Fotogallery I film (più attesi) della primavera 2013
...
Voglia di andare al cinema anche se gli alberi sono in fiore? Ecco la nostra guida
La primavera tarda ad arrivare e la voglia di cinema rimane alta. E se al momento la programmazione langue, a breve la curva delle buone pellicole si impennerà di nuovo. Ecco la guida di Grazia.it ai film più interessanti della primavera 2013.
«Il volto di un'altra» (Pappi Corsicato)
Uscita: 11 aprile
Con: Laura Chiatti, Alessandro Preziosi, Iaia Forte
Trama: Bella conduce un programma (tipo quelli di Real Time) sulla chirurgia plastica nella clinica extralusso del marito (che ha diversi buchi nel conto in banca). Sfigurata in seguito a un incidente stradale, però, a Bella viene un'idea lucrativa: farsi "mettere a posto" in diretta.
Interessante perché: Già visto dagli addetti ai lavori al Festival del Cinema di Roma, il film promette di essere visionario e allegorico. In più, diciamolo: la chirurgia plastica al cinema è sempre ragione di curiosità.
Gradimento previsto: Medio
«Oblivion» (Joseph Kosinski)
Uscita: 11 aprile
Con: Tom Cruise, Olga Kurylenko, Morgan Freeman
Trama: Jack Harper è un tecnico di alto livello su una Terra distrutta da una guerra misteriosa. È buono e leale come ogni eroe che si rispetti, ma l'arrivo (letteralmente dal cielo) di una fanciulla lo costringerà a ripensare quello che è giusto e sbagliato.
Interessante perché: Sbarcherà un giorno dopo negli Stati Uniti e al momento è circondato (come il suo protagonista) dall'omertà. Sarà una smargiassata hollywoodiana a base di soli effetti speciali o una pellicola degna di nota? Lo sapremo tra una settimana.
Gradimento previsto: Basso oppure alto
«Iron Man 3» (Shane Black)
Uscita: 24 aprile
Con: Robert Downey Junior, Gwyneth Paltrow, Cobie Smoulders, Guy Pearce, Ben Kingsley; Rebecca hall
Trama: Supercast per la terza avventura di Iron Man, l'eroe della Marvel che ormai ha il volto indelebile di Robert Downey Junior. In questo film Tony Stark si troverà ad affrontare The Mandarin, cattivo cattivissimo che lo metterà alla prova anche psicologicamente. Ce la farà? Ovviamente sì.
Interessante perché: Be', perché è Iron Man. Ma anche perché gli eventi del film hanno luogo temporalmente dopo «The Avengers», costituendone una sorta di capitolo successivo. Poi: bombe! Armature di metallo! Cuori infranti! Dilemmi morali!
Gradimento previsto: Alto
«Kiki, consegne a domicilio» (Hayao Miyazaki)
Uscita: 24 aprile
Trama: La storia della piccola Kiki, che - ospitata da una coppia di fornai - sale in groppa alla sua scopa per effettuare le consegne del titolo del film. Al suo fianco alleati adorabili come il gatto Jiji e l'amico Tombo, che l'aiuteranno a comprendere meglio la sua... stregoneria.
Interessante perché: Se pensate che un cartone sia solo un cartone, l'arte animata del maestro Miyazaki vi farà ricredere. Aspettatevi badilate di tenerezza e intelligenza (lo sappiamo per certo: il film è uscito originariamente nel 1989).
Gradimento previsto: Stellare
«Effetti collaterali» (Steven Soderbergh)
Uscita: Primo maggio
Con: Channing Tatum, Rooney Mara, Catherine Zeta-Jones, Jude Law
Trama: Complicatissima, ma semplice nella premesse. Emily prova a suicidarsi e suo marito, uno yuppie arrestato per insider trading (ora libero) la manda dalla sua vecchia psichiatra che le prescrive una droga sperimentale. Tutto va bene finché non vengono fuori alcuni curiosi effetti collaterali, tipo che il farmaco fa pugnalare gente nel sonno.
Interessante perché: Soderbergh è una garanzia, ma «Side Effects» (così si chiama in inglese) è stato già molto amato dalla critica americana. Thriller psichiatrico e torbido della miglior specie, siamo sicuri che questo film ci incollerà alla sedia.
Gradimento previsto: Alto
«Stoker» (Park Chan-Wook)
Uscita: 9 maggio
Con: Nicole Kidman, Mia Wasikowska, Matthew Goode
Trama: India Stoker - una ragazza chiusa e complicata - ha appena perso il padre, con cui aveva instaurato una relazione profonda e affettuosa. All'arrivo dell'affascinante zio, però, gli equilibri cambieranno. Specialmente quello con sua madre. Tutto il resto è spoiler.
