GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa mangiare (e cosa no) per eliminare la ritenzione idrica

Cosa mangiare (e cosa no) per eliminare la ritenzione idrica

foto di Chiara Caretoni Chiara Caretoni — 5 Luglio 2018
ritenzione idrica cover desktopritenzione idrica cover mobile

La ritenzione idrica che gonfia glutei, gambe e pancia spesso è causata da scarsa idratazione, eccesso di sale e carenze nutrizionali: ecco come eliminarla

A qualcuna si gonfiano le caviglie (tanto che, dopo aver tolto i calzini, permane il segno dell'elastico), a qualcun'altra lievitano inspiegabilmente le cosce, che al tatto sono anche un po' indolenzite, e ad altre la silhouette appare appesantita senza aver modificato le proprie abitudini alimentari: sotto accusa, in questo caso, è la ritenzione idrica, cioè un accumulo di liquidi in aree localizzate dell'organismo.

In assenza di altre patologie più serie, questo anomalo ristagno, concentrato soprattutto nelle zone predisposte ad accogliere il grasso, è spesso causato da una cattiva circolazione e dal susseguirsi di scorretti stili vita, tra i quali una dieta ricca di sale e povera di fibre, la sedentarietà cronica e l'assenza di attività fisica.

Ma ci sono degli alimenti o degli accorgimenti da mettere in atto in cucina, in grado di sgonfiare e drenare gambe, pancia e glutei ed eliminare i liquidi imprigionati? Esistono eccome!

Ecco quali sono.

(Continua sotto la foto)

ritenzione idrica

Bevete (più) acqua

La disidratazione costringe l'organismo a trattenere i liquidi già presenti al suo interno per spirito di sopravvivenza: in questo modo, però, i fluidi ristagnano e provocano gonfiore in superficie. 

Per contrastare questo processo bisogna bere, anche quando non se ne sente la necessità, cercando di raggiungere almeno i 2 litri al giorno.

ritenzione idrica acqua

Tisane e infusi (di pilosella, tarassaco e betulla)

Senza lo stimolo della sete può risultare particolarmente difficile e forzato bere un paio di bottiglie d'acqua al dì.

Niente paura: si può optare per tisane e infusi drenanti che possono trasformarsi in una gustosa alternativa.

In particolare ci si può buttare sulla pilosella, facilmente reperibile in erboristeria, che è una pianta dalle potentissime proprietà diuretiche: grazie alle sue componenti, tra le quali i flavonoidi, i triterpeni, i tannini e le cumarine, viene sfruttata proprio per ridurre il gonfiore provocato dalla ritenzione idrica e attenuare alcuni inestetismi, come la cellulite e la buccia d'arancia.

Anche il tarassaco, che è una pianta ricca di flavonoidi e sali di potassio, stimola la diuresi e favorisce l'eliminazione spontanea dei liquidi in eccesso. Sebbene esistano anche capsule e compresse, sarebbe meglio consumarlo sotto forma di infuso, un paio di volte nella giornata.

Le foglie di betulla, infine, sono ricche di flavonoidi, tannini, saponine, acido betulinico e vitamina C che la rendono un'ottima pianta diuretica e depurativa, in grado di eliminare acqua e sostanze stagnanti all'interno dell'organismo. L'infuso può essere bevuto una volta al giorno, magari poco prima di coricarsi.

ritenzione idrica tisane

Riducete il sale

Sale è una parola sulla quale mettere una bella X. Sebbene il mondo scientifico raccomandi di non superare i 5 grammi di sale al giorno (e in questa dose sono compresi sia quello che si aggiunge manualmente sia quello nascosto negli alimenti), moltissime persone tendono a superare del doppio questo quantitativo. MALISSIMO!

Oltre ad aumentare la pressione arteriosa (e non solo, leggi qui tutti i danni provocati sulla salute), il sale favorisce l'insorgenza di ritenzione idrica. 

Ciò avviene perché l'organismo, che mantiene in perfetto equilibrio sodio e acqua, deve trattenere più liquidi se si assumono grandi quantitativi di sale. Tradotto: più si porta in tavola la saliera e maggiore è il ristagno di fluidi all'interno del corpo.

sale ritenzione idrica

Cibi ricchi di potassio

Per eliminare liquidi e tossine in surplus i reni devono funzionare al meglio e svolgere il loro prezioso compito.

Il potassio fornisce loro una marcia in più, stimolando la diuresi e l'espulsione del sodio accumulato in eccesso.

Per questo sulle tavole non dovrebbero mai mancare kiwi, banane, avocado, uva, fagioli, patate, spinaci, piselli, spinaci e frutta secca.

In alternativa, su consiglio del medico di famiglia o del proprio farmacista, si può optare per una supplementazione con integratori, da ripetere ciclicamente durante l'anno.

potassio ritenzione idrica

Cibi ricchi di vitamina C

La vitamina C, considerata antinfiammatoria e antiossidante, svolge un'importante ruolo protettivo nei confronti di vene e piccoli capillari, mantenendo elastici le pareti e favorendo il passaggio del flusso sanguigno.

Se la circolazione funziona bene e non risente di alcun disturbo, sarà meno probabile incappare in problemi di ritenzione idrica e gonfiore. 

Quindi, via libera a scorpacciate di frutta fresca, come kiwi, fragole e agrumi, verdure a foglia verde, come spinaci e lattuga, ortaggi, tipo pomodori, peperoni, cavoli e broccoli, e tuberi. 

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Lifestyle
  • IN ARRIVO

  • Decluttering stagionale: ecco come rinnovare la casa dopo l’estate

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata