GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Speciale Orologi

    Speciale Orologi

    Speciale Orologi

  • Trend di stagione

    Trend di stagione

    Trend di stagione

  • Cross Generational Festival

    Cross Generational Festival

    Cross Generational Festival

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Notifiche push
    • Nuove condizioni d'uso - in data 05/02/2019 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2019 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Masterchef 2015: dizionario fondamentale per far finta di saper cucinare

Home » Lifestyle » Cinema, tv » Masterchef 2015: dizionario fondamentale per far finta di saper cucinare

Masterchef 2015: dizionario fondamentale per far finta di saper cucinare

foto di Maddalena Giusto Maddalena Giusto — 17 dicembre 2015
Cover Agrumi pelare desktopCover Agrumi mobile

Masterchef 2015 al via: ecco un breve dizionario per fingere di saper cucinare (e commentare a tono ogni puntata)

Giovedì 17 Dicembre si riaccendono i fornelli di MasterChef Italia, con un quarto giudice, Antonino Cannavacciuolo, ad affiancare gli storici Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Carlo Cracco.

Riparte MasterChef e tutti a casa saranno di nuovo pronti a sentirsi grandi chef, impiegando per le prossime settimane una buona mezz'ora a scegliere la qualità di cipolla da comprare al supermercato.

Prima di impiattare anche il caffè e tuffare il naso in ogni portata, però, preparatevi come si deve.

Ecco il dizionario fondamentale per sopravvivere alla nuova stagione di Masterchef.

O, meglio: tutte le parole da conoscere per fingersi esperti dei fornelli.

Dizionario dello chef

  • Acidulare limone Acidulare Il principiante aggiunge un po' di limone, il professionista acidula.
  • Arrostire Arrostire &Co. Il verbo «cuocere» è troppo, troppo vago. Usate brasare quando la cottura è lenta, con brodo, vino o un altro liquido e in un recipiente coperto; arrostire se invece non c'è né coperchio né liquidi (ossia infilate la teglia in forno e via); saltare se c'è di mezzo un wok o una padella; osate uno stufare quando la cottura è molto lenta e a fuoco basso.
  • burro chiarificato Chiarificare Potete farlo anche se avete le idee confuse perché significa depurare un alimento (di solito burro o brodo) dalle sue impurità.
  • Composto Composto Questa parola è il passe-partout quando non sapete come chiamare il mix di ingredienti che avete appena preparato e che deve ancora essere cotto. Fa sicuramente più scena che dire «metti la roba sul fuoco».
  • aggiustare spezie cucina Correggere I saccenti sono lasciati fuori dalla cucina, mentre i perfezionisti cercano di raggiungere la combinazione ideale di sapori, aggiungendo al loro piatto piccoli tocchi fino a raggiungere il risultato desiderato.
  • pasta condimento emulsione Emulsione In cucina si può (quasi) tutto, anche mettere insieme quello che non va d'accordo. Basta mescolare energicamente sostanze non solubili fra loro come limone e olio, fino a raggiungere una salsa densa.
  • incorporare Incorporare Non cadete sui dettagli: la precisione di uno chef si misura anche dal suo vocabolario. «Mescolare» suona cheap.
  • Agrumi Pelare al vivo Niente di pulp o macabro, ma vuol dire che quando pelate gli agrumi dovete togliere oltre alla buccia, anche la parte bianca e la pellicina sugli spicchi. 
  • Mondare verdure Mondare Togliere da frutta e verdure le parti che non si mangiano. Da usare con arroganza quando uno sventurato amico vi aiuta in cucina.
  • Riduzione Riduzione Quando sentite questo termine non si parla di sconti, ma indica una salsa ottenuta facendo bollire un liquido (aceto, vino , latte o quello che vi suggerisce la fantasia). In questo modo il liquido si addensa e il sapore diventa più intenso. 
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

cucinadizionariomasterchef
  • IN ARRIVO

  • 5 trucchi per ottenere foto (davvero) instagrammabili dell'albero e delle lucine di Natale

  • 15 nuovi ristoranti e locali supercool da scoprire a Roma quest'inverno

  • Come organizzare la merenda con le amiche: 3 consigli e una ricetta di Mimi Thorisson

  • 10 cibi da mangiare per migliorare il sesso

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva