GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Milano Moda Uomo: tutto quello che dovete sapere sulle sfilate dell’autunno-inverno 2019

Milano Moda Uomo: tutto quello che dovete sapere sulle sfilate dell'autunno-inverno 2019

foto di Marilina Curci Marilina Curci — 16 Gennaio 2019
milano-moda-uomo-desktopmilano-moda-uomo-mobile

Sfilate, eventi, anniversari e debutti in passerella: tutto quello che c’è da sapere su Milano Moda Uomo

Milano Moda Uomo si è appena conclusa, passando il testimone a Parigi per l’ultima delle fashion week dedicate alle tendenze maschili per l’autunno-inverno 2019. Prima di voltare pagina abbiamo ripercorso i momenti salienti della sei giorni di sfilate meneghine, facendo il punto sugli eventi e le novità più interessanti.

A partire dai tantissimi défilé “co-ed”, ovvero le passerelle che hanno visto sfilare insieme le collezioni maschili e femminili. Un modus operandi diffusosi sia tra i marchi più celebri, come Daks, che tra i brand di ricerca come Sunnei e Isabel Benenato, che in comune hanno anche un certo sguardo nostalgico verso il passato, rintracciabile - in modalità e declinazioni differenti - nelle rispettive collezioni.


TESTO

Fra i leitmotiv dell’intera fashion week, anche la volontà di rifuggire da regole e stereotipi in funzione di uno stile più autentico e personale, espressa chiaramente da Alessandro Dell’Acqua per N°21 e Donatella Versace. Una probabile risposta all’incertezza dei tempi odierni, tema su cui si è pronunciata anche Miuccia Prada, che ha messo a segno «uno show contro le complicazioni e la bruttezza del mondo» ispirato al cinema horror trash, fra stampe con la testa di Frankenstein, inserti di pelliccia colorata, rose e saette. 


TESTO-2

Non sono mancate le sorprese, come le "incursioni" di Karl Lagerfeld nella collezione uomo di Fendi - che lo ha assoldato in veste di “guest designer”  - o l’omaggio all’eleganza e al “saper fare” artigiano di Dolce & Gabbana: il duo creativo ha portato in passerella, accanto a modelli professionisti, anche veri sarti che durante lo show hanno cucito abiti su misura. 


milano moda uomo dolce gabbana 2019-20

E poi ancora, le collaborazioni (come quella del brand BED j.w. FORD con Adidas Originals e quella tra Lubiam ed Efisio Marras), gli anniversari (in primis quello di Daks che ha festeggiato i 125 anni dalla sua fondazione) e i debutti che hanno visto protagonisti alcuni tra i talenti emergenti più interessanti della scena internazionale.

Sfogliate la gallery per scoprire tutte le novità e gli highlights di questa edizione di Milano Moda Uomo.

Il meglio di Milano Moda Uomo AI 2019

  • GettyImages-1094082752 Silvia Venturini Fendi ha collaborato con Karl Lagerfeld per la collezione Uomo 2019. Una collezione che mescola classico e sportswear e che vede nella giacca con i revers stretti disegnata da Kaiser Karl uno dei capi di punta della prossima stagione fredda. Tra le novità portate in passerella, una nuova versione del logo - rivisitato in chiave "futurista" - che campeggia sugli accessori.
    Credits: Getty Images
  • 11 Daks ha celebrato i 125 anni dalla sua fondazione con una collezione very British, volta a sottolineare l'eleganza e la raffinatezza tipicamente inglesi che da sempre lo contraddistinguono. I disegni delle stoffe arrivano infatti direttamente dagli archivi di fornitori di tessuti britannici e spaziano dal gessato alla spina di pesce micro e macro, fino all’Anniversary Check, ideato appositamente per questo anniversario e declinato non solo sui capispalla, ma anche nella maglieria.
    Credits: Courtesy of Press Office 
  • Versace_Men’s-fw19_uscita-finale Indaga il processo di cambiamento del modo di vestire dell'uomo odierno la collezione firmata Versace. «Un uomo che, come tutti noi, si veste in modo diverso a seconda dei contesti e che ha trovato quel coraggio che gli mancava in passato». In passerella, capi dal taglio sartoriale impeccabile impreziositi da dettagli gold, alternati a pantaloni in plastica trasparente, camicie di seta a stampa bondage e maglieria fluo.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • 05 Primo fashion show per United Standard, brand di ricerca fortemente focalizzato sulla cultura underground europea fondato nel 2015 da Giorgio Di Salvo. Per il debutto sulle passerelle meneghine, l’artista multidisciplinare e il suo network di collaboratori hanno puntato su capi sportswear e accessori in cui l’avanguardia tecnologica contemporanea è al servizio delle prestazioni, superando gli attuali limiti dell’immaginazione.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • ERMENEGILDO_ZEGNA_FW2019_1045 «In un mondo in cui i confini continuano a chiudersi ho sentito la necessità di sostenere il potere dell’apertura e della molteplicità attraverso il mio ruolo di fashion designer» ha affermato il Direttore Artistico di Ermenegildo Zegna, Alessandro Sartori, che ha scelto l’atrio della stazione ferroviaria di Milano Centrale come set per la sua sfilata. Un luogo emblematico, dove persone di tutti i tipi si incontrano da quasi un secolo, cornice perfetta della collezione scaturita da «un’idea di sartoria moderna per una generazione multiculturale di cittadini del mondo». Fusione e ibridazione le parole d'ordine per capi dalle silhouette fluide realizzati con tessuti “responsabili”, riciclati e riciclabili.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • 24-RUSH-IMAGE_MARNI-MEN-FW-19-20 Marni esagera i volumi dei classici del guardaroba - cappotti bouclé, giacche e pantaloni di fustagno, camicie di oxford, ma anche parka, anorak e perfino pigiami - trasportandoci in una dimensione parallela e surreale. Come in un frame di "Allegro non troppo", il film d'animazione del 1976 di Bruno Bozzetto dal quale sono tratte le stampe, i capi si evolvono, mescolando pattern, livree e funzioni.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • ASPESI_FW19_LOOK(15) Zero sovrastrutture e capi fatti per durare nel tempo, frutto di un'acuta rivisitazione dei tessuti della tradizione come tweed, velluto e fustagno. Per l’Autunno Inverno 2019, Aspesi resta fedele al suo dna understated ma al contempo sofisticato, ibridando - con la giusta dose di ironia - i basici del guardaroba con capi più tecnici e funzionali declinati in chiave urbana.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • GettyImages-1093246204 “Eleganza” il titolo del défilé di Dolce & Gabbana che ha celebrato il "saper fare" italiano portando sul palco veri sarti - con tanto di macchine da cucire - intenti a realizzare autentici abiti su misura durante la sfilata. Protagonisti, broccati e altri tessuti preziosi, ma anche spigati, tweed, gessati e Principe di Galles. Un'opulenza bilanciata dai tagli rigorosi di giacche e abiti all'insegna di una neo-eleganza.
    Credits: Getty Images
  • BED-J.W Dopo il debutto internazionale durante la scorsa edizione di Pitti Uomo, Shinpei Yamagishi, fondatore del brand BED j.w. FORD, ha presentato a Milano la collezione Autunno Inverno 2019. In passerella, accanto alle sue creazioni dalla doppia anima - frutto di un compromesso attentamente calibrato tra formale e casual - anche una serie esclusiva di capi realizzati con Adidas Original.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • bufalo—pomice È nata dalla collaborazione con la giovane artista Clementina la collezione di fazzoletti e stole dedicate agli animali dell’Africa di Massimo Alba. Parte del ricavato dalle vendite sarà devoluto ad African Parks, associazione NoProfit che si occupa della tutela e conservazione dei parchi in Africa.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • GettyImages-1094148832 Scarpe da trekking, giacconi imbottiti, zaini e (finte) pellicce: sembra pronto a tutto l’uomo pensato da Giorgio Armani per la sua linea Emporio. Lo stilista si è concentrato sull’outerwear e sulle attività all’aria aperta, proponendo una serie di look “ibridi”. Qualche esempio? I pantaloni da tuta accostati allo smoking e gli abiti formali indossati con piumini tecnici.
    Credits: Getty Images
  • EfisioMarras_for_LBM1911_09 La tradizione incontra il contemporaneo nel nuovo progetto creativo targato Lubiam. L’azienda leader nel menswear d’alta gamma da ben quattro generazioni ha affidato a Efisio Marras - talentuoso figlio d'arte già a capo di I’M Isola Marras - una capsule collection per L.B.M.1911, la linea più sperimentale del marchio. Il risultato? Una serie di pezzi forti e iconici ispirati all'estetica punk, dove i protagonisti assoluti sono i capispalla (da sempre al centro dell'universo Lubiam): chiodi di pelle e bomber in velluto o a motivi tartan pensati per andare incontro ad un pubblico attento alle tendenze, che non rinuncia però all’autorevolezza e al piacere di un capo sartoriale.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • 5 (1) Nasce dall'estro creativo del tatuatore Pietro Sedda il progetto Saint Mariner che prende il nome dal suo storico studio di tatuaggi. Per la prossima stagione fredda, lo stilista ha messo a punto una collezione in cui si mescolano richiami rinascimentali, citazioni urban e turcherie dell’ultimo Impero Ottomano rivisitate secondo una visione onirica e moderna.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • GettyImages-1081812524 È andata in scena negli spazi del Deposito - la sede multifunzionale che ospita performance di vario tipo all’interno del complesso di Fondazione Prada - la sfilata Uomo e Donna dell'omonimo marchio, ispirata al cinema horror trash. «Uno show contro le complicazioni e la bruttezza del mondo» con il quale Miuccia Prada ha espresso il suo punto di vista sulle grandi difficoltà del nostro tempo. Un'idea concrertizzatasi in ironici pattern che riproducono la testa di Frankenstein, saette e rose deformate.
    Credits: Getty Images
  • 01 «Per troppi anni la moda maschile si è lasciata imprigionare nei generi e nelle tendenze, dal datato formale al più recente sportswear». Partendo da questa riflessione Alessandro Dell'Acqua ha inaugurato per N°21 un percorso di ricerca volto a rileggere la mascolinità abbandonando i limiti imposti dagli stereotipi culturali. «Un viaggio maschile in un guardaroba rifondato» raccontato da capi in popeline vetrificato che mima la pelle, linee rigorose e trasparenze.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Santoni-FW19-Men’s-Presentation-(6) Tra realtà e finzione l'evento ideato dal creative studio parigino H5 per Santoni, organizzato per presentare le proposte del marchio per la stagione fredda: l'allestimento di un'asta fittizia nella splendida Sala Mengoni presso Cracco, in Galleria Vittorio Emanuele. Alla presenza di un battitore sono stati messi all’asta i prodotti e le loro storie: indossati da qualcuno, inaspettatamente ritrovati in un museo, immortalati in una polaroid d’autore.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Dondup_Man_FW19_03 Tradizione e sperimentazione, artigianalità e contaminazione. Prende forma da un'apparente antitesi la collezione autunno-inverno 2019 targata Dondup, che reintepreta i pezzi iconici e timeless del guardaroba maschile attraverso un approccio ultra contempraneo. Il risultato sono una serie di capi dall'eleganza rilassata in cui l'attenzione ai dettagli vadi pari passo con un gusto essenziale e moderno.
    Credits: Courtesy of Dondup
  • Hunting-World-FW19-(3) Sono esploratori urbani quelli immaginati da Hunting World che celebra il suo retaggio americano con una serie di capi dall'animo versatile pensati per soddisfare le esigenze degli amanti dell’avventura. Il focus è sui capispalla realizzati in Battue, materiale inventato dal brand idrorepellente, shock-assorbente e resistente agli strappi, utilizzato anche per zaini, borse a tracolla e pratici borsoni.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • B Il mondo equestre è al centro della nuova collezione firmata BILLIONAIRE, presentata all’interno del cortile innevato di Palazzo Senato. La sfilata si è aperta con una suggestiva dimostrazione di Polo a cura dei membri del Monte Carlo Polo Team - di cui il marchio è sponsor - insieme a Mr. Plutus, l’enigmatico creative director del brand che preferisce restare "in incognito" per focalizzare l’attenzione sulle sue creazioni deluxe.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • ISABEL-BENENATO-FW19-20-(4) Uomo e donna in passerella da Isabel Benenato che con una collezione co-ed esplora le sonorità sperimentali del post punk, traducendone i contrasti attraverso un mix di elementi "violenti e raffinati": texture elaborate interrotte da tagli, trame volutamente imperfette e contrasti cromatici che conferiscono alle creazioni sartoriali e alla maglieria una sorta di trasandata e poetica eleganza. 
    Credits: Courtesy of Press Office
  • M1992-FW19-(38) È un personalissimo tributo all'iconografia Brit Pop quello di Dorian Tarantini, mente creativa di M1992 che in questa collezione ha riversato il suo vissuto fatto di viaggi londinesi e musica Made in UK, suggestioni underground e cult movie, e lo ha rielaborato attraverso un linguaggio eclettico e provocatorio da cui prendono forma blazer sartoriali, giacche Harrington, pantaloni slim, camicie stampate e t-shirt arricchite da cristalli Swarovski.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • MB-COM-FW-19-20-LOOK-42 "Lo stile come una festa in movimento per spiriti mai fermi". Questo il concetto da cui prende le fila la caleidoscopica collezione firmata Marcelo Burlon, dove ogni capo - o quasi - è fatto per essere "condiviso", dai blouson con maniche staccabili (che diventano mini dress per lei) ai maglioni in mohair, fino ai capispalla con stampe e motivi colorati.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Miaoran_FW19_#5 È una lettera d'amore alla città di Milano quella portata in passerella da Miao Ran, che attraverso una collezione dalle linee rigorose ed essenziali ci restituisce la sua immagine della città. La Milano vista dagli occhi di uno straniero: una Milano fatta di preti, carabinieri e pizzaioli - una visione parziale certo, ma indubbiamente personale - ma anche una Milano fatta di colori, di architetture straordinarie - e ordinarie - e di incontri casuali tra le sue strade.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • PHILIPP-PLEIN-MEN’S-FW1920—BFA-(27) Per celebrare il 20° anniversario, Philipp Plein ha optato per una sfilata intima e personale allestita nelle sale di Palazzo Clerici - una delle prime location utilizzate dal brand - e svoltasi di fronte a un pubblico selezionato di 260 ospiti. Lo show, accompagnato da una performance di Brandon Flowers dei The Killers, ha visto susseguirsi in passerella una serie di completi sartoriali arricchiti da elementi preziosi e stampe, accanto a una capsule collection see-now-buy-now di pezzi in edizione limitata a tema SCARFACE.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • SUNNEI_FW19_Look-(26) Ancora una collezione co-ed, stavolta firmata da Loris Messina e Simone Rizzo, fondatori del brand indipendente Sunnei. A delineare la stagione fredda, un'intima riflessione sul delicato passaggio dalla spensieratezza dell'adolescenza alla consapevolezza dell'età adulta, raccontata attraverso la contrapposizione di vestibilità over e linee super stretch. Il focus è su maglieria e denim, ma un ruolo fondamentale nella definizione dei look è giocato anche dagli accessori.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • TOOT-AW19-PRESENTATION-(3) Tessuti premium quality e inedite combinazioni di materiali per TOOT, il brand giapponese di underwear diretto da Idea Shinagawa. Leitmotiv delle proposte presentate a Milano è il viaggio inteso come gioiosa scoperta di territori inesplorati ed espresso attraverso un’inedita palette cromatica. 
    Credits: Courtesy of Press Office
/ 26 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Ph. Credits: Getty Images/Press Office

© Riproduzione riservata

Milano Moda Uomo Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • Milano Moda Uomo: il recap della Fashion Week Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata