GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Cos’è la “teoria della scarpa sbagliata” e perché potrebbe dare una svolta ai nostri look

Cos'è la "teoria della scarpa sbagliata" e perché potrebbe dare una svolta ai nostri look

foto di Marta Boraso Marta Boraso foto di Simona Rottondi Simona Rottondi — 29 Settembre 2023
00_DESKTOP_SCARPA_SBAGLIATA02_MOBILE_SCARPA_SBAGLIATA
La regola alla base della "wrong shoe theory" è semplice: abbinare al proprio outfit una scarpa che mai si penserebbe di indossare con quel look

Il segreto per avere sempre uno stile personale e riconoscibile? Semplice: la "wrong shoe theory" - anche detta teoria della scarpa sbagliata - è tutto quello che vi serve conoscere per creare degli outfit che lascino il segno e non passino mai inosservati. 

Ideata dalla stylist Allison Bornstein - che nel 21 maggio 2023 ha pubblicato sui suoi social un video sottotitolato «come rendere il tuo look cool e intenzionale», che è diventato poi l’origine e il punto di partenza per questa teoria che ha conquistato il mondo fashion - la wrong shoe theory si basa sul concetto di trasformare un outfit inizialmente ordinario in qualcosa di particolare e unico, grazie proprio a una scarpa che solitamente non si accosterebbe mai alla mise prescelta. 

View this post on Instagram

A post shared by Emili Sindlev (@emilisindlev)

La teoria di Bornstein, ipotizzata sulla base delle richieste e dei capi nell’armadio di una sua cliente, nasce dall’idea di affiancare delle scarpe da ginnastica a degli abiti che risultassero in linea con il gusto di quest’ultima - nonostante rimandassero a due estetiche del tutto opposte. 

Rifacendosi al modo di abbinare gli item di it girl come Kendall Jenner o Hailey Bieber infatti, la stylist Allison Bornstein ha isolato l’elemento che rendeva i loro look così singolari e invidiabili, identificandolo così nel match fra le sneakers e un outfit che sembrava incompatibile con il paio di scarpe in questione: «Lavorando con i clienti e analizzando lo stile delle celebrità preferite, mi sono resa conto che ciò che rende un look interessante e personale è l'aggiunta di accessori che sembrano leggermente "fuori posto", comunque non abbinati al resto della mise» ha raccontato Bornstein a Vogue UK. 

View this post on Instagram

A post shared by Dani Michelle (@danixmichelle)

View this post on Instagram

A post shared by Dani Michelle (@danixmichelle)

View this post on Instagram

A post shared by MARTINA TINARELLI (@martina_tinarelli)

View this post on Instagram

A post shared by Ginevra Mavilla (@ginevramavilla)

E, come la presenza delle sneakers si rivela capace di svoltare un look, la stessa teoria più essere applicata a qualsiasi altro tipo di scarpa: dagli stivali, alle ballerine, alle slingback fino alle infradito.

«Le infradito aggiungono un elemento casual e “balneare” a un pantalone sartoriale, e dal canto suo il pantalone eleva l'infradito», spiega Bornstein. «Naturalmente un pantalone è sempre super chic con decolleté con tacco classiche o con i mocassini, ma se il vostro look vi sembra troppo lineare o monocorde, questo è un trucco davvero facile e poco impegnativo da provare». 

Come mettere in pratica dunque questa teoria nella vita di tutti i giorni?

Innanzitutto, la wrong shoe theory permette di dare vita a outfit sempre diversi con i capi che abbiamo già nell’armadio: per ideare un look iconico non serve necessariamente fare incetta di abiti nuovi, bensì divertirsi ad abbinarli in un modo che prima non consideravamo corretto e, per farlo, basterà pensare alle scarpe più giuste da abbinare a un look per poi cambiarle e sceglierne un paio che non ha niente a che fare con il resto dell’outfit, trasformandola in una scelta intenzionale e di carattere. 

View this post on Instagram

A post shared by Emili Sindlev (@emilisindlev)

View this post on Instagram

A post shared by Greta Langianni (@gretafutura)

View this post on Instagram

A post shared by Emili Sindlev (@emilisindlev)

Come un paio di ballerine flat, possibilmente in raso, abbinate a una tuta da ginnastica o dei pantaloncini sportivi, un abito lungo, fresco e romantico con un paio di biker o texani; un abito elegante e raffinato con delle ballerine flat in pelle o addirittura un mini dress con delle sneakers. 

Insomma, il detto «gli opposti si attraggono» ma… con gli outfit! 

© Riproduzione riservata

autunno inverno 2023/24scarpetendenze Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • 8 accessori indispensabili dell'autunno inverno che trasformano ogni outfit

  • Marsupio mania: l’accessorio più cool del 2024 è proprio lui 

  • I profumi al caramello più dolci, morbidi e persistenti per la stagione fredda

  • Il fascino autunnale del verde acqua: ecco come indossarlo sulle mani

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata