Milano Fashion Week: il recap del sesto e ultimo giorno di sfilate Primavera-Estate 2025


Ultimo giorno di sfilate Primavera-Estate 2025 a Milano. A chiudere la fashion week un calendario più snello, ma ricco di ispirazioni e proposte per la prossima stagione che puntano sulla varietà, di forme e colori, anche quando le ispirazioni coincidono.
Andrea Adamo e Zhao Huizhou, direttrice creativa del marchio Hui, elaborano in due modi molto diversi il tema del viaggio, portandoci tra sentori d'Africa il primo e in un tour europeo la seconda. Se sulle loro passerelle si cammina in modo tradizionale, su quella di Avavav si va invece di corsa. Precisamente si corrono i 100 metri, sui tacchi o con le sneakers, o con bizzarri stivali dalle dita oversize. E se nel penultimo giorno abbiamo visto comparire lo swoosh di Nike sulla passerella di The Attico, qui ritroviamo le inconfondibili tre strisce di Adidas, anche in versione bodypainting.
La giornata, e la fashion week milanese dedicata alle collezioni Primavera-Estate 2025, terminano con le geometrie di Francesca Liberatore, che vivono su creazioni dal forte respiro artistico, e con il debutto, ricco di suggestioni, del brand orientale Chicco Mao. Scoprite il meglio di questa ultima giornata nel nostro recap.
Andreadamo, viaggio nella natura

Si intitola Bal d'Afrique la collezione Primavera-Estate 2025 di Andreadamo ed è un sensuale viaggio fatto di toni terreni, forme esaltate ed elementi che trasmettono un forte senso materico. Frange che si muovono sinuose, stampe trompe l'oeil che ridisegnano il corpo come se fosse nudo, giochi di volumi e contrasti animano le uscite in passerella, intensificate dalla palette colore che gioca con toni del marrone e del cipria, fino a un bianco vivo e brillante.

Credits: Getty Images
Le Grand Tour di Hui

Credits: Press Office
L'Oriente incontra le meraviglia d'Europa: la collezione Primavera-Estate di Hui presentata dalla designer Zhao Huizhou è un viaggio di bellezza. Seguendo il suo mantra, unire tradizione e innovazione, ricrea stampe che riprendono il patrimonio culturale cinese e si fondono con silhouette e forme contemporanee, pulite, arricchite da citazioni haute couture.

Credits: Press Office

Credits: Press Office
Di corsa con Avavav

Credits: Getty Images
Una sfilata performance come solo Beate Karlsson, direttrice creativa di Avavav sa fare. Modelli e modelle che corrono lungo una pista di atletica sono i protagonisti della Primavera-Estate 2025 intitolata Forza e coraggio. Cosa indossano? Capi brandizzati Adidas (inclusi gli stivaletti con maxi dita e i capi realizzati con il bodypainting), citazioni a differenti discipline sportive, veli da sposa e capi come fasciature che trasmettono appieno, con un filo di ironia, lo sforzo e il sacrificio di ogni sportivo.

Credits: Getty Images

Credits: Getty Images
Le geometrie Francesca Liberatore

Credits: Getty Images
Rombi, triangoli, rettangoli: negli abiti realizzati da Francesca Liberatore per la sua Primavera-Estate 2025 si nascondono forme geometriche, piacevolmente sottolineate da giochi color block che conferiscono un forte senso artistico. Volumi scultorei e trasparenze leggere, abbinate a inserti in maglieria, rendono l'insieme raffinato e unico.

Credits: Getty Images
Chiccomao

Credits: Getty Images
Chiude la giornata e la settimana della moda milanese Chiccomao, brand orientale che fa suo il concept di unire tradizione del profondo est con l'eleganza classica occidentale. Lo fa, per la prima volta sulle passerelle milanesi, arricchendo forme del guardaroba contemporaneo, dalla maglieria al tradizionale trench, con elementi decorativi e colori, come il rosso vibrante, che richiamano paesaggi ed elementi orientali.

Credits: Getty Images
© Riproduzione riservata