesti perché il Natale rende tristi? Ecco la risposta

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 4 Dicembre 2023
Cheerful family sitting down after Christmas dinner playing gamesCheerful family sitting down after Christmas dinner playing games
Perché il Natale mette tristezza? Il Christmas Blues, o depressione natalizia, ha una spiegazione psicologica molto semplice

Chi ha detto che il periodo natalizio sia per tutti sinonimo di gioia, allegria e felicità?

Per alcune persone è esattamente il contrario: il periodo natalizio - e spesso ancora di più il giorno di Natale - chiama una buona dose di tristezza, malinconia e pesantezza.

** Cosa fare a Natale se non vi piace il Natale **

C’è chi sente malessere proprio con l’arrivo di dicembre e chi invece fa fatica solo nei giorni di festa.

In ogni caso la sensazione è proprio quella di sentirsi depressi, svogliati e appesantiti.

Vi spieghiamo perché il Natale potrebbe scatenare queste sensazioni e soprattutto come imparare a stare bene in questo periodo.

Ecco perché il Natale rende tristi

(Continua sotto la foto)

Christmas trees and balls under snow in a glass dome. Creative still life with copy space

Cos’è il Christmas Blues o la tristezza di Natale

Meglio detta depressione natalizia, è uno stato emotivo che fa emergere pensieri negativi, ansia, insonnia e tristezza.

Mentre tutti saltellano e comprano regali voi sentite di essere sopraffatti dal periodo, dagli impegni, dai doveri da cui non potete sottrarvi.

E così state male perché vi sentite profondamente inadeguati proprio perché sentite disagio mentre siete immersi in un momento generalmente felice.

Perché vi sentite così

I motivi possono essere diversi.

Il Natale porta con sé una serie di obblighi come riunioni familiari, regali imposti, telefonate di circostanza, auguri a te e famiglia non desiderati.

Per chi soffre particolarmente le convenzioni sociali questo potrebbe esser fonte di sofferenza e disagio che tuttavia non sono facilmente gestibili proprio perché gli obblighi sono tipici di questo periodo.

Il natale è famiglia

Non è finita qua perché il Natale è una festa particolarmente faticosa per chi vive situazioni complesse in famiglia.

Significa pranzi e cene infinite in cui se vi trovate a fianco dello zio fastidioso o della cugina scontrosa potrebbe essere una giornata molto lunga e difficile.

L’aria della costrizione a una situazione mal tollerata comincia molto prima del giorno di Natale e così l’attesa stessa diventa carica di ansia e angoscia.

© Riproduzione riservata

BenessereNatalepsicologiasalutestress emotivo Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Vi sveliamo la routine fitness che segue Kim Kardashian per restare in forma

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata