GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Perché a Natale torniamo tutti bambini? Risponde la psicologia

Perché a Natale torniamo tutti bambini? Risponde la psicologia

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 22 Dicembre 2021
grinchGrinch Natale
Il periodo natalizio scioglie anche i cuori più duri e fa tornare tutti un po' bambini. Ecco le spiegazioni psicologiche dietro questo cambiamento

A Natale ci sentiamo tutti più vicini al mondo dei bambini: siamo più sensibili e abbiamo bisogno di sentire quel calore che fa sentire amati.

Natale è la festa delle luci, della magia e dello scintillio.

Senza dubbio è la festa più sentita dell’anno, quella che riesce a coinvolgere con la sua atmosfera e che rende il periodo invernale più ricco di bellezza.

Anche le persone più dure riescono ad avvicinarsi ai sentimentalismi. Il grinch più temibile di fronte alla felicità dei bambini e alle decorazioni della festa scioglie il cuore di ghiaccio e si arrende alla magia.

Ma perché a Natale diventiamo tutti più bambini? Ce lo spiega la psicologa.

**Pensare al Natale vi fa venire l'ansia? La psicologia ci spiega perché**

(Continua sotto la foto)

Gigi Proietti elfi

Natale è la festa della famiglia

Il periodo natalizio pesca ricordi nella memoria di ogni persona.

C’è chi penserà a momenti felici con la propria famiglia, alle tradizioni culinarie o ai momenti divertenti vissuti durante la festa. Altre persone saranno invece trasportate dalla malinconia e dalla tristezza del passato.

In ogni caso tutti ricorderemo molte delle sensazioni vissute proprio quando eravamo bambini. 

**Quanto ne sapete sul Natale? Mettetevi alla prova con il nostro quiz**

Holidate

È la festa della magia

Quante leggende ci sono sul Natale? Pensate anche solo alla magia che porta con sé la storia di Babbo Natale, degli Elfi e del Polo Nord.

Il Natale è la festa della magia e nessuno ne è immune: tutti subiamo il fascino delle storie, delle tradizioni e dei colori che invadono le strade della città.

E così torniamo un po’ bambini.

**Chi fa l’albero di Natale in anticipo è una persona più felice della media (secondo la scienza)**

05

Siamo più sensibili

La magia del Natale ci fa diventare più emotivi e più sensibili.

Riscopriamo il piacere della famiglia e degli amici, ci avviciniamo alle persone amate che coccoliamo con regali e tempo insieme.

Questa sensazione ci avvicina al mondo dei bambini: da adulti concentrati sui doveri e sulle questioni da sbrigare finalmente ci addolciamo ed entriamo in una dimensione più amorevole.

**4 cose da fare durante le vacanze di Natale per essere felici nell’anno nuovo**

© Riproduzione riservata

Natalepsicologia Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Vi sveliamo la routine fitness che segue Kim Kardashian per restare in forma

  • 5 trucchi per rimettersi in forma senza dieta dopo Natale

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata