GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

  • CleanBeauty

    CleanBeauty

    CleanBeauty

  • Mango Trends

    Mango Trends

    Mango Trends

  • Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

  • Life is full of Amo

    Life is full of Amo

    Life is full of Amo

  • Don’t call me

    Don’t call me

    Don’t call me

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Informativa Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Nuove condizioni d'uso - in data 11/07/2017 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2015 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

«Psyco» e gli altri: torna la Hitchcock-mania

Home » Lifestyle » Cinema, tv » «Psyco» e gli altri: torna la Hitchcock-mania

«Psyco» e gli altri: torna la Hitchcock-mania

foto di Marina Pierri Marina Pierri — 13 marzo 2013

Fotogallery «Psyco» e gli altri: torna la Hitchcock-mania

  • Alfred Hitchcock Alfred Hitchcock Alfred Hitchcock
  • the birds poster the birds poster Il poster de «Gli uccelli»
  • Mariaon Crane Psyco Mariaon Crane Psyco Marion Crane/Janet Leigh in «Psyco»
  • Il cast di «Hitchcock» (2013) Il cast di «Hitchcock» (2013) Il cast di «Hitchcock»
  • wallpaper del film psycho con janet leigh 161345 wallpaper del film psycho con janet leigh 161345 La scena della doccia. E chi se la dimentica?
  • Tippi Hedren Alfred Hitchock Tippi Hedren Alfred Hitchock Tippi Hedren e Alfred Hitchcock. Se guardate «The Girl» non vedrete questa foto con gli stessi occhi.
  • toby jones sienna miller the girl1 toby jones sienna miller the girl1 Ed eccoli Hitchcock e Tippi Hedren alla premiére de «Gli uccelli» (si si tenne a Cannes il 28 marzo 1963)
  • 3. Tippi Hedren as Melanie Daniels The Birds 1963. Universal Pictures Photofest 3. Tippi Hedren as Melanie Daniels The Birds 1963. Universal Pictures Photofest Tippi Hedren/Melanie Daniels nella scena della cabina telefonica de «Gli uccelli»
  • Madeleine Elster Vertigo Madeleine Elster Vertigo I capelli di Madeleine Elster in «La donna che visse due volte»
  • La donna che visse due volte La donna che visse due volte Scottie è confuso e ne ha tutte le ragioni («La donna che visse due volte»)
  • Scarlett Johansson Hitchock Scarlett Johansson Hitchock Scarlett Johansson è Janet leigh in «Hitchcock»
  • hitchcock scarlett johansson hitchcock scarlett johansson Alfred Hitchcock (Anthony Hopkins) e Janet Leigh (Scarlett Johansson) in «Hitchcock»
  • Stewart Vertigo Hitchcock Stewart Vertigo Hitchcock Un james Stewart terrorizzato in «La donna che visse due volte»
  • Psycho still Psycho still Norman bates/Anthony Perkins in «Psyco»
  • hitchcock 2013 poster hitchcock 2013 poster Il poster di «Hitchcock»
  • una scena de la donna che visse due volte una scena de la donna che visse due volte Scottie e Madeleine ne «La donna che visse due volte»
  • the girl 2013 09 the girl 2013 09 Sienna Miller nei panni di Tippi Hedren per «The Girl»
  • tippi the birds 01 tippi the birds 01 Tippi Hedren/Melanie Daniels ne «Gli uccelli»
  • Vertigo Novak Hitchcock Vertigo Novak Hitchcock Uno dei momenti più imbarazzanti di «La donna che visse due volte»
  • Gli uccelli hitchcock Gli uccelli hitchcock Un momento de «Gli uccelli»
  • il poster di «The Girl» il poster di «The Girl» Il poster di «The Girl»
  • the birds 1963 720p hdtv x264 aac en the birds 1963 720p hdtv x264 aac en melanie Daniels in pelliccia a Bodega Bay ne «Gli uccelli»
  • toby jones alfred hitchcock the girl toby jones alfred hitchcock the girl Toby Jones è Alfred Hitchcock in «The Girl»
  • Novak, Kim (Vertigo) NRFPT 01 Novak, Kim (Vertigo) NRFPT 01 Incontro fatale ne «La donna che visse due volte»
  •  
/ 24 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

I film maledetti di Hitchcock e il nuovo biopic che racconta Psyco

Il 4 aprile arriverà nelle nostre sale « Hitchcock », biopic ispirato al making of del celeberrimo «Psyco». Diamo un'occhiata anche alle altre due pellicole "maledette" del regista: «La donna che visse due volte» e «Gli uccelli». Sapevate che negli Stati Uniti è uscito un film su Tippi Hedren? Questo e altro qui sotto.

Anche Hitchcock - nel 2013 ricorre l'anniversario de «Gli uccelli» - è tornato a ispirare film e far discutere. Sarà perché a distanza di oltre trent'anni dalla sua morte sono venuti fuori dettagli (finora sepolti) sulla condotta con le attrici o che il suo cinema è più moderno che mai, ma non riusciamo a stancarci di indagare la profondità dei suoi film. Dal 1958 al 1963 Hitch (come amava farsi chiamare) ha girato quattro film: pochi per i suoi standard, ma ognuno più memorabile dell'altro. In particolare «La donna che visse due volte» (1958), «Psycho» (1960) e «Gli uccelli» (1963) continuano a raccontare le sue ossessioni - o perversioni - e le nostre paure. Guardiamoli più da vicino.

«La donna che visse due volte»
Scottie è un ex poliziotto. Un giorno un suo amico lo va a trovare e gli dice: «Ehi, mia moglie è posseduta da uno spirito. La pedineresti per me, tu che sei del settore?». In effetti la signora Madeleine Elster passa ore a guardare il quadro della defunta (e a lei molto somigliante) Carlotta Valdes, morta suicida. Si pettina come lei, si comporta come lei e prova a uccidersi come lei. Scottie pian piano matura una morbosa attrazione nei confronti della donna... Ma quale delle due? I colpi di scena sono assicurati, specie che le donne diventeranno tre.
Tratto da
«D'entre les morts», romanzo del 1954.
La bionda
Kim Novak (che sostituì all'ultimo minuto Vera Miles, con cui il regista aveva litigato).
Il protagonista
James Stewart, il "bravo ragazzo d'America". Hitchcock gioca a trasformare proprio questa percezione collettiva facendo di lui un pervertito e uno stalker.
La scena
In «Hitchcock-Truffaut» si racconta questo: quando Judy esce dal bagno vestita e truccata come Madeleine ma bruna, è come se addosso le fossero rimaste solo le mutandine. Non sapete di cosa sto parlando? Meglio così, guardate il film; ma ricordatevi di questo particolare.
I temi
Già in «Rebecca - La prima moglie» (e altri) Hitchcock aveva messo in scena un terzo incomodo. Un personaggio che non esiste in carne e ossa ma si comporta da regista rispetto agli eventi dell'intreccio. Qui il meccanismo di assenza/presenza è duplicato e l'effetto è quasi psichedelico.
La curiosità
Alcuni hanno visto in questa pellicola lo spettro di un grande tabù: la necrofilia.
Il film sul film
Al momento non esiste. Ma scommettiamo che qualcuno ci sta già pensando.

«Psyco»
La trama del film più grande successo di Hitchcock probabilmente la conoscete quasi tutti: a causa dell'omicidio di Marion incontriamo Norman Bates, proprietario del Bates Motel, e facciamo "amicizia" con la mente disturbata che fa rivivere una madre trapassata da tempo.
Tratto da
L'omonimo romanzo di Robert Bloch (1958)
La bionda
Janet Leigh/Marion Crane che però - cosa particolarmente rivoluzionaria per i tempi - esce di scena piuttosto presto. La sorella, Lila Crane, è interpretata da un'imbruttita Vera Miles, "incatenata" contrattualmente a produrre un altro film con Hitchcock.
Il protagonista
Si tratta di Anthony Perkins, che nello star system hollywoodiano era un personaggio piuttosto chiacchierato (vedi alla voce "curiosità").
La scena
Quella della doccia, spezzettata in mille frammenti e ricucita grazie al montaggio che, tra le altre cose, l'ha resa così celebre.
I temi
Come in «La donna che visse due volte», il fantasma. Ma anche la dissociazione di personalità, che ricorre in molte pellicole del regista.
La curiosità
Anthony Perkins interpreta, più o meno di fatto, un travestito e c'è chi dice che Hitchcock abbia giocato sporco sul conflitto psicologico reale dell'attore che, ai tempi, era ufficiosamente bisessuale. Fece coming out molti anni dopo.
Il film sul film
È «Hitchcock», come dicevamo; tra poco in sala. È stato ispirato dal libro di Stephen Rebello (edito in Italia dalla casa editrice Il Castoro), che racconta da vicino il dietro le quinte di «Psyco» e mette l'accento sul rapporto tra Hitchcock e la moglie Alma.

«Gli uccelli»
Melanie Daniels è una chiacchierata ragazza dell'alta società che, invaghitasi di un uomo conosciuto in un negozio di uccelli, decide di andare a trovarlo nella sua casa di Bodega Bay (un paesino vicino San Francisco). Al suo arrivo, però, gli uccelli iniziano a impazzire generando una sorta di apocalisse. L'unico film "fantastico" di Hitchcock e possibilmente il più complesso.
Tratto da
L'omonimo libro di Daphne Du Maurier (1953)
La bionda
Tippi Hedren, che solo dopo molti anni si è decisa a far luce sul reale rapporto tra lei e Hitchcock, nonché sulle autentiche torture (psicologiche e fisiche) a cui è stata sottoposta durante le riprese del film.
Lui
Rod Taylor.
La scena
Forse l'attacco dei gabbiani alla cabina telefonica con Melanie Daniels all'interno. Il montaggio è simile a quello della scena della doccia di «Psyco», ma ancora più estremo. Tra l'altro: all'attrice era stato detto che si trattava di vetro infrangibile, invece all'attacco degli uccelli le pareti della cabina le esplosero realmente in faccia.
I temi
Come si diceva, questo è il film più complesso di Hitchcock e qualsiasi interpretazione è riduttiva. Esistono moltissime teorie, tra cui è famosa quella femminista di Camille Paglia. Limitandoci ai fatti: anche qui c'è una madre...
La curiosità
«Gli uccelli» - cosa non immediatamente percepita - è del tutto privo di colonna sonora.
Il film sul film
Il terribile «The Girl» , uscito l'anno scorso per la tv (è firmato HBO). Tutta la verità su «Gli Uccelli» e la relazione perversa tra Hitchock e le bionde che non ci stavano. Attenzione: il film è fortissimo, e - a meno che non siate disposti a perdonargli l'imperdonabile - il regista ne esce particolarmente danneggiato. Non lo guarderete più con gli stessi occhi. Realizzato a partire dalle confessioni di Tippi Hedren (che è viva e abita in una specie di zoo).

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Attori fin da quando erano bambini: li sapete riconoscere?

  • Nail art oro rosa: le unghie rose gold che vi faranno innamorare

  • Morgane Martini: «Il make up di Marc Jacobs? Creatività e inclusività»

  • I 10 migliori smalti semipermanenti

Grazia