Orientarsi nel mare di nuove serie tv che escono ogni mese è sempre più complicato. Per capire cosa guardare potete affidarvi agli algoritmi dei servizi a cui siete abbonati... o a noi. Che abbiamo selezionato le migliori serie tv uscite nel 2022 (per ora) tra quelle alla loro prima stagione e le miniserie (che in una sola stagione iniziano e finiscono).
Il 2022 si sta rivelando un anno ricco di titoli attesissimi che non hanno deluso al loro debutto, dall’italiano Bang Bang Baby a The Staircase - Una morte sospetta con Colin Firth e Toni Collette, ma anche di tante sorprese.
Serie come Slow Horses, Pachinko e Severance (tutte Apple TV+, che quest’anno la fa da padrona in questa classifica) sono una vera meraviglia per originalità di storia e messa in scena. Assolutamente da recuperare.
** Cosa guardare su Netflix: catalogo aggiornato **
Ecco dunque quali sono secondo noi le migliori serie tv uscite su Apple TV+, Netflix, Prime Video, Disney+, Sky, STARZPLAY… nel 2022 con la loro prima stagione o miniserie. Pronti per il binge watching?
Le migliori serie tv da vedere in streaming nel 2022
(Continua sotto la foto)

Slow Horses - Apple TV+
Gary Oldman, Kristin Scott Thomas, Jonathan Pryce, Jack Lowden e Olivia Cooke, sono tra gli interpreti di questa sorprendente serie spy-thriller in puro stile british, di cui è già pronta la seconda stagione e che è stata rinnovata per la terza e la quarta.
Ambientata a Londra, Slow Horses ha come protagonista un gruppo di reietti dell’MI5 - coloro che l’hanno combinata grossa in servizio - che animano una sezione distaccata dell'agenzia, capeggiata dal polveroso e ruvido Jackson Lamb (Oldman). Qui finisce anche il giovane e intraprendente River Cartwright (Lowden) che riporta un po’ di azione nel gruppo, spingendolo a partecipare a una missione in cui tutti si prenderanno ben più che una rivincita con i piani alti.
Tratta dai romanzi di Mick Herron, Slow Horses propone una storia di spionaggio “vecchio stile”, in cui si rimane coinvolti e ci si diverte, con un mix di personaggi indimenticabili.
Decisamente tra le migliori serie tv da vedere nel 2022.

Bang Bang Baby - Prime Video
Serie crime italiana creata da Andrea Di Stefano, Bang Bang Baby segue le drammatiche vicende di Alice (Arianna Becheroni), un’adolescente che vive alla fine degli anni Ottanta con la madre a Milano, sognando un futuro diverso da quello a cui sembra destinata.
** Cosa guardare su Amazon Prime Video **
Timida e solitaria, Alice ha perso il sorriso a dieci anni, quando ha assistito all’assassinio di suo padre Santo (Adriano Giannini). Tutto cambia, però, quando scopre che non è morto. Alice lo vuole ritrovare, ma la strada che la conduce da lui è inaspettata e pericolosa. Diventa infatti il membro più giovane di una spietata organizzazione criminale.
Bang Bang Baby è una serie coraggiosa e inedita nel panorama televisivo italiano, sia per trama sia per messa in scena. Pop e neon, ma anche oscura e violenta, rinnova gli stilemi del crime malavitoso, inserendoci un racconto familiare e di formazione.

Shining Girls - Apple TV+
La serie con Elisabeth Moss (The Handmaid’s Tale), Wagner Moura (Narcos) e Jamie Bell (Snowpiercer) inizia come il più classico dei gialli, con un serial killer di giovani donne il cui caso torna a far parlare di sé dopo anni di silenzio, per poi mischiare le carte e trasformarsi in un racconto che tocca elementi di fantascienza, con tanto di viaggi nel tempo.
Se la trama vi spaventa e siete già pronti ad andare oltre, sappiate che vi perdereste una splendida serie crime, con picchi di originalità e crudeltà spesso difficili da trovare in un genere iper-battuto come questo.
Elisabeth Moss è Kirby, una donna che in seguito a un’aggressione crede di aver perso il contatto con la realtà. Da un momento all’atro, infatti, la sua vita può riportare significativi cambiamenti che lei non riesce a spiegarsi.
Quando iniziano a verificarsi alcuni omicidi con dettagli che la riconducono al suo caso, Kirby riconosce la firma del suo aggressore e, insieme a un reporter, decide di saperne di più e di chiudere quel doloroso capitolo della sua vita.

The Time Traveler’s Wife - Sky
Tratta dall’omonimo romanzo di Audrey Niffenegger - che già fu un film con Rachel McAdams ed Eric Bana - The Time Traveler’s Wife è una serie drammatica e romantica, che racconta la storia di un amore senza tempo.
Claire (Rose Leslie) ha solo sei anni quando incontra per la prima volta Henry (Theo James), il futuro amore della sua vita. Henry infatti ha una condizione genetica che lo continua a far viaggiare nel tempo. Nella sua vita tutto è imprevedibile e incontrollabile. Quattordici anni dopo il loro primo incontro si rivedono: lei sostiene di averlo già conosciuto e che sa che sarà la sua futura moglie, lui non si ricorda. Tra i due nasce una relazione magica, non priva però di tanta sofferenza, che sfida le leggi di spazio e tempo.
Rispetto al film, la serie di Steven Moffatt riesce a esplorare i due personaggi e la loro storia in modo più profondo, regalando picchi di romanticismo strappalacrime.

Pachinko - Apple TV+
Basata sull’omonimo bestseller di Min Jin Lee, Pachinko racconta una storia familiare lunga un secolo.
Conosciamo Sunja, la protagonista, nei primi decenni del Novecento, nella Corea facente ancora parte dell’Impero Giapponese, sedotta da un uomo affascinante e potente. Per mantenere l’onore della sua famiglia, Sunja è costretta a emigrare in Giappone, dove cresce suo figlio, con cui negli anni Ottanta apre una sala da pachinko, il famoso gioco d’azzardo, e poi suo nipote, Solomon, che incontriamo già adulto, negli Stati Uniti, mentre prova a diventare un rampante uomo d’affari.
Una grande storia che percorre epoche e paesi diversi, fondendo romanticismo, dramma e politica (la storia tra Corea e Giappone), in una delle produzioni più interessanti, poetiche e profonde viste in streaming e una delle migliori serie tv da vedere quest'anno.

The Dropout - Disney+
Amanda Seyfried è Elizabeth Holmes, la bilionaria fondatrice di Theranos accusata di frode a danno dei suoi investitori, nella serie in streaming su Disney+ tratta dalla sua vera storia.
Creata da Elizabeth Meriwether, The Dropout ripercorre la rapidissima ascesa della Holmes, a partire dalla gestazione della sua idea con potenzialità rivoluzionarie - riuscire ad avere una diagnosi medica completa partendo da una goccia di sangue, abbattendo i tempi della sanità - fino all’epilogo con il processo per truffa. Sebbene la tecnologia da lei ideata non stesse dando esiti postivi, infatti, Elizabeth Holmes continuava a venderla.
Amanda Seyfried è bravissima e a tratti spaventosa, in questa storia che narra il desiderio di rispondere alle aspettative, familiari e professionali, di una ragazza che si trova coinvolta in un gioco più grande di lei, che diventa una trappola da cui non riesce più a liberarsi.

The Staircase - Sky
Ci voleva una serie come The Saircase: un classico thriller d’indagine, tratto da una storia di cronaca realmente accaduta - quella dello scrittore Michael Peterson, accusato dell’omicidio della moglie Kathleen - interpretata da due super attori come Colin Firth e Toni Collette.
Miniserie in 8 episodi, The Staircase inizia in Carolina del Nord, dove i due vivono, nel 2001, pochi giorni prima di Natale. Il 911 riceve la chiamata di Peterson: è sera tarda e l’uomo, disperato, dice che la moglie è caduta dalle scale e fa fatica a respirare. Pochi minuti dopo richiama: non respira più. Quando la polizia arriva presso la loro villa, la dichiara scena del crimine. C’è troppo sangue perché si tratti di una caduta.
Indagine e risvolti familiari, sono i solchi narrativi di questa serie che si snoda tra passato e presente della coppia, nel segno di una verità da scoprire.

Severance - Apple TV+
Creato da Dan Erickson e diretto da Ben Stiller, lo show è tra i più folli e interessanti che vedrete quest’anno in streaming. Severance esplora quello che da molto tempo è un discusso argomento di analisi: è possibile separare la vita professionale da quella privata?
Mark Scout (Adam Scott) guida il team di lavoro della Lumon Industries, in cui i dipendenti sono stati sottoposti a un processo di separazione dei ricordi lavorativi da quelli privati. La memoria di ciascuno di loro è stata predisposta così meticolosamente, da non permettere di portare l'ufficio a casa e viceversa. Ma tutto ciò viene messo in discussione quando Mark deve affrontare una situazione per cui gli servirebbe seguire la sua natura e se stesso nel suo lavoro.
Chirurgica e ricca di intrighi, la serie parte piano per poi rivelarsi un viaggio sorprendente e visivamente magnetico, un thriller originale che apre una riflessione interessante sul nostro presente.

Ms. Marvel - Disney+
La nuova serie Marvel, propone un’eroina che piacerà moltissimo ai giovanissimi, ma non solo. Protagonista è la liceale Kamala Khan (Iman Vellani), che risponde a molti dei cliché del nerd televisivo: è una fan accanita degli Avengers, un’abilissima illustratrice e ha un gruppo di affezionatissimi amici, non tra i più popolari della scuola.
Kamala ha un problema: la sua famiglia. Nonostante sia nata nel New Jersey, la sua praticante famiglia pakistana vorrebbe che lei fosse più legata alle loro tradizioni. Una sera, senza dunque il permesso dei suoi genitori, Kamala scappa di casa per andare a una fiera della Marvel. Per personalizzare il suo costume da supereroina, sceglie di indossare un bracciale appartenuto a una sua partente, che prende magicamente vita, regalandole strabilianti poteri.
Ms Marvel è un racconto che parla di seconde generazioni, accettazione e diversità. È pop e divertente, avventuroso ed educativo.
© Riproduzione riservata