GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Embrace the Change

    Embrace the Change

    Embrace the Change

  • Live Beautifully

    Live Beautifully

    Live Beautifully

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Balenciaga: com’è cambiato da Ghesquière a Gvasalia

Balenciaga: com'è cambiato da Ghesquière a Gvasalia

foto di Silvia Schirinzi Silvia Schirinzi foto di Simona Rottondi Simona Rottondi — 18 Marzo 2016
cover balenciaga negli anniDESKTOPcover balenciaga negli anni MOBILE

In occasione della mostra al Mode Museum, un breve sguardo a come si è evoluto negli ultimi 10 anni uno dei marchi più chiacchierati del momento

Fino al 14 agosto il Mode Museum di Anversa dedica la retrospettiva Game Changers - Reinventing the 20th Century Silhouette al lavoro di Cristóbal Balenciaga e di tutti i designer, da Coco Chanel a Yohji Yamamoto, che si sono distinti nella creazione di una nuova silhouette femminile.

Oggi Balenciaga è l'argomento più discusso fra gli adetti del settore, in particolare dopo il debutto di Demna Gvasalia durante l'ultima settimana della moda parigina. Ma come è cambiato nel tempo questo marchio storico e dall'heritage così importante? 

Balenciaga da Ghesquière a Gvasalia

  • Balenciaga by Nicolas SS 1999 Balenciaga by Nicolas Ghesquière Primavera-Estate 1999 
  • Balenciaga by Nicolas FW 2000 Balenciaga by Nicolas Ghesquière Autunno-Inverno 2000
  • Balenciaga by Nicolas SS 2003 Balenciaga by Nicolas Ghesquière Primavera-Estate 2003
  • Balenciaga by Nicolas FW 2006 Balenciaga by Nicolas Ghesquière Autunno-Inverno 2006
  • Balenciaga by Nicolas SS 2007 Balenciaga by Nicolas Ghesquière Primavera-Estate 2007
  • Balenciaga by Nicolas SS 2008 Balenciaga by Nicolas Ghesquière Primavera-Estate 2008
  • Balenciaga by Nicolas FW 2012 Balenciaga by Nicolas Ghesquière Autunno-Inverno 2012
  • Balenciaga by Nicolas SS 2013 Balenciaga by Nicolas Ghesquière Primavera-Estate 2013
  • Balenciaga by Alexander Wang SS 2016 Balenciaga by Alexander Wang Primavera-Estate 2016
  • Balenciaga by Demna FW 2016 Balenciaga by Demna Gvasalia Autunno-Inverno 2016
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Balenciaga divenne celebre per la sua capacità di costruire attorno al corpo, attraverso tagli e volumi geometrici, abiti in grado di liberare le donne dalle costrizioni di bustini, ferretti e sottogonne, ma che sembravano sfidare lo spazio circostante. 

Portavoce di un'eleganza astratta e raffinata, couturier capace di disegnare e creare un abito con le sue mani, a lui dobbiamo l'introduzione del tailleur aderente, dell'abito a sacco e di quello a tunica, ancora oggi attuali. 

In foto: una modella indossa un vestito e un cappotto Balenciaga prima di apparire nello show televisivo Fashion From Paris, 22 febbraio 1955, Terry Fincher/Keyston/Getty Images



Balenciaga Coat

Con l'avvento del prêt-à-porter, Balenciaga, che aveva vestito una ristretta élite di clienti di donne aristocratiche e dive, decise di ritirarsi dalle scene nel 1968, rimanendo un punto di riferimento indissolubile per le generazioni di designer a seguire. 

Dal 1997 al 2012, è stato il giovane Nicolas Ghesquière, con la consulenza di Marie Amelie Sauve (oggi sono entrambi da Louis Vuitton), a dare un nuovo volto al marchio, traghettandolo nel presente senza disperderne mai i fondamentali. 

In foto: una modella durante la sfilata per la collezione Primavera-Estate 2013, l'ultima disegnata da Ghesquière per Balenciaga

Balenciaga SS 2013

Il difficile compito di sostituire Ghesquière è toccato ad Alexander Wang, che non è riuscito però a lasciare il segno, nonostante alcune prove pregevoli, nei suoi tre anni di direzione creativa. Nell'ottobre 2015 è arrivato invece Demna Gvasalia. 

Quella di Gvasalia, spokeperson di riferimento del collettivo Vetements, è sembrata a molti una scelta azzardata, ma ciò non ha impedito ai critici di recensire in maniera ampiamente entusiasta il suo debutto, che ha portato un'attitudine fortemente street nell'universo Balenciaga. 

Tra chi lo definisce rivoluzionario e chi ne riconosce il debito ad altri leggendari designer, come Martin Margiela, non ci resta che attendere il responso del mercato sul nuovo Balenciaga. 

x

In foto: una modella durante la sfilata per la collezione Autunno-Inverno 2016, la prima disegnata da Demna Gvasalia per Balenciaga, Mondadori Photo

© Riproduzione riservata

alexander wangbalenciagaCristobal Balenciagademna gvasalialouis vuittonnicolas ghesquierevetements
  • IN ARRIVO

  • S.O.S. scollatura: come scegliere quella giusta in base alla "face shape"

  • "Belli e dannati", i jeans strappati per l'autunno 2017

  • Piero Lissoni: "Minimal, ibridi e contaminazione: tre parole per comprendere il nuovo mondo"

  • Esfoliante: istruzioni per l’uso. Tutto quello che devi sapere per rigenerare pelle (e non solo) in vista della bella stagione

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva