GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa mangiare (ed evitare) per avere una pelle sana e luminosa

Cosa mangiare (ed evitare) per avere una pelle sana e luminosa

foto di Chiara Caretoni Chiara Caretoni — 24 Maggio 2018
pelle sana cover desktoppelle sana mobile

La pelle risente di inquinamento, radicali liberi, stress e sbalzi termici: l'alimentazione può aiutarci a proteggerla, vi diciamo cosa mangiare per riuscirci

Stress, inquinamento, radiazioni ultraviolette, sbalzi termici, stili di vita sregolati e dieta squilibrata: la pelle è il primo organo a risentire di cambiamenti ambientali, eventuali malesseri psico-fisici e cattive abitudini e a manifestare, quindi, i segni di queste aggressioni esterne.

Prevenire l'invecchiamento precoce, gli inestetismi cutanei e il decadimento dell'aspetto generale della pelle è possibile, certo, ma è necessario giocare d'anticipo e impegnarsi fin da giovani.

In che modo? Seguendo una serratissima tabella di marcia (ma il gioco, anzi il sacrificio, vale la candela) così che, step by step, si possa sfoggiare una cute sana, luminosa, morbida al tatto. Insomma, super WOW.

Beauty routine a parte, ecco cosa mangiare (e cosa no) per proteggere la pelle dall'interno.

(Continua sotto la foto)

pelle sana

A, C, E: la triade delle vitamine

Le vitamine A,C, E sono preziosi antiossidanti: si tratta di sostanze in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi, che, se prodotti in quantità eccessive, sono responsabili dello stress ossidativo e, dunque, dell'invecchiamento precoce (anche della pelle).

La vitamina A e i suoi precursori, cioè i carotenoidi, contribuiscono a mantenere l'elasticità della cute, garantendole anche una buona idratazione e una certa tonicità. Per questo motivo sulla tavola non possono mancare gli alimenti che ne contengono in abbondanza, come i cibi giallo-arancioni (peperoni, carote, albicocche, zucca, pomodori, pesche, melone), le verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, basilico, asparagi), uova, latte e latticini, fegato.

La vitamina C, che si trova in agrumi, kiwi, fragole, peperoni, pomodori, verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, basilico, asparagi), stimola la produzione di collagene, che ripara i tessuti e regala una sorta di “rilassamento” cutaneo, e protegge la pelle dai danni causati dall'inquinamento e dai raggi ultravioletti. Attenzione, però: la vitamina C deperisce in presenza di alte temperature, perdendo le sue proprietà. Per questo motivo sarebbe meglio consumare gli alimenti che la contengono crudi o, al massimo, sotto forma di spremuta.

La vitamina E, che previene l'invecchiamento cellulare, è anche in grado di lenire eventuali rossori, reidratare profondamente e riparare i tessuti screpolati e irritati. Ne sono ricchi l'olio extravergine d'oliva, i semi di girasole, l'olio di germe di grano, la frutta secca e l'avocado. Per garantire il fabbisogno giornaliero di questo nutriente, ad esempio, è sufficiente condire le verdure con 25 grammi di olio a crudo ogni giorno, aggiungere un avocado alle nostre pietanze o mangiare noci, mandorle e nocciole in piccole quantità ma quotidianamente.

pelle sana vitamine

Attenzione ai cibi che alzano l'indice glicemico

Chi tende ad avere una pelle irritata, infiammata e sempre segnata da piccole lesioni antiestetiche, dovrebbe limitare il consumo di carboidrati raffinati (riso, pane e pasta bianchi), fritti, zucchero e bevande zuccherate, prodotti industriali, dolciumi, merendine e piatti pronti.

Questi alimenti, infatti, alzano l'indice glicemico, responsabile indirettamente di una produzione eccessiva di sebo e dell'infiammazione sottocutanea.

pelle sana indice glicemico

Imperativo: niente cocktail

Vanno bene un bicchiere di vino rosso a cena e un digestivo ogni tanto, ma attenzione ai cocktail più o meno scenografici che barman talentuosi ci propongono: l'insieme di alcol e zuccheri incide negativamente sull'indice glicemico, favorendo l'insorgenza di alcuni disturbi cutanei come l'acne.

Non solo: l'abuso di alcolici comporta una dilatazione dei vasi sanguigni, causando rossori antiestetici, una profonda disidratazione e una perdita della normale tonicità dei tessuti.

A lungo andare, poi, l'alcol può danneggiare seriamente il fegato, il quale fatica a svolgere le sue normali funzioni come, ad esempio, l'eliminazione delle tossine: quest'anomalia fa sì che le “scorie” rimangano imprigionate nell'organismo e anche la pelle ne risente, presentandosi opaca e spenta.

© Riproduzione riservata

Benesseredietasalute Scopri altri articoli di Lifestyle
  • IN ARRIVO

  • I volti del cinema italiano

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Icebreaker: la forza naturale della lana Merino conquista Milano

  • LACMA Art + Film Gala: i look più belli (secondo noi) visti a Los Angeles

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata