Burberry Primavera Estate 2019: il debutto di Riccardo Tisci

Il nuovo direttore creativo della casa di moda britannica porta in passerella la sua “new era”
Una rivoluzione annunciata. Il debutto di Riccardo Tisci da Burberry sarà ricordato senza ombra di dubbio come uno degli eventi più attesi della stagione. Dopo l’annuncio ufficiale dello scorso marzo e il restyling del logo avvenuto nelle scorse settimane, lo stilista ha finalmente fatto il suo debutto sulle passerelle della London Fashion Week con una collezione che, già nel titolo, anticipa il nuovo corso della casa di moda britannica.
Con “Kingdom”, l’ex direttore creativo di Givenchy ha portato in scena la sua new era, frutto di un’accurata quanto sottile rivisitazione dell’identità ultracentenaria del marchio.
“Ho grande rispetto per l’heritage di Burberry, voglio celebrarne la bellezza e valorizzarne le potenzialità” aveva dichiarato sul suo profilo Instagram dopo la sua nomina a direttore creativo del brand.
Un intento pienamente raggiunto, come dimostrano le creazioni che si sono susseguite sulla labirintica passerella allestita in un imponente spazio a sud di Londra.
La collezione parte proprio dal capo-simbolo della Maison, l’iconico trench, reso ancor più sofisticato da alte cinture elastiche e dettagli preziosi.
Il beige è la nuance predominante per tailleur e completi da perfetta business woman, ma contamina anche gli accessori, fino a confluire nell’immancabile motivo check declinato su felpe e camicie.
Il rigore formale e cromatico è spezzato da accenti di rosso acceso, nero e bianco, traslati anche nei pattern animalier di abiti e gonne al ginocchio.
Ma la new era di Burberry investe anche l’uomo, con abiti mono e doppio petto dal fit sartoriale, accanto a proposte più street e rilassate, come bermuda, pantaloni oversize e camicie stampate che rimandano immediatamente a quell’universo carico di simbologie e immagini che ha permesso al genio creativo di Tisci di lasciare un’impronta indelebile nel mondo della moda.
Ph. Credits: Getty Images
© Riproduzione riservata