Interessante perché: È il grande ritorno di Nicole Kidman ma, soprattutto, si parla di questo film da mesi. Accolto in maniera inaspettatamente fredda, arriva da noi con un po' di ritardo e comunque molto hype.
Gradimento atteso: Basso oppure alto. È il tipico film "che divide".
«Il grande Gatsby» (Baz Luhrmann)
Uscita: 16 maggio
Con: Carey Mulligan, Tobey Maguire, Leonardo Di Caprio
Trama: Come nello straordinario romanzo di Scott Fitzgerald, la tragedia di Jay Gatsby durante i fiammanti anni venti. Che qui incontra la regia del grande, ma kitschissimo Baz Luhrmann (quello di «Moulin Rouge», «Romeo + Juliet» e molti altri).
Interessante perché: Da un incontro di grandi menti non ci si aspetta altro che un capolavoro. L'attesa è alle stelle, ma resta un interrogativo: l'eccessivo Luhrmann avrà reso giustizia al dramma fitzgeraldiano?
Gradimento atteso: Medio
«Questi sono i 40» (Judd Apatow)
Uscita: 16 maggio
Con: Paul Rudd, Leslie Mann
Trama: Insieme un sequel e uno spinoff di «Molto incinta» dello stesso Apatow (che, dicono i maligni, vale più come produttore che come regista). Diamo un'occhiata a come se la passa la coppia comprimaria del film originale una volta raggiunta la soglia dei quarant'anni.
Interessante perché: È la nuova commedia di Judd Apatow, vero mastro burattinaio del cinema "comico" - ma intelligente - americano. Le virgolette sono d'uopo perché i suoi film hanno spesso un finale molto amaro (avevate visto «Le amiche della sposa»? La scuderia era sempre la sua).
Gradimento atteso: Medio
«Star Trek - Into Darkness» (JJ Abrams)
Uscita: 13 giugno
Con: Chris Pine, Zachary Quinto, Zoe Saldana, Benedict Cumberbatch
Trama: Secondo capitolo del reboot di J.J. Abrams a partire dalla celeberrima serie di fantascienza. Il capitano Kirk e la squadra dell'Enterprise stavolta si trovano a fronteggiare una minaccia più terribile dei Romulani dell'episodio precedente. E basta, non si sa altro!
Interessante perché: Nonostante tutti ci aspettiamo che Benedict Cumberbatch (lo conoscete, forse, come lo «Sherlock» recentemente visto su Italia1) sia il mega cattivo, non c'è nulla di confermato. E Abrams e la sua equipe sono gelosissimi del segreto.
Gradimento previsto: Stellare (specie se è bello come il primo film)
«Man of Steel» (Zack Snyder)
Uscita: 19 giugno
Con: Henry Cavill, Amy Adams, Michael Shannon, Kevin Costner
Trama: La nascita di Superman così come lo conosciamo nell'ennesimo reboot. Se siamo fortunati (e la produzione del Christopher Nolan di «Inception» lascia ben sperare) il migliore dai tempi dei film con Reeves. Se invece siamo fortunatissimi, migliore anche di quelli.
Interessante perché: Siamo tutti curiosi di vedere come se l'è cavata Snyder, già familiarissimo al mondo dei fumetti grazie alla regia di «300» e «Watchmen». Pronti per del sano, epico ralenti?
Gradimento previsto: Probabilmente stellare
«Monsters University» (Dan Scanlon)
Uscita: 27 giugno
Trama: Mike Wazowsky e James "Sully" Sullivan tornano nel prequel del meraviglioso «Monsters & Co.», uno dei film più visionari della Pixar. Qui li seguiamo nei tempi non sospetti in cui avevano diciotto anni e un solo sogno: diventare spaventatori eccellenti di bambini.
Interessante perché: È lecito aspettarsi qualcosa di meno (positivamente) allucinato del film originale, ma chissà? Sicuramente ci sarà da divertirsi. E poi, diamine, la Pixar non sbaglia un colpo.
Gradimento previsto: Alto/stellare
«World War Z» (Marc Forster)
Con: Brad Pitt, Matthew Fox
Trama: Classico (o no?) film catastrofico su di una terribile epidemia che minaccia il pianeta: quando il gioco si fa duro, il duro (Gerry Lane) inizia a giocare.
Interessante perché: La produzione rallentata, le riscritture e quant'altro hanno ritardato l'uscita di questo film che si preannuncia perfetto per prepararsi ai primi veri giorni d'estate. E vogliamo parlare dell'accoppiata Brad Pitt-Matthew Fox (Jack di «Lost»)? Anche: zombi.
Gradimento: Basso oppure alto
© Riproduzione riservata