Occhi puntati verso il cielo per vedere il raro allineamento di 6 pianeti


Uno straordinario evento cosmico è pronto a svelarsi all'orizzonte.
La mattina del 3 giugno, appena prima dell'alba, sei pianeti del Sistema Solare si allineeranno per creare quella che viene definita una "parata planetaria".
Giove, Mercurio, Urano, Marte, Nettuno e Saturno, i protagonisti di questo spettacolo celeste, convergeranno su un'unica fila nel cielo, regalando uno spettacolo unico e mozzafiato agli osservatori attenti.
L'attesa per questo fenomeno è già palpabile, ma spieghiamo meglio di cosa si tratta e (se e) come possiamo vederlo.
Cos'è l'allineamento dei pianeti
Il fenomeno dell'allineamento dei pianeti non è un evento così raro, ma quello che avverrà la notte fra il 2 e il 3 giugno è davvero speciale; poiché si tratta di un allineamento di ben sei pianeti
Questo fenomeno si verifica poiché le orbite dei pianeti intorno al Sole sono inclinate su un piano quasi piatto, noto come eclittica. Questa disposizione orbitale occasionalmente crea le condizioni favorevoli per un allineamento.
E sebbene non formeranno una linea retta nello spazio, dall'angolazione terrestre sembreranno perfettamente allineati.

Dove e come vedere l'allineamento dei pianeti
Grazie a questo raro evento cosmico avremo la possibilità di ammirare a occhio nudo Mercurio, Marte, Giove e Saturno. Per poter osservare Urano Nettuno sarà invece necessario il binocolo.
Il fenomeno sarà visibile dalla maggior parte delle regioni del mondo il 3 giugno, anche se gli orari di comparsa e scomparsa dei pianeti dipenderanno dalla posizione dell'osservatore.
È però consigliabile utilizzare app dedicate, come ad esempio Sky Tonight, che offre informazioni in tempo reale sulla posizione degli oggetti celesti.
© Riproduzione riservata