GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Perché gennaio sembra più lungo degli altri mesi

Perché gennaio sembra più lungo degli altri mesi

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 18 Gennaio 2023
January 01 Desk Calendar New Year DayJanuary 01 Desk Calendar New Year Day
Gennaio è un mese lungo, noioso e faticoso. Si arranca aspettando l’inizio di febbraio quando l’umore migliorerà e le prospettive saranno più rosee.

Passate le feste di Natale inizia il mese più lungo dell’anno: Gennaio.

Concretamente non è vero, la sua durata è uguale a quella di Dicembre per dire, ma mentalmente sembra infinito.

Mese lunghissimo e faticoso per la ripresa lavorativa, gli obiettivi appena fissati che ci guardano dall’alto, i nuovi progetti che partono e danno il via a quell’ansia sottile che accompagna questo mese.

Ecco da un punto di vista psicologico perché Gennaio lo percepiamo molto più lungo degli altri.

Perché Gennaio sembra così lungo?

(Continua sotto la foto)

Woman Covering Face With Blue Balloon With

È l’inizio di tutto

Gennaio è l’inizio dell’anno, è l’inizio dei progetti personali e lavorativi, è l'inizio delle aspettative sul futuro e ipoteticamente la fine della procrastinazione.

È il mese a cui si è attribuito anche il giorno più triste dell’anno il Blue Monday. 

** Siamo sicuri sia il lunedì il giorno più triste della settimana? **

Gennaio è un mese carico di aspettative, di volontà, di speranze e di futuro e per questo percepito più pesante rispetto a tutti gli altri.

Che ansia dover rispettare tutto questo carico.

Si riprende la routine

Gennaio è il mese in cui si riprende la routine dopo la pausa natalizia. 

Dicembre è un mese che corre veloce perché le feste ci riempiono le giornate e la testa.

La corsa ai regali, i parenti e gli amici, le cene aziendali, l’organizzazione delle vacanze fanno letteralmente volare il tempo. 

Così percepiamo gennaio come lunghissimo perché ci eravamo abituati a un tempo diverso, ci sentiamo svuotati e adesso semplicemente arranchiamo.

L’emozione più comune è la tristezza (alla faccia del Blue Monday)

Le case si svuotano dai luccichii delle feste, fa freddo e le giornate sono ancora molto buie.

Mettiamoci anche che l’estate è ancora molto lontana e per le prossime vacanze bisognerà aspettare almeno tre mesi. 

Insomma gennaio ci sembra più lungo perché è un mese decisamente in salita.

Abbiamo però una buona notizia: da febbraio in poi si vedrà la luce in fondo al tunnel.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Vi sveliamo la routine fitness che segue Kim Kardashian per restare in forma

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